salve a tutti
mi sono avventurato in un nuovo lavoro che mi hanno commissionato (modellazione e viste renderizzate di un parcheggio) nell'utilizzo del motore fisico della R13
è la prima volta che utilizzo solo questo escludendo quindi l'illuminazione globale
il problema principale che riscontro è nelle zone non colpite direttamente dalla luce, risultano sempre molto scure.... quando utilizzavo la IG potevo giocare con le intensità primaria e secondaria, ora non essendoci piu' questi parametri mi risulta difficile gestire questo problema
ho provato ad inserire il CM, ma secondo me il risultato è disatroso (a mio avviso mi rovina completamente l'immagine)
posto i due render con e senza il CM (lasciando i parametri di default)
qualcuno si è già avventurato totalmente nel fisico ?
PS: i render sono elaborati in modalità progressiva
arcnello ha scritto:salve a tutti
mi sono avventurato in un nuovo lavoro che mi hanno commissionato (modellazione e viste renderizzate di un parcheggio) nell'utilizzo del motore fisico della R13
è la prima volta che utilizzo solo questo escludendo quindi l'illuminazione globale
il problema principale che riscontro è nelle zone non colpite direttamente dalla luce, risultano sempre molto scure.... quando utilizzavo la IG potevo giocare con le intensità primaria e secondaria, ora non essendoci piu' questi parametri mi risulta difficile gestire questo problema
ho provato ad inserire il CM, ma secondo me il risultato è disatroso (a mio avviso mi rovina completamente l'immagine)
posto i due render con e senza il CM (lasciando i parametri di default)
qualcuno si è già avventurato totalmente nel fisico ?
PS: i render sono elaborati in modalità progressiva
ciao_____
ciao arcnello cm va??
cmq...a me non sembrano disastrosi ne la prima ne la seconda soluzione....quando con ar si usavano le intensità primarie e secondarie...sinceramente non l'ho mai appoggiata come scelta...trovo questo metodo più "realistico"...magari mi sbaglio, ma mi piace di più
col CM attivo sicuramente l'immagine è un po' più piatta, poi magari sta anche a come viene settato
ma ripeto, non mi sembrano prove così malvagie
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
ciao nexzac! va molto bene grazie!
neanche io ho mai abusato troppo delle intensità primaria e secondaria, specialmente dopo l'entrata in scena del lwf, e il CM l'avevo proprio messo in cantina!
devo dire che la prova piu' ""contrastata" (senza il CM) piace anche a me, ho fatto alcuni dettagli e devo dire che la resa è valida pero' mi sembra che le parti in ombra siano troppo scure (cosa che non accadeva con la classica IG)
il problema è che in questa situazione praticamente non ho parametri da settare, perchè teoricamente questo è il comportamento corretto della luce..... mi sembra di aver letto in qualche post dietro, sul fisico della R13, che si ha una distribuzione migliore della luce... facendo queste prove ho i miei dubbi
aspetto contributi da chi ha provato ad utilizzarlo
buon lavoro
ciao__________
Ciao Nello, posta una schermata delle impostazione del Fisico!
Ad ogni modo puoi comunque agire sulla Profondità di Diffusione e non dimenticare che puoi abilitare la Camera Fisica con i relativi parametri ISO Shutter etc.
Allegati
Fisico.jpg (105.46 KiB) Visto 1330 volte
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
ciao hurricane!
ti allego la schermata dei parametri del fisico e della camera
il fatto è che se imposto una camera troppo sensibile, ISO e velocità di apertura e ampiezza, l'effetto con maggiore illuminazione è uniforme su tutta l'immagine, sia le parti luminose che quelle in ombra... è il divario tra le due parti che lo reputo troppo marcato!
le parti colpite dalla luce sinceramente mi piacciono molto, quindi andrebbero bene cosi'
ciao_______
Ciao Antonello, io ho avuto i tuoi stessi problemi con il fisico,,,devo dire che però mi ci sto trovando benissimo, per schiarire le zone troppo scure basta rendere leggermente meno scure le ombre andando su un viraggio di grigio meno denso.
arcnello ha scritto:... è il divario tra le due parti che lo reputo troppo marcato!
le parti colpite dalla luce sinceramente mi piacciono molto, quindi andrebbero bene cosi'
ciao_______
Mha...... sinceramente è più una tua impressione, perché la prima secondo me è corretta, anzi andrebbe un po' diminuito forse lo speculare dell'asfalto; comunque puoi provare come dice salvaroby a schiarire un po' il colore delle ombre oppure ad aumentare la luminosità della volta celeste; cosa hai usato per l'illuminazione un cielo Fisico?
(Miiiiii stà diventando tutto Fisico!!!!! Solo io continuo ad avere la panza!!! )
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
hurricane ha scritto:Mha...... sinceramente è più una tua impressione, perché la prima secondo me è corretta, anzi andrebbe un po' diminuito forse lo speculare dell'asfalto; comunque puoi provare come dice salvaroby a schiarire un po' il colore delle ombre oppure ad aumentare la luminosità della volta celeste; cosa hai usato per l'illuminazione un cielo Fisico?
allora mi stai dando una bella notizia... forse sono io che mi faccio troppe pippe mentali!
ho usato il cielo fisico, infatti stasera rilancio il render della vista (un'altra rispetto a quelle postate) aumentando l'intensità, per una illuminazione generale leggermente piu' forte, ed aumentando un poco anche la potenza del sole
hurricane ha scritto:(Miiiiii stà diventando tutto Fisico!!!!! Solo io continuo ad avere la panza!!! )
Risolto il problema, tanto semplice quanto banale.....
importando il modello da allplan (il quale genera lui stesso un file c4d nella versione 10.5) è disattivato il lwf
me lo sono portato avanti senza farci caso, una volta attivato cambia decisamente tutto
devo dire che i risultati sono molto validi per me, in piu' col metodo progressivo sia ha un grandissimo vantaggio in fase di prove in termini di tempo, in quanto stoppo il render e vedo già i risultati senza aspettare che finisca
a breve postero' le immagini finali
buon lavoro
ciao_____
FOLLOW US