messa a fuoco e movimento telecamera

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
ferma85
Messaggi: 195
Iscritto il: gio set 29, 2011 12:08 pm

messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da ferma85 »

Buongiorno o meglio buonasera

volevo chiedervi suggerimento per 2 cose

- sto renderizzando dei video ma quando metto la telecamera in movimento pur facendo la stessa cosa, in alcuni video vedo la mia telecamera che effettua esattamente i movimenti che avevo stabilito, mentre altre volte rimane statica (sto parlando di video diversi con le stesse impostazioni) cosa sbaglio?

- allora ho deciso di dare un effetto più realistico al video inserendo la messa a fuoco così ho abilitato il motore di rendering su fisico e ho modificato i paramentri per avere il mio oggetto a fuoco eccc

ho fatto la prova su un solo frame prima e dopo (prima usavo il motore di rendering full rendering) e se inizialmente per quel fotogramma ci mettevo 00:02:30 con la prova del motore fisico sono arrivata a 3 ore ec dico ec perché a un certo punto ho fermato il render.......(anche se ammetto che veniva molto bene)
sono io che ho sbagliato impostazione o è normale un così grande aumento del tempo di renderizzazione? sono stata pazza a pensare di usare questo motore per un video :P?
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10554
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da masterzone »

Riguardo alla domanda della camera.....oddio e' difficile cosi' su due piedi capire cosa potrebbe essere, la camera in editor si muove quella che scegli? sicura che quando lanci il rendering scegli la camera e il range di secondi dove la camera si sposta? o partono tutte da 0 a x secondi?
E' un po difficile..

per l'altra domanda, riguardo alla messa a fuoco, il motore fisico piu o meno ha la stessa velocita' di quello vecchio, e' solo piu preciso in alcune parti, pero' dipende da cosa renderizzi,...dacci piu dati, cosa c'e' nella scena? hai attivato la Illuminazione indiretta del motore fisico?

dacci piu dati! :)
ferma85
Messaggi: 195
Iscritto il: gio set 29, 2011 12:08 pm

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da ferma85 »

allora riguardando il file della telecamera mi sa che il mio problema era il tag protezione (possibile!?!?!?)


per quanto riguarda il motore di renderizzazione fisico premetto che non l'ho mai usato prima, quindi non posso fare confronti. Prima di iniziare ad usarlo ho fatto qualche ricerca e la prima cosa che ho letto è " l'illuminazione indiretta allunga i tempi di renderizzazione" quindi naturalmente non l'ho usato.

che dire ho impostato Campioni sotto Fisico come Progressivo (ho lasciato i dati come impostati di defoult per fare un primo test) ho lasciato attiva l'illuminazione globale che avevo attiva anche nell'altro motore di render

modo IG IR (immagine Statica)
profondità diffusione 3
IP 100%
IS 100%

in opzioni ho impostato profondità raggio 7
profondità riflessione 3
profondità ombre 7
nella scena ci sono 2 luci di tipo area (con abilitate le orbe) e una luce spot all'interno di una sfera bucata e l'oggetto cielo...

La mia scena è ricolma di oggetti e alcuni anche stracolmi di punti, ci sono molte hypernurbs... stiamo parlando di una scena che ha più o meno 150000 punti anche qualcuno di più ..... :o anzi questo video a parte gli oggetti è molto semplice, in alcuni ho anche emettitori particelle ecc quindi 2 ore per un solo fotogramma per me proprio non vanno bene perché già così ci metterò una vita
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10554
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da masterzone »

argh, allora c'e' un po di confusione.
Ok per le impostazioni della GI, stai usando quella classica, ma se imposti il motore fisico su progressivo, in automatico il fotogramma e' su "infinito"...non passera' mai al fotogramma successivo perche' i pass del progressivo sono infiniti di default, rimetti subito "adattivo" e lascialo cosi' :)

Nelle opzioni del motore di rendering NON TOCCARE NULLA! :)

Per il resto, 150,000 punti non sono niente, spesso si lavora con qualche milione! :)
Cmq, non toccare niente nelle opzioni e rimetti il motore fisico su Adattivo altrimenti altro che due ore..... :)
ferma85
Messaggi: 195
Iscritto il: gio set 29, 2011 12:08 pm

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da ferma85 »

allora non toccando niente, ma proprio niente per lo stesso frame ci mette 5 minuti e 50 contro i 2 e 47 col motore full rendering

domanda è normale che mi vengano le ombre puntinate? perché quando mi renderizzava con progressivo non c'erano, o meglio c'erano ma poi sparivano...

altra domanda pensi valga la pena usare questo motore di rendering e aumentare i tempi di renderizzazione, o sarebbe meglio farlo in posta produzione?
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10554
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da masterzone »

L'aumento del tempo di calcolo e' dovuto principalmente all'assenza di AntiAliasing, in pratica il motore fisico e' come se tu mettessi usando quello vecchio, l'AA su migliore, quindi vetri, ombre, texture e quant'altro risultano "campionate" benissimo rispetto al motore "full rendering" piu vecchio, per questo hai anche un incremento del tempo, quindi il fisico risulta piu preciso di base.

Per le ombre, e' colpa della suddivisione delle ombre AREA, che trovi nel pannello FISICO nei settaggi di rendering, se passi da 2, a 4, vedrai che vanno via...

Il nuovo motore fisico risulta vincente se devi fare:

- Motion blur vero
- sfocature di campo della camera
- effetti di camera come vignetting e altre cose
- se vuoi usare la GI interna (illuminazione indiretta) che risulta flicker free, rispetto a quella che usi adesso che potrebbe "brulicare"

In altri frangenti, quello vecchio rimane piu performante
ferma85
Messaggi: 195
Iscritto il: gio set 29, 2011 12:08 pm

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da ferma85 »

masterzone ha scritto:L'aumento del tempo di calcolo e' dovuto principalmente all'assenza di AntiAliasing, in pratica il motore fisico e' come se tu mettessi usando quello vecchio, l'AA su migliore, quindi vetri, ombre, texture e quant'altro risultano "campionate" benissimo rispetto al motore "full rendering" piu vecchio, per questo hai anche un incremento del tempo, quindi il fisico risulta piu preciso di base.

Per le ombre, e' colpa della suddivisione delle ombre AREA, che trovi nel pannello FISICO nei settaggi di rendering, se passi da 2, a 4, vedrai che vanno via...

Il nuovo motore fisico risulta vincente se devi fare:

- Motion blur vero
- sfocature di campo della camera
- effetti di camera come vignetting e altre cose
- se vuoi usare la GI interna (illuminazione indiretta) che risulta flicker free, rispetto a quella che usi adesso che potrebbe "brulicare"

In altri frangenti, quello vecchio rimane piu performante
provo subito a variare quel parametro
allora il motion blur mi serve
la sfocatura di campo....si
la 3 opzione non so bene cosa sia :P

la 4 è una scoperta eccezionale perché se con "brulicare" intendi quando le ombre tendono a dare i numeri ogni tanto qua e la ...mi sa che è il mio caso.... però....l'illuminazione indiretta non è quella che sono stata attenta ad non attivare nel motore fisico? quella che allunga mostruosamente i tempi? pfiu
ferma85
Messaggi: 195
Iscritto il: gio set 29, 2011 12:08 pm

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da ferma85 »

sono passata da 2 a 4 ma continuo a vedere i simpatici puntini.....
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da visualtricks »

secondo me hai ancora un po' d confusione :)
Allora con GI o illuminazione indiretta si intende sempre la stessa cosa: calcolo della luce diffusa che "rimbalza" in giro per la scena. È quella che permette ad esempio ad un cielo di illuminare anche le parti in ombra o non illuminate da una luce diretta. Senza GI, una luce illumina solo le superfici che colpisce e non si propaga rimbalzando.
Detto questo, in cinema puoi usare la GI "classica", quella che attivi dagli effetti, oppure quella del nuovo motore Fisico, attivando Indirect Illumination. All'atto pratico fanno la stessa cosa, ma la fanno in maniera abbastanza diversa.
Puoi anche mixare le due cose, nel senso che puoi attivare la GI classica (per l'illuminaizone globale) e contemporaneamente usare il motore fisico (senza indirect illumination) che a quel punto si occuperà di tutto il resto: ombre, antialiasing, mblur, dof, ecc.
Come parere personale, io sono sempre un po' contrario a renderizzare direttamente con Mblur e profondità di campo, prima di tutto perchè rallentano un botto e secondariamente perchè una volta che li hai nel render, se vuoi cambiare qualcosa (ad esempio la quantità d blur) sei fregata e devi renderizzare di nuovo. Personalmente esco sempre con un render pulito e in multipass con la mappa di profondità e il motion vector. Con questi due passi puoi applicare mblur e profondità di campo successivamente in Aftereffect per esempio, e aggiustarli quanto vuoi.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
ferma85
Messaggi: 195
Iscritto il: gio set 29, 2011 12:08 pm

Re: messa a fuoco e movimento telecamera

Messaggio da ferma85 »

si ha ragione inserire ora la sfocatura può essere deleterio, ma era così bella l'idea di avere la pappa fatta, mi dava l'idea di semplificarmi la vita, perché in post produzione devo fare già un sacco di cose e volevo togliere qualcosa dall'elenco... pfiu

Quindi facendo il punto, da questa conversazione ho capito che abbandonerò questa idea e inserirò la sfocatura in post produzione, conoscete qualche buon tutorial che mi dica che fare in c4d per impostarlo e in after effect per realizzarlo, perché continuo a trovare spiegazioni su come funzioni per ph, e opterei per fare tutto su af se possibile (cioè so che è possibile ma quello che ho visto io fino ad ora è come un alone con un centro a fuoco che non tien in considerazione delle distanze che potrei registrar con c4d)


però il mio problema con le ombre rimane, se mi dite che motore e GI o IL INDIRETTA mi conviene usare sarebbe un gigantesco aiuto, il problema dello sfarfallio è brutto (anche se forse è dovuto anche al mio tentativo continuo di diminuire i paramenti per diminuire il tempo di rendring)
più che altro mi conviene continuare ad optare per il motore fisico anche se non renderizzo con la sfocatura (non ricordo se è l'unico che mi registra la profondità di campo)

poi mi sono scaricata qualcosa dal forum ma accetto suggerimenti su cosa guardare o studiare nello specifico, anzi meglio nello specifico

ringrazio cmq tutte le risposte che mi avete dato fino ad ora, anche perché la mia memoria è brevissima e tante volte mi dimentico le cose importanti ;)

per il resto il mio problema con il movimento della telecamera era veramente dovuto al tag di protezione anche se non capisco bene il perché io l'avevo inserito per evitare di muoverla involontariamente in fase di lavoro, ma inserendolo non avrei mai pensato di bloccarla...
  • Advertising
Rispondi