Villa pliniana wip

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
salva
Messaggi: 252
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:52 pm

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da salva »

Cesgi ti ha già detto tutto quello che andava detto...ti ripeto dall'inizio che devi trovarti un'inquadratura e partire da lì, ma non mi pare che sei ancora arrivato ad una decisione...L'illuminazione iniziale andava bene per quel tipo di inquadratura, infatti ora, con la nuova scena, mi sembra sottoesposta o comunque c'è qualcosa da rivedere...
Uno i consigli te li da, e nota che te li sta dando un professionista come Cesgimami, ma se poi spari frasi come le ultime che hai scritto, capisci da solo che stai dicendo e chiedendo cose che lasciano il tempo che trovano.
Come puoi sviluppare alla perfezione un progetto se non vuoi essere un professionista del settore ? Come se stessi affermando che i risultati perfetti li possa raggiungere anche il primo smanettone che approda maldestramente a vray.
Secondo, chiedi quanto tempo ti serve per diventare come "voi"... voi chi ? Dipende da quanto tempo ci dedichi ed il fine per cui lo fai...se per te è e resterà un hobby, quando avrai il tuo lavoro vero da portare avanti, non perderai più tempo a fare mille prove empiriche senza avere cognizione di causa...e quindi la perfezione di cui parli se ne va in fondo al water... :roll:

;)
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

salva ha scritto:Cesgi ti ha già detto tutto quello che andava detto...ti ripeto dall'inizio che devi trovarti un'inquadratura e partire da lì, ma non mi pare che sei ancora arrivato ad una decisione...
e allora forse non ho capito o non mi sono spiegato. Prima di decidere l'inquadratura devo inserire tutti gli arredi altrimenti come faccio a decidere cosa inquadrare?
E prima di inserire tutti gli arredi mi sembra giusto verificare che i loro materiali siano corretti altrimenti mi ritrovo ad aspettare ore solo per vedere se la pelle di una sedia ha la dimensione giusta.
Sbaglio qualcosa in questo processo?
Ripeto la domanda voi come fate? Testate tutti i singoli oggetti nella scena definitiva?


salva ha scritto: L'illuminazione iniziale andava bene per quel tipo di inquadratura, infatti ora, con la nuova scena, mi sembra sottoesposta o comunque c'è qualcosa da rivedere...
questa scena/studio serve solo per capire se i materiali possono funzionare, non per definire una inquadratura o decidere il set luci. Ad ogni modo ripeto, se il processo e l'approccio devono essere diversi ditemi voi. Io sono un progettista, non ricevo un progetto finito e dettagliato e devo rappresentarlo... sono io a sviluppare il progetto secondo i miei desideri e le mie esigenze.
salva ha scritto:ma se poi spari frasi come le ultime che hai scritto, capisci da solo che stai dicendo e chiedendo cose che lasciano il tempo che trovano.
Come puoi sviluppare alla perfezione un progetto se non vuoi essere un professionista del settore ? Come se stessi affermando che i risultati perfetti li possa raggiungere anche il primo smanettone che approda maldestramente a vray.
e perché mai?
esistono i professionisti ed esistono gli amatori in tutte le discipline e le arti del mondo, e chi ha detto che un amatore deve fare lavori pessimi e un professionista lavori bellissimi. Io sono solo un amatore che ci mette passione, tempo e voglia, esattamente come voi... perché devo pensare di non poter raggiungere i miei propositi? Perché devo limitarmi?
Ma soprattutto perché devo giustificarmi per ogni cosa che scrivo io davvero non lo capisco... cerchiamo di ricordarci tutti che non è bello giudicare ne essere giudicati.
Hai piacere di darmi una mano, bene, ti ringrazio e ne sono riconoscente. Spero solo di potermi sdebitare in futuro.
Non hai piacere, pazienza ci metterò più tempo, forse una vita, ma di certo riuscirò.

salva ha scritto: Secondo, chiedi quanto tempo ti serve per diventare come "voi"... voi chi ? Dipende da quanto tempo ci dedichi ed il fine per cui lo fai...se per te è e resterà un hobby, quando avrai il tuo lavoro vero da portare avanti, non perderai più tempo a fare mille prove empiriche senza avere cognizione di causa...e quindi la perfezione di cui parli se ne va in fondo al water... :roll:
voi maestri... site tutti maestri per me... era generico ed ho specificato con un tempo normale.. non da "chiusoinufficiofacciosoloquello", comunque era una domanda retorica, giusto per chiacchierare, per aprire una conversazione... è normale che le variabili siano infinite

;)
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da cesgimami »

quando fai un materiale in un file vuoto solo con gli oggetti che ti servono con un illuminazione che reputi opportuna per verificare il materiale,non è detto che la resa sia la stessa quando andrai ad inserirlo nella tua scena.il perche?
La tua scena non ha la stessa illuminazione,puoi giustamente partire da un file come sopracitato ma poi devi perfezionare il materiale e in alcuni casi aggiungere qualche piccola area,pannelli ecc ecc per tirare fuori al meglio il tuo materiale.Si fai un cromo in un file con un hdr,prenderà i suoi riflessi,chiari scuri ecc ecc,in una scena completa potrà risaltare grigio e privo di riflessi trovandosi in un punto della stanza che non riceve riflessi,luce e altro.Ma questo è anche nella realtà se no tutti scatterebbero una foto con la loro macchinetta per fare un catalogo o altro,invece utilizzano studi fotografici che riescono a tirare fuori il sapore,la specularità,la consistenza del materiale stesso.
Osservando le tue due immagini con solamente gli elementi non percepisco bene il materiale di cui sono fatti.immagino che la poltrona sia in pelle,ma perche lo so.Non è il giusto modo d'illuminare gli elementi quello che hai usato.la luce è omogenea priva di riflessioni per gli oggetti e così facendo non riuscirai mai a trovare il giusto materiale,sono sicuro che se inserirai quegli elementi nella tua scena cambieranno in meglio o in peggio.Punta quella camera nella tua scena in un punto e poi inserisci l'arredo nel campo visivo della camera e lavoraci.se poi avrai degli specchi aggiungerai oggetti nel punto della loro riflessione.ora sta a te se vuoi proseguire.
Ricordati che per ottenere un buon rendering ci vuole tempo di calcolo con giusti parametri,è come se hai una ferrari e a 40 km orari cerchi le sue prestazioni,sono uguali a quelli di una nissan micra,prova ad accelerare oltre e noterai le sue prestazioni consumando molta più benzina.
dunque con i giusti parametri aumenterai la resa del tuo motore di rendering aumentando le tue ore di calcolo e la qualità della tua scena
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
salva
Messaggi: 252
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:52 pm

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da salva »

Per il primo punto: Sì che sbagli, perchè la tua poltroncina in pelle la devi inserire nel contesto e con le illuminazioni e inquadratura che avrai nella scena finale, per tirare fuori il massimo dal materiale ! Se vuoi vedere da vicino il bump o la dimensione della pelle o qualche altro dettaglio, basta che ti crei una seconda camera con le stesse impostazioni della camera che usi per l'inquadratura finale e ti avvicini per vedere il dettaglio.

Per il secondo punto: tu puoi fare tutte le prove di posizionamento e riempimento che vuoi per definire il tuo progetto dal punto di vista visivo, ma questo cosa c'entra con la definizione a doc dei materiali ? E' una cosa che devi fare quando hai deciso tutto il resto, soprattutto inquadratura ed illuminazione, le quali puoi definire anche con modello nudo e crudo ! Cosa sprechi a fare tempo ed energie per inserire a doc il materiale se ancora non saprai da quale inquadratura andrai ad illuminarlo ? Va bene essere hobbista e avere tempo, ma anche la vita ha una scadenza ! :lol:

Per il terzo punto: hai ragione, ma era riferito alla tua frase "Tenete presente che io non desidero intraprendere questa professione, l'architettura e il design mi bastano.
Voglio solo sviluppare questo progetto, alla perfezione, perchè serve a me e deve sembrare, anche ad un occhio allenato, VERO."

Mi sembra un controsenso...è come se dicessi: " non voglio studiare e sbattermi per diventare un guru, tanto il mio lavoro è un altro, però voglio che questa immagine sia come quella fatta da un guru... :o
Poi è possibilissimo che tu diventi un guru senza esser professionista, anzi...magari ci metti più passione di tanti che lo fanno solo per mera professione, senza più passione...ma in ogni caso devi sviluppare un metodo di lavoro meno empirico di quello che hai adesso, sennò continui a morderti la coda :P
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

cesgimami ha scritto:quando fai un materiale in un file vuoto solo con gli oggetti che ti servono con un illuminazione che reputi opportuna per verificare il materiale,non è detto che la resa sia la stessa quando andrai ad inserirlo nella tua scena.il perche?
La tua scena non ha la stessa illuminazione,puoi giustamente partire da un file come sopracitato ma poi devi perfezionare il materiale e in alcuni casi aggiungere qualche piccola area,pannelli ecc ecc per tirare fuori al meglio il tuo materiale.Si fai un cromo in un file con un hdr,prenderà i suoi riflessi,chiari scuri ecc ecc,in una scena completa potrà risaltare grigio e privo di riflessi trovandosi in un punto della stanza che non riceve riflessi,luce e altro.Ma questo è anche nella realtà se no tutti scatterebbero una foto con la loro macchinetta per fare un catalogo o altro,invece utilizzano studi fotografici che riescono a tirare fuori il sapore,la specularità,la consistenza del materiale stesso.
tutto chiaro grazie.
Allora direi che "sgrezzo" gli arredi in studio almeno per vedere le uv.
Tra l'altro dovrei farmi un approfondimento su bodypaint per assegnare uv e gestire per bene tutte le tex (penso che per i legni sia fondamentale), hai qualche guida particolare da suggerire?

cesgimami ha scritto: Osservando le tue due immagini con solamente gli elementi non percepisco bene il materiale di cui sono fatti.immagino che la poltrona sia in pelle,ma perche lo so.
si dovrebbe essere una pelle grigia e la struttura un rovere bianco verniciato a poro aperto... concordo, non si capisce una mazza

cesgimami ha scritto: Non è il giusto modo d'illuminare gli elementi quello che hai usato.
classica da studio 2 softboxes ai lati e una sopra, si è un po' piatta anche perché in effetti non esiste nulla intorno che possa esser riflesso
cesgimami ha scritto: la luce è omogenea priva di riflessioni per gli oggetti e così facendo non riuscirai mai a trovare il giusto materiale,sono sicuro che se inserirai quegli elementi nella tua scena cambieranno in meglio o in peggio.Punta quella camera nella tua scena in un punto e poi inserisci l'arredo nel campo visivo della camera e lavoraci.se poi avrai degli specchi aggiungerai oggetti nel punto della loro riflessione.ora sta a te se vuoi proseguire.
sta ancora andando la prova con gi migliore e antialias come da tua indicazione... ho idea che ci metterà ancorà un bel po'... ma almeno avremo qualche informazione in più per cercare la giusta via
Ultima modifica di effector il gio feb 02, 2012 6:29 pm, modificato 2 volte in totale.
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

salva ha scritto:Per il primo punto: Sì che sbagli, perchè la tua poltroncina in pelle la devi inserire nel contesto e con le illuminazioni e inquadratura che avrai nella scena finale, per tirare fuori il massimo dal materiale ! Se vuoi vedere da vicino il bump o la dimensione della pelle o qualche altro dettaglio, basta che ti crei una seconda camera con le stesse impostazioni della camera che usi per l'inquadratura finale e ti avvicini per vedere il dettaglio.
si ma la differenza è che in studio con le 3 luci ci metto 5 minuti a fare un render, mentre in scena con le luci che ho messo almeno 40minuti anche per un misero 900x600px e set gi bassissimi. Capisci che non posso aspettare così tanto per ogni prova, ci deve essere un modo per ottimizzare le risorse.


salva ha scritto: Per il secondo punto: tu puoi fare tutte le prove di posizionamento e riempimento che vuoi per definire il tuo progetto dal punto di vista visivo, ma questo cosa c'entra con la definizione a doc dei materiali ? E' una cosa che devi fare quando hai deciso tutto il resto, soprattutto inquadratura ed illuminazione, le quali puoi definire anche con modello nudo e crudo ! Cosa sprechi a fare tempo ed energie per inserire a doc il materiale se ancora non saprai da quale inquadratura andrai ad illuminarlo ?
la scelta dei materiali è parte del processo progetto, poi come fare a rendere realistici questi materiali è un altro discorso.
Ad ogni modo mi si pone un problema più grande, io in questa scena dovrò fare almeno 4 o 5 inquadrature diverse e vorrei che i materiali avessero le stesse caratteristiche per tutte le inquadrature essendo nella stessa scena... e per non dover rivedere tutto ad ogni inquadratura.
Dalle tue parole devo dedurre che non sia possibile?

salva ha scritto: ...è come se dicessi: " non voglio studiare e sbattermi per diventare un guru, tanto il mio lavoro è un altro, però voglio che questa immagine sia come quella fatta da un guru... :o
Poi è possibilissimo che tu diventi un guru senza esser professionista, anzi...magari ci metti più passione di tanti che lo fanno solo per mera professione, senza più passione...
interpretazioni, io questo non l'ho scritto. Ho risposto a un dubbio di ces che si domandava se volessi farne una professione... ho scritto solo che non voglio farne un lavoro, preferisco modellare i miei progetti e non quelli di altri. Questo non significa che io non debba far le giornate a studiare e le nottate a cercar di far si che una luce faccia il suo dovere come desidero io ;)
salva ha scritto: ma in ogni caso devi sviluppare un metodo di lavoro meno empirico di quello che hai adesso, sennò continui a morderti la coda :P
siamo d'accordo, sto cercando di capire quale sia il metodo migliore... ma dubito che voi esperti ripartiate da zero ogni singola volta.. ci saranno dei settaggi o degli oggetti o dei materiali che costituiscono la vostra libreria personale e che sono acquisiti come "funzionanti"... poi certo in ogni situazione andranno ritoccati... ma almeno esiste un punto di partenza..

ecco io questa esperienza non la ho e sto cercando di costruirla
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

eccomi qua, dopo "sole" 11 ore e 38 minuti di cottura a fuoco lento.
1800x1200
AA 1-16-0.003
color mapping reinhard burn 0.1
irradiance map -4,0
hem subd 125
int samples 65
light cache subd 2525
sample size 0.005

Io vedo che:
- il parquet continua a piacermi, solo forse un pelo troppo larga la fuga di bump
- il laccato opcaco bianco dello zoccolo sembra quasi credibile sul lato destro vicino al camino ma sulla parete di fondo prende il rumore e il disturbo dell'intonaco e non capisco perché
- il laccato lucido degli arredi è lucido, ma non sembra molto un laccato, forse dovrei aggiungere un disturbo sulla trasparenza del canale specular
- la pelle della poltrona fa dei riflessi che sono anche carini ma non sembra affatto una pelle... non so cosa sembra
- la vena del legno nella struttura della poltrona non si legge affatto
- la pelle delle poltrone sembra un tessuto
- il legno del portone è davvero piattissimo devo trovare un'altra tex e dargli un po' di bump e uno specular migliore
- il metallo bianco verniciato della mia twiggy foscarini non è male a mio gusto ... e pensare che è il materiale più semplice di tutti
- il marmo degli stipiti non ha una riflessione credibile, consigli per disturbarla/movimentarla?
- l'intonaco sotto i davanzali a sinistra fa degli effetti di luce/ombra improbabili (un lato in luce e uno in ombra che si intersecano... strano)
- c'è un riflesso strano nella modanatura in alto , può esser sia colpa del lampadario?
- non si legge il volume dei vetri
- il marmo del camino non sembra malissimo eppure ha gli stessi parametri degli stipiti, cambia solo la gamma della tex
- continua a rimanere il puntinato fetente su alcune riflessioni si nota maggiormente
Allegati
pliniana salone45.jpg
salva
Messaggi: 252
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:52 pm

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da salva »

Per una prova e per il risultato, il tempo mi sembra stratosferico...
Non vorrei contaminare la tua scena, sennò ti posterei un lavoro fatto di recente in cui ho rappresentato una sala conferenze, con sedute in pelle, tavolo e pareti in legno/intonaco bianco, in cui ho usato un'area alla finesra, un background pompato credo a 20 e 5 piccole area quadrate al soffitto (tipo neon da ufficio). Ho tenuto queste stesse impostazioni per 3 inquadrature differenti ed anche per una panview ottenendo un risultato soddisfacente senza variare nulla, con tempi di circa 45 minuti ad inquadratura (formato 1600 x900).
Le impostazioni del vray te le riporto sotto e sono quelle definitive, non da test. Con le impostazioni da test, il render lo faceva in 7/8 minuti...


AA = Adaptive DMC
min 1
max 16
Threshold 0.003
filtro Mitchell Netravali

DMC Sampler = Adaptive 0.85
Min samples 8
Nois threshold 0.01
Global sub mult 2

GI = IR
Min rate -4
Max rate 0
Hemispheric subdivision 80
LC
Subdivision 3500

Color mapping = Exponential
Dark 1.3
Bright 1.3
gamma 1

Camera = Film ISO 100
F-stop 4
Shutter speed 350
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

salva ha scritto:Per una prova e per il risultato, il tempo mi sembra stratosferico...
dimenticavo, prova fatta su imac i7 3.4ghz, quad core... eppure è una bella macchina
salva ha scritto: Non vorrei contaminare la tua scena, sennò ti posterei un lavoro fatto di recente in cui ho rappresentato una sala conferenze, con sedute in pelle, tavolo e pareti in legno/intonaco bianco, in cui ho usato un'area alla finesra, un background pompato credo a 20 e 5 piccole area quadrate al soffitto (tipo neon da ufficio). Ho tenuto queste stesse impostazioni per 3 inquadrature differenti ed anche per una panview ottenendo un risultato soddisfacente senza variare nulla, con tempi di circa 45 minuti ad inquadratura (formato 1600 x900).
non so che dire... può dipendere dalla mia area che è enorme? 2000x300cm? dal fatto che la suddivisione è 40 perché altrimenti il rumore è insopportabile? O dal fatto che i lampadari hanno altre 4 piccole area a sfera? Altra luce non ne ho
Dai materiali, per i lucidi ho messo glossiness subdivision a 16?

salva ha scritto: Le impostazioni del vray te le riporto sotto e sono quelle definitive, non da test. Con le impostazioni da test, il render lo faceva in 7/8 minuti...


AA = Adaptive DMC
min 1
max 16
Threshold 0.003
filtro Mitchell Netravali

DMC Sampler = Adaptive 0.85
Min samples 8
Nois threshold 0.01
Global sub mult 2

GI = IR
Min rate -4
Max rate 0
Hemispheric subdivision 80
LC
Subdivision 3500

Color mapping = Exponential
Dark 1.3
Bright 1.3
gamma 1
proverò anche così
Ultima modifica di effector il ven feb 03, 2012 12:12 pm, modificato 1 volta in totale.
salva
Messaggi: 252
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:52 pm

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da salva »

Ovviamente alla phycam vedi tu che impostazioni dare, la mia andava bene con la mia scena...
Anche il mio pc è un I7 8GB di ram.
Se vuoi vedere il risultato te lo mando in pm.
  • Advertising
Rispondi