Canale Illuminazione
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Canale Illuminazione
domando se per tendere al fotorealismo ha anche senso "giocare" con la percentuale di Forza illuminante che ha ogni materiale, o è meglio muoversi pian piano con i Parametri della G.I. e dell'intensità delle luci.
grazie.
Re: Canale Illuminazione
io lo utilizzo esclusivamente quando il materiale mi sporca troppo nel suo intorno, ad esempio il manto erboso
riduco la la sua percentuale
Molto piu' producente settare parametri quali colore/rilievo/speculare/colore speculare/displ
ciao____
Re: Canale Illuminazione
verissimo quanto dici... questo per gli esterni... ma nei vani interni sarà utile per migliorare "l'atmosfera" servirsi ad esempio della Forza illuminante che possaimo ad esempio dare al materiale del Pavimento?.. miseria oggi mi frulla questo per la testa...
Re: Canale Illuminazione
grazie giovani!
Re: Canale Illuminazione
per questo devi basarti sul materiale reale che vuoi simularegiobbe ha scritto:...continuando questo post chiedo come usare correttamete lo speculare...ho letto il manuale e ho in archivio tutti i video tutorial dello shop, ma volevo sapere con quale criterio usare i parametri...
grazie giovani!
l'ideale sarebbe averlo sottomano e vedere come si comporta quando viene colpito dalla luce (altezza e larghezza)
modificando questi due parametri vedi in tempo reale nella tua sfera (o come l'hai impostato tu nel pannello materiale) l'alone che provoca, se è forte nel centro (valori alti in altezza) che ad esempio puo' essere una ceramica, e si propoga ampiamente (valori in larghezza) oppure se rimane circoscritto
bisogna fare delle prove, e cosa importante secondo me è conoscere bene il materiale che si vuole simulare
spero di essere stato chiaro
ciao_______
Re: Canale Illuminazione
ciò che mi hai detto è proprio quello che devo cercare di approfondire in quanto credo che sia una delle "chiavi basilari" per aprire le porte al fotorealismo...
grazie...
-
- Advertising
FOLLOW US