Render interni
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Render interni
sto realizzando gli interni di un residence (a puro scopo esemplificativo), niente di particolare... ma nello sviluppo delle
immagini é presente un "fastidiosissimo" rumore in prossimità di nicchie e contenitori.
I settaggi render sono:
illuminazione Globale IR
Profondità diffusione 3
Intensità primaria 90%
Intensità secondaria 130
Gamma 1
Filtro Duro 5%
Mappatura colore
Occlusione ambientale con valutazione trasparenza
Per le luci:
Sole intensità 200 con ombre area
Luci area alle finestre intensità 100%, ombra area
Luci di riempimento omni diffusione 20%, no ombre, decadenza lineare
"Vetri" con materiale luminanza 300%
Re: Render interni
io non conosco bene ci motore di rendering di cinema perchè uso vray però se posti (alleghi) qualche immagine gli utenti ti possono aiutare





altimenti è faticoso risolvere problemi senza vederlì
Ciao

Re: Render interni
scusami é che sono nuovo del forum e non riuscivo a caricare le immagini (erano tif invece qui prende ovviamente solo jpg)
le ho appena allegate cmq
Re: Render interni
ciao

Re: Render interni
fatte 2 prove con precisione ombre 100% (il default é 75%)
una con l'occlusione l'altra senza, ma quella senza non é affatto naturale
aumentando l'intensità delle luci d'ambiente e quelle area delle finestre é
"solo" + luminosa l'immagine, ma il rumore resta sempre...
Re: Render interni
l'occlusione ambientale, è bruttina in un interno, ma se la vuoi usare ha delle suddivisioni anche quella, che se non vengono alzate crea disturbo:)
Re: Render interni
nexzac ho fatto delle correzioni in effetti che ti elenco, ottenendo dei miglioramenti, anche se
devo cmq ripassare i render in photoshop per ottimizzarla.
in particolare ho risolto il problema del disturbo ritoccando i paramentri della AO e sostituendo il nero del gradiente
con un grigio medio/chiaro, questo mi ha consentito di ottenere un enfatizzazione delle ombre senza ricadere in quel
nero sporco di prima. Ho fatto una prova senza AO ma il risultato che vedi in allegato non mi convince, si perdono alcune
ombre importanti.
Altra variazione riguarda l'accuratezza delle ombre delle luci area applicate in prossimità della finestra.
per arricchire un pò chiaramente c'é la solita luce ambientale senza ombre e intensità 20% e un materiale neutro con
luminanza 300 ai vetri delle finestre.
non so se é un papocchio perchè alla fine prova e riprova si arriva a sperimentare l'impossibile. ma il risultato non sembra affatto male.
che ne pensate? :D
G.
Re: Render interni
per avere un render FOTOREALISTICO
le luci senza ombre non si devono mai inserire in scene di ambienti, rendono tutto falso ed innaturale, non hanno nessun effetto benefico e non hanno motivo di esistere (come non esistono in natura), se ti serve piu luce agisci in altri parametri, intensita delle luci, intensita gi o se si utilizza il fisico i valori iso e sh. speed della camera solo alla fine possono essere utili (ma non indispensabili) piccoli ritocchi con la mappatura colore
l'ambient occlusion... idem, per render architettonici non ha motivo di essere inserita in scena a meno che uno non voglia rappresentare un ambiente vecchio e sporco dove qualcuno si è divertito a pitturare di grigio gli angoli dei muri

materiale luminanza ai vetri? perche?


filtro duro... dannoso... se vorrai applicare dei post effetti lo potrai fare coscientemente a render finito con photoshop
infine cerca di illuminare piu possibile come succede nella realta


http://www.infolasgaleras.com
________
http://www.websolutionsdf.com
______________________________
-
- Advertising
FOLLOW US