Villa pliniana wip

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da masterzone »

Mah non avendo seguito tutto il post mi soffermo sul discorso di area o non area.
Motori di rendering come quello cinema o vray sono basati sul raytracing. Utilizzando il cielo fisico fai lavorare nella zona non colpita direttamente dal raggio, solo ed esclusivamente la GI e quindi le code delle ombre e gli oggetti appoggiati per terra sono realizzate con sfumature non con ombre area.
Se invece alle finestre irradi luce con le area ottieni che ogni oggetto viene colpito da un raggio e di conseguenza su crea una ombra diretta, poi con l'aiuto della GI ottieni un aumento del realismo.
In alcune scene può darsi che tu non ottenga un beneficio ma io personalmente in generale uso sempre l'unione delle area + cielo fisico :)
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da cesgimami »

effector ha scritto:mentre litigavo con luci, materiali e impostazioni vray per capire come ridurre i tempi, ho fatto queste, con le impostazioni di Salva... per capire.

Solo vary physical sun e sky con due impostazioni diverse... ora... oltre al fatto che sono una sovraesposta e l'altra sottoesposta... che siano atmosfere completamente diverse... come pura percezione di realismo rispetto a quella con mega area (che riporto) io non vedo questa grande differenza... anzi in molti punti preferisco il sun,

quindi:

Ces, vale davvero la pena di attendere 4 volte il tempo per l'area? Per quale motivo non si usa mai il physical sun?
La seconda immagine a me personalmente piace,le altre secondo me è errato che si veda l'esterno,se tu fotografassi realmente fuori dalle finestre vedresti bianco,se nel caso tu volessi far vedere l'esterno l'interno risulterebbe + scuro.Dopo svariate prove con con il physical abbiamo riscontrato una poca realtà con artefatti spiacevoli.questo ripeto sono prove da noi effettuate avendo esperienza nel settore fotografico.Solo il sole non riesce a dare il vero risultato come nella realtà.
Dunque se il tuo problema è il tempo e non la qualità allora procedi diversamente.Il nostro obbiettivo è la qualità a discapito del tempo,se la tua immagine deve essere solo a scopo rappresentativo per far capire ad un cliente come viene la sua casa allora va benissimo così,non stare a scervellarti per niente.Questi sono punti di vista naturalmente,ti ricordo che se vuoi una resa reale i tempi si allungano e non esiste nessun escamotage per accorciare la strada
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
salva
Messaggi: 252
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:52 pm

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da salva »

La terza mi piace molto, ma non hai scritto i tempi di calcolo e non ho capito come hai relizzato ogni singola immagine...
Inoltre le impostazioni che ti ho scritto, hanno avuto benefici ?
Quando ho scritto che sei tu che devi trovare la strada più congeniale, volevo appunto dire che, in base all'atmosfera che vuoi riprodurre, ci sono diversi metodi. Anche io come Masterzone preferisco più dare un'illuminazione senza sole diretto, ma solo perchè il sole che entra dalle finestre mi sembra ormai troppo inflazionato e cerco nuove atmosfere. Non è detto però che se un giorno d'estate mi sveglio con l'umore superpositivo, realizzo un'immagine con un bel fascio di raggi solari che entrano dalla finestra. Devi vedere tu se vuoi rafforzare con qualche area l'illuminazione diffusa dello sky per dare quelle ombreggiature che creano più realismo.
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

masterzone ha scritto:Mah non avendo seguito tutto il post
non preoccuparti ti sei perso solo qualche milione di mie prove inutili :shock:
masterzone ha scritto: mi soffermo sul discorso di area o non area.
Motori di rendering come quello cinema o vray sono basati sul raytracing. Utilizzando il cielo fisico fai lavorare nella zona non colpita direttamente dal raggio, solo ed esclusivamente la GI e quindi le code delle ombre e gli oggetti appoggiati per terra sono realizzate con sfumature non con ombre area.
Se invece alle finestre irradi luce con le area ottieni che ogni oggetto viene colpito da un raggio e di conseguenza su crea una ombra diretta, poi con l'aiuto della GI ottieni un aumento del realismo.
in questo caso ho volutamente inserito una dimensione sole molto ampia per evitare ombre nette alle finestre, comunque mi sembra che gli oggetti non siano fluttuanti, probabilmente grazie ai valori di specular del pavimento

masterzone ha scritto: In alcune scene può darsi che tu non ottenga un beneficio ma io personalmente in generale uso sempre l'unione delle area + cielo fisico :)
interessante, così non ho mai provato, quindi sky only e niente sun, tu metteresti un'area all'interno per ogni finestra?
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

cesgimami ha scritto: La seconda immagine a me personalmente piace,le altre secondo me è errato che si veda l'esterno,se tu fotografassi realmente fuori dalle finestre vedresti bianco,se nel caso tu volessi far vedere l'esterno l'interno risulterebbe + scuro.
la prima e la seconda non hanno esterno, hanno entrambe il cielo. La terza invece è quella precedente dove avevo inserito una foto nello sfondo. Hai ragione non si dovrebbe vedere, ma mi piaceva far vedere fuori un po' di lago.
cesgimami ha scritto: Dopo svariate prove con con il physical abbiamo riscontrato una poca realtà con artefatti spiacevoli.questo ripeto sono prove da noi effettuate avendo esperienza nel settore fotografico.Solo il sole non riesce a dare il vero risultato come nella realtà.
in effetti qualche artefatto è presente nelle versioni physical sun, ma a vantaggio vedo molto meno rumore.

cesgimami ha scritto: Dunque se il tuo problema è il tempo e non la qualità allora procedi diversamente.Il nostro obbiettivo è la qualità a discapito del tempo,se la tua immagine deve essere solo a scopo rappresentativo per far capire ad un cliente come viene la sua casa allora va benissimo così,non stare a scervellarti per niente.Questi sono punti di vista naturalmente,ti ricordo che se vuoi una resa reale i tempi si allungano e non esiste nessun escamotage per accorciare la strada
la mia domanda nasce dal fatto che i risultati con area o con cielo per mio gusto sono simili (a livello di realismo, che è sempre soggettivo) solo che mentre con le area impiego 11 ore, con sun impiego 3 ore e qualcosa (stesse impostazioni). Probabilmente perché il mio set luci non è corretto nella versione area o non è abbastanza articolato (devo dedurre).
Questo significa che devo rifare tutta l'illuminazione perché anche alzando i parametri il risultato, per me personalmente, non è soddisfacente, neanche lontanamente.

Come accennato lo scopo di questo lavoro è la qualità massima, visto che il cliente sono io, ma vorrei anche riuscire a gestirlo senza attendere ogni volta tempi biblici, e ogni tanto mi faccio qualche domanda ;)
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

salva ha scritto:La terza mi piace molto, ma non hai scritto i tempi di calcolo e non ho capito come hai relizzato ogni singola immagine...
Inoltre le impostazioni che ti ho scritto, hanno avuto benefici ?
la terza è quella di pagina 17, ho solo provveduto a riportarla.
La prima e la seconda invece sono fatte con le tue impostazioni ma con phy sun e sky.
Benefici rispetto alle ultime impostazioni non ne vedo onestamente, ma non ho calcolato la stessa immagine con le due impostazioni effettivamente.

salva ha scritto: Quando ho scritto che sei tu che devi trovare la strada più congeniale, volevo appunto dire che, in base all'atmosfera che vuoi riprodurre, ci sono diversi metodi. Anche io come Masterzone preferisco più dare un'illuminazione senza sole diretto, ma solo perchè il sole che entra dalle finestre mi sembra ormai troppo inflazionato e cerco nuove atmosfere. Non è detto però che se un giorno d'estate mi sveglio con l'umore superpositivo, realizzo un'immagine con un bel fascio di raggi solari che entrano dalla finestra. Devi vedere tu se vuoi rafforzare con qualche area l'illuminazione diffusa dello sky per dare quelle ombreggiature che creano più realismo.
la luce che vorrei in allegato, 2 esempi diversi ma di atmosfera molto lariana
Allegati
Extrasoft.jpg
LC_062.jpg
salva
Messaggi: 252
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:52 pm

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da salva »

Vabbè, ma se fai le prove ancora a capocchia allora è inutile... :@

Fai una prova con BG o GI o SKY attivati e delle area di rinforzo alla finestra e vedi in ogni singolo caso cosa ti viene fuori e i tempi di calcolo, con i valori che ti ho scritto.

Nelle immagini che hai postato l'esterno si vede ed è infatti quello che sostengo anche io, che non è detto che debba essere sempre totalmente sovresposto l'environment, (non me ne voglia Ces...).

La terza immagine secondo me è quella più bilanciata, (e infatti mi piaceva anche prima) le altre bruciano troppo a mio avviso e non sarebbero accettabili nemmeno in fotografia, infatti esistono i set fotografici apposta per aggiustare tutto ciò.
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

salva ha scritto:Vabbè, ma se fai le prove ancora a capocchia allora è inutile... :@
dai non sono più a capocchia, io lo prendo anche come esercizio, adesso sto provando varie situazioni di illuminazione e ho provato anche cielo e sole.
salva ha scritto: Fai una prova con BG o GI o SKY attivati e delle area di rinforzo alla finestra e vedi in ogni singolo caso cosa ti viene fuori e i tempi di calcolo, con i valori che ti ho scritto.
spetta mi son perso BG sta per? Comunque ora sto provando solo cielo più area interne alle finestre. Environment è standard.
salva ha scritto: Nelle immagini che hai postato l'esterno si vede ed è infatti quello che sostengo anche io, che non è detto che debba essere sempre totalmente sovresposto l'environment, (non me ne voglia Ces...).
diciamo che spesso i fotografi per far vedere gli esterni fanno più scatti .. noi ne facciamo uno barando :)
salva ha scritto: La terza immagine secondo me è quella più bilanciata, (e infatti mi piaceva anche prima) le altre bruciano troppo a mio avviso e non sarebbero accettabili nemmeno in fotografia, infatti esistono i set fotografici apposta per aggiustare tutto ciò.
Il punto è che anche scattando dal vivo avrei imposto di usare quasi esclusivamente luce naturale in location e tempi molto lunghi.. non pretendo di agire nello stesso modo qui (ormai ho capito :D) ma vorrei ottenere quel tipo di risultato .
Purtroppo la terza a me piace sempre meno, troppo piatta, e anche sparando al massimo resta finta e non credo sia solo una questione di materiali, ma anche di luci.
effector
Messaggi: 294
Iscritto il: mer mar 02, 2011 9:24 am

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da effector »

eccola qui, area interne alle finestre 150w e sky only al 100% (meno non mi piaceva)
Meglio/peggio rispetto le precedenti? (facendo finta che io abbia scelto quest'inquadratura :) )

Il rumore è contenuto almeno
2h di calcolo set di salva ma senza filtro AA
(ormai ho salvato i set di salva... :D)
Allegati
pliniana salone49.jpg
salva
Messaggi: 252
Iscritto il: sab lug 25, 2009 6:52 pm

Re: Villa pliniana wip

Messaggio da salva »

mi piace l'illuminazione, ma non il bruciato in corrispondenza delle finestre.
il bump del parquet mi sembra al contrario...
Guarda che i valori da me postati sono quelli per l'immagine finale, non quelli da test, CHE TI CONSIGLIEREI INVECE :

Antialiasing
Adaptive DMC senza filtri
min subd 1, max subd 4 , threshold 0,01

DMC Sampler
Adaptive amount 1

IR
Min rate -3, Max rate -3
hemisph subdv 20
Interpolade samples 20

LC
Subdv 150/200
Spunta use light cache for glossy rays

Color Mapping
Puoi iniziare con il Reinhard, ma vedi tu, io uso anche da subito l'EXPONENTIAL

Vedi se vanno bene per la tua scena...a me vanno bene il 99% delle volte...
  • Advertising
Rispondi