ragazzi, stò dando una mano ad un amico sotto tesi e dobbiamo realizzare una struttura reticolare morbida, una specie di nuvola vetrata.
Inizialmente, dato che non è una tesi improntata su questa cosa, andava benissimo il risultato di "Atomo" dopo una corretta approssimazione della mesh importata da rhinoceros ma poi lo stile è cambiato e la struttura stà assumendo l'aspetto di un nido d'ape (o rete da polli )
Il disegno della maglia è stato fatto sulla base della prima suddivisione per sfruttare i nodi di aggancio ma lavorando in wirefreame e adesso non ho la più pallida idea di come realizzarlo in cinema. Con rhino l'unica via che mi viene in mente è costruire segmenti tubolari per ogni segmento delle celle ma il file risulterebbe estremamente pesante.
Ditemi voi perchè non sò veramente come muovermi
ma la struttura della prima immagine (la rete da polli finale) di che è fatta ? Cioè sono poligoni, linee, nurbs ? E' una roba esportabile in qualche maniera o devi proprio ricreare quella in cinema ?
per ora sono solamente linee di costruzione fatte in rhinoceros tramite reintrpretazione del 3ds esportato da cinema della "maglia atomica", dici che è complicato?
si in cinema sarebbe da ricreare una struttura il più possibile uguale se non è possibile fare altrimenti ma se la cosa è lunga e complicata vediamo anche soluzioni alternative
per l'esportazione da rhino a cinema di semplici linee non son ancora riuscito a travare la via
Ad ora l'unica soluzione è stata
importare la struttura da c4d a rhino in 3ds
elimnare i nodi che erano separati delle aste
eliminare le aste superflue
non so però come il file ne abbia risentito qualitativamente
devo trovare il modo di importare delle nurbs o estrapolarle senza complicazioni
due prove veloci sull'effetto finale, la superficie vetrata di riferimento è una superfice invisibile alla gi per non far esplodere il comp, se poi l'effetto sarà na schifezza farò il volume vetrato e pregherò
io la butto li, anche perchè dipende da quanto vicino la inquadrerai... ma se fosse una banale hyper con applicata la texture a maglia in alpha?
Certo si vedranno le deformazioni anche dei segmenti rettilinei, ma con la hn sarebbe molto più leggera...
Le deformazioni si vedono anche ora, scegliendo la forma esagonale ogni vetro esagonale dovrebbe essere perfettamente piano e perfettamente uguale a tutti gli altri.. altrimenti povero vetraio... da un punto di vista strettamente architettonico/ingegneristico è una forma inaccettabile per raggi di curvatura così stretti.. ),
potrebbe essere una valida alternativa, veloce e di poco impegno, ha di contro che non se ne percepisce lo spessore, per inquadrature lontane potrebbe funzionare con tempi di calcolo ridottissimi in effetti..dipende dalla vista si in effetti
per le curvature l'idea materica è l'utilizzo di etfe così facciamo contento il vetraio e l'omino che dovrebbe pagare il conto
il bello di queste tesi è che è come nella relatà...non paga mai nessuno
lo farò presente anche al mio amico e vedremo quale strada preferisce prendere, in fondo son viste di insieme che non richiedono un alto livello fotorealistico...altrimenti ero fottuto
esatto a noi architetti insegnano fin da piccoli le manie di grandezza... poi alla fine non paga nessuno
Per questo bisogna terminarli da piccoli... gli architetti,
Comunque mi è venuta un'altra idea, potresti costruire la tua maglia di poligoni piana e poi adagiarla sulla hn sagomata appositamente come un tessuto. Non conosco benissimo clothilde ma ci deve essere un modo per far si che i singoli poligoni non si deformino e mantengano la planarità
FOLLOW US