risolto con 3dstudio

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Messaggio da Luca-R »

Ciao Max,
credo che il problema non riseda in 3DStudio ne in Cinema4D, ma bensì in AutoCAD! E' lui che concepisce qualunque polilinea curva come una successione di segmenti. Quindi il problema non lo risolvi cercando un terzo software da usare come inter-passaggio... ma eliminando AutoCAD.

Luca :D
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Messaggio da Luca-R »

Volentieri, ecco il consiglio:
VECTOR WORKS!
1) dialoga alla grande con Cinema 4D (grazie ad un apposito plug-in by Maxon di import/export)
2) modifichi in VectorWorks e in automatico ti si modifica il modello omologo importato in Cinema 4D (lasciandoti inalterate texture, luci, camere e quant'altro non modificato)
3) facile e intuitivo
4) molto più economico di AutoCAD (pur essendo potente uguale)
5) ultimamente ha implementato le funzioni di modellazione parametrica (puoi usarlo come modellatore parametrico se non devi fare modelli 3D molto complessi come automobili o simili)
6) eccezionale per non dire insuperabile nel campo architettonico (meglio di AutoCAD).
Sul sito Maxon hai ulteriori delucidazioni in merito.
Ciao

Luca :D
Allegati
vectorworks_collage.jpg
Avatar utente
Luca-R
Messaggi: 748
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:04 pm

Messaggio da Luca-R »

importa ed esporta benissimo sia in dxf che in dwg e supporta questi formati ottimamente fino alla versione 2005 di AutoCAD.
Se poi sai usare il software di Autodesk non avrai problemi ad imparare anche questo, che ha un'interfaccia similare.
Tieni conto poi che, come Cinema4D, Vector è un programma "modulare": ha diversi plug-in e diversi moduli che ti estendono le funzionalità in base alle tue esigenze.
Luca :D
  • Advertising
Rispondi