"noise" nel rendering di materiali con rifrazione

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

"noise" nel rendering di materiali con rifrazione

Messaggio da cosez-one »

non uso vray da molto ma non riesco a capire come mai nei render con un materiale rifratto mi si crea questo tipo di noise
dsfsd.jpg
dsfsd.jpg (32.33 KiB) Visto 423 volte
Avatar utente
Zion
Messaggi: 258
Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:40 pm

Re: "noise" nel rendering di materiali con rifrazione

Messaggio da Zion »

piú che noise, l´effetto é probabilmente dovuto a superfici di contatto tra i due materiali liquido e vetro.
GEA DUA BE
GMP berlin
Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

Re: "noise" nel rendering di materiali con rifrazione

Messaggio da cosez-one »

è vero, ho scalato leggermente il liquido ed il problema si è risolto...ma come mai succede questa cosa?
Avatar utente
Zion
Messaggi: 258
Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:40 pm

Re: "noise" nel rendering di materiali con rifrazione

Messaggio da Zion »

boh, é sempre stato cosí, non so se sia un problema risolto o risolvibile. Le superfici sovrapposte danno problemi anche in caso di materiali opachi.Comunque anche fisicamente nella realtá liquido e vetro non si compenetrano, come hai detto tu basta dare un offset o una distanza minima alle due superfici.
GEA DUA BE
GMP berlin
Avatar utente
cosez-one
Messaggi: 477
Iscritto il: mer set 14, 2011 7:35 pm

Re: "noise" nel rendering di materiali con rifrazione

Messaggio da cosez-one »

Zion ha scritto:boh, é sempre stato cosí, non so se sia un problema risolto o risolvibile. Le superfici sovrapposte danno problemi anche in caso di materiali opachi.Comunque anche fisicamente nella realtá liquido e vetro non si compenetrano, come hai detto tu basta dare un offset o una distanza minima alle due superfici.
beh in effetti il liquido nn entra nel vetro XDXD grazie comunque ;) ;) ;)
  • Advertising
Rispondi