Il fatto e' che appena subito il tocco del latte devono apparire i prodotti in dissolvenza, quindi si andrebbe a coprire tutto (mi sto rifugiano in una storyboard che ho deciso ora)
spotticino
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10572
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
AMMINISTRATRICE C4DZONE
MAXON Authorized Training Center - Corsi certificati Maxon
http://www.corsicinema4d.com/course/
http://www.zuccherodikanna.com
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10572
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
-
pierpaciugo
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom ott 23, 2005 11:46 am
Una volta facevi un cubetto in assonometria monometrica e dicevi al cliente... "s'immagini una villa a due piani alla Mies Van der Rohe"....
E ora la specularità non ci convince, la coroncina manca... la goccia e' fluida e collosa ma reagisce all'attrito con l'aria... quindi dovrebbe muoversi mentre cade...
IN EFFETTI, ALE... la gossia e' fluida e collosa ma reagisce all'attrito con l'aria...
dovrebbe BLOBBARE mentre cade!!!!!!!!!!!!!!!
Se mi passate real flow, lo imparo io e poi vi faccio un corso!!!!!!!
-
pierpaciugo
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom ott 23, 2005 11:46 am
voglio dire, è normale che con l'evolversi della tecnica(e del dna) si pretenda sempre di più...ad esempio, ricordo che guardavo con ammirazzione la grafica eccezzionale di tomb raider 1...che non aveva neppure l'antialiasing... :D
-
pierpaciugo
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom ott 23, 2005 11:46 am
-
pierpaciugo
- Messaggi: 141
- Iscritto il: dom ott 23, 2005 11:46 am
-
- Advertising



FOLLOW US