GI con luce area

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Maurizio®
Messaggi: 139
Iscritto il: gio dic 01, 2005 2:48 pm

GI con luce area

Messaggio da Maurizio® »

Mi sorge un dubbio che è anche una curiosità...ma per creare l'effetto che si ha utilizzando i tanti globi di luce blu che vengono sparsi attorno al modello non si potrebbero usare dele luci di tipo area (sempre colorate di blu?)...ad esempio creare una luce area delle stesse dimensioni della parete di una casa e affiancarla a tale parete piuttosto che creare tanti globi di luce blu a fianco della parete stessa...
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

mah e' molto diverso, i globi creano una diffusione morbida come le area, ma essendo tutti separati, creano ognuno un ombra propria che danno il chiaro scuro nelle intersezioni...invece una luce soltanto con la prpria ombra non puo' fare...meglio tante luci basse, che poche forti :?:
Maurizio®
Messaggi: 139
Iscritto il: gio dic 01, 2005 2:48 pm

Messaggio da Maurizio® »

scusate, ma l' "ao" che cos'è?Avevo già letto questo termine, ma mi ero dimenticato di chiedere lumi :o
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

Pierpaciugo lo aveva spiegato in un post qualche giorno fa, l'AO simula l'abbassamento della luce nelle zone di vicinanza tra oggetti, per esempio sotto gli oggetti, negli angoli...etc
Maurizio®
Messaggi: 139
Iscritto il: gio dic 01, 2005 2:48 pm

Messaggio da Maurizio® »

ao="ambient occlusion" quindi?
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

yessssss
afp
Messaggi: 206
Iscritto il: ven mag 05, 2006 3:38 pm
Località: Lecce

Messaggio da afp »

ciao ragazzi
in merito alla illuminazione con i globi colarati di blu volevo sapere se vi sono dei criteri da seguire, ad esempio quanti e dove disposti?
:roll:
è consigliabile usare anche dei globi di colore giallo?
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Messaggio da visualtricks »

Ciao a tutti,

credo che il tutorial di Carles Piles http://www.c4dzone.com/download.php?pat ... ylight.zip spieghi molto bene la tecnica, anche se lui mi pare che usi una serie di luci spot, anzichè globi, per simulare la luce di rimbalzo del cielo. Ovviamente come per ogni lavoro, è difficile enunciare degli standard, la luce si deve adattare alla scena...anche se resta valido il principio generale espresso anche da masterzone: meglio molte luci di bassa intensità che poche molto luminose.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
  • Advertising
Rispondi