ho migliorato un pò i materiali e corretto un pò l'illuminazione. Ancora non sono soddisfatto ma il suggerimento di Sott è molto utile....Che ne pensate?
Potrai non essere pienamente convinto sul discorso del AO, per non so quale motivo, ma, la cosa non è opinabile, nella realtà come spiegato più volte da innumerevoli utenti la AO non esiste, in ambienti sani e puliti. L'effetto AO che tu dici di vedere spesso probabilmente è dato da una corretta illuminazione/contrasto perché è su quella che bisogna lavorare.
Io ti consiglio di lasciar perdere i render realizzati da altri, perché, se gli altri sbagliano poi sbagli anche tu, a meno che non siano render realizzati da professionisti del settore. Come già scritto, concentrati sulle foto per capire il giusto comportamento di luci e materiali. Per rifarti gli occhi posso consigliati il sito d'architettura che frequento spesso, archiportale.
che ti devo dire sott io da molti sento dire che AO si usa eccome.....ti allego lo stesso rendering del precedente ma senza AO, che ne pensi? a me sembra più piatta ma magari mi sbaglio... mi dedicherò presto alla visione del sito che mi hai consigliato...grazie
ciao a tutti stavo verificando e ammirando delle bellissime immagini dal sito che mi ha consigliato il buon SOTT.... Beh devo dire che ci sono delle fotografie di interni che sono bellissime e ho notato degli aspetti veramente interessanti ed utili per capire meglio come si illumina un interno. Devo dire che ho notato una notevole esposizione anche all'interno e non solo nell'esterno (anche se chiaramente c'è una considerevole differenza) e che una leggera AO io la "vedo" in ogni scena. E' interessante notare come le fotografie sono ben illuminate ma non sovraesposte e questo mi fa pensare che la camera sia ben "aperta" anche perchè non vedo sovraesposizione alle aperture. A parte i materiali che per quanto ben fatti difficilmente possono arrivare ad essere reali come dal vero, credo che la forza di queste bellissime fotografie siano le tante aperture che ci sono in queste viste di interni e che la "forza" del sole, ad esempio sul pavimento, non è cosi intensa come invece pensavo dovesse essere. Ciò mi fa pensare che se non ho molte aperture in un rendering devo "barare" come farebbe un fotografo se non avesse molti punti luce. Penso che nella scena sulla quale sto facendo le mie prove è troppo piena di punti bui e punti troppo esposti, pertanto credi che dovrò lavorare maggiormente sulla creazione di nuovi punti luce e sulla apertura della camera per evitare zone troppo espsoste e zone non esposte. Vorrei postare delle foto che ho visto in questo sito ma non c'è possibilità di poterle scaricare per cui vi rimando alla visita del sito consigliatomi da SOTT: archiportale.com
Vorrei sapere cosa ne pensate e se il mio ragionamento è corretto...
simon77fi ha scritto:... Penso che nella scena sulla quale sto facendo le mie prove è troppo piena di punti bui e punti troppo esposti, pertanto credi che dovrò lavorare maggiormente sulla creazione di nuovi punti luce e sulla apertura della camera per evitare zone troppo espsoste e zone non esposte.....
fatico a comprendere questo ragionamento.... hai due aperture che prendono quasi tutta la parete ed affermi che hai punti bui ??
non devi creare nessun punto luce in piu' o in meno... nella scena. Quando si fanno degli interni (parlo per la mia esperienza) non aggiungo o tolgo finestre per correggere l'illuminazione, sarebbe assurdo! poichè un interno che ci viene dato da renderizzare ha una conformazione ben definita.
secondo me il tuo sbaglio è nelle impostazioni generali di illuminazione - camera luci settaggi - non si riesce a capire ancora dove stai sbagliando, poichè ti ripeto, trovo assurdo che con quelle intensità hai un'illuminazione del genere.
e per quanto riguarda l'AO non so che dirti... se lo vedi ovunque... mettilo pure!
ciao_______
scusa ARCNELLO a me sembra di parlare normale ma forse fatico a farmi comprendere.... Ho detto punti bui non poche aperture è una cosa ben diversa!! Mi riferivo al mio rendering e non al fatto che la scena abbia poche entrate di luce e quando dico "punti troppo esposti" intendo dire che c'è troppa luce in alcuni punti ma dati dalla mia errata composizione delle luci. Per quanto riguarda AO continuate a dirmi che se mi piace la metto ma io non voglio mica passare avantia chi ne sa più di me ma se osservo delle fotografie professionali un leggero effetto di AO c'è eccome ma lo ripeto "leggero"non ho mai detto di metterlo al max..
Passando ai tuoi consigli sull'illuminazione concordo ma non sul fatto che se ci danno una stanza con due finestre non si possa comunque alterare la stanza con effetti ad esempio di luci indirette provenienti da altre stanze!! Io almeno non ho mai visto un soggiorno senza ad esempio un disimpegno che porta alle camere da letto!! A mio avviso nelle fotografie che ho visto nel sito consigliatomi da SOTT c'è molto di queste luci indirette....Detto tutto ciò a me piacerebbe veramente vedere la stessa scena che sto usando io ma renderizzata da persone più esperte in interni e prendere spunti per capire come ci riuscite speriamo che qualcuno abbia voglia di provarci
l'effetto dell'AO in un interno a parer mio va calibrato molto bene e magari escluso in alcuni punti, come i muri...ecco perchè ultimamente preferisco uscire con un pass di ao e la calibro in PS..
con vray c'è da dire che i particolari vengono fuori meglio rispetto ad ar, questo è un punto a tuo svantaggio purtroppo
ma a parte le differenze tra i motori, la scena non è correttamente illmunata e nemmeno ben esposta...
se fotografi gli interni, x avere un esposizione corretta dentro, l'esterno sarà molto sovraesposto...se da dentro bilanci l'esposizione verso fuori, l'interno sarò invece molto più scuro...
la scena a mio avviso perde anche x questo...
non so come hai illuminato xchè non ho letto tutto il post, ma secondo me bastano 2 area alle aperture s un cielo azzurrino x l'esterno
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
FOLLOW US