

La differenza è minima lo vedo, anzi, sembra quasi che con il sole l'immagine sia leggermente più chiara.
Proverò a spegnere il Sun e lavorare con le area, anche se....

Che ve ne pare?
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
generalmente io uso le area(metodo imparato con AR, ma come mattew in questo caso, faccio sempre fatica a trovare l'illuminazione giusta iniziale, quindi dove tu dici che dovrebbe essere la parte più easy, per me purtroppo non lo è, anzi...se vuoi illuminare con le area, spegni il sun e sky, accendi solo le area e illumina...quando è tutto illuminato bene accendi il sun e setti le area su invisible e togli la spunta si affect reflection...
beh, ci sono vari modi, potresti importare la tua piantina da autocad e poi estruderla in cinema 4D, usando boolenae per creare fori di porte e finestre, modellandoti poi infissi e quant'altro.Ciao Mattew (e altri forumisti) capisco l'illuminazione Vray (seguo i vari post), i materiali con Cinema 4D (seguo i vari post), ecc ma come fai a realizzare la parte architettonica, che programma usi per poi importarlo in Cinema 4D ? Sto iniziando ora con Cinema 4D ed ho acquistato anche dei tutorials, però io sarei interessato nella realizzazione di interni/esterni architettonici da elaborare/renderizzare con Cinema 4D e Vray.
(si capisce che sono un principiante ?)
Grazie
Tristano
FOLLOW US