pocket ha scritto:.... mettendo la decadenza quadratica anche alla luce infinita, vengono quei bagliori sulle pareti di fondo, tanto per citarne alcuni....
la luce infinita funziona come nella realtà, non puoi mettere una decadenza quadratica a questo tipo di luce!
luce infinita con ombre area, non c'è nessun'altra cosa da inserire, a meno che non vuoi complicarti la vita inutilmente.
c'è l'oggetto sky tanto comodo, con cielo e sole in una botta sola, perchè non lo usi? con il tuo modello orientato come nella realtà avrai una situazione reale dell'illuminazione.. piu' semplice di cosi'
buon lavoro
ciao_____
pocket ha scritto:.... mettendo la decadenza quadratica anche alla luce infinita, vengono quei bagliori sulle pareti di fondo, tanto per citarne alcuni....
la luce infinita funziona come nella realtà, non puoi mettere una decadenza quadratica a questo tipo di luce!
luce infinita con ombre area, non c'è nessun'altra cosa da inserire, a meno che non vuoi complicarti la vita inutilmente.
c'è l'oggetto sky tanto comodo, con cielo e sole in una botta sola, perchè non lo usi? con il tuo modello orientato come nella realtà avrai una situazione reale dell'illuminazione.. piu' semplice di cosi'
buon lavoro
ciao_____
ah, scusa...stavo guardando il manuale di C4D proprio per capire come gestirla...l'oggetto sky l'avevo utilizzato ma poi, come mi ha fatto notare FoFo, era importante regolarne l'orientamento ed io mi trovavo questa finestra esattamente a nord.
Avendo difficoltà nel gestire il sole dell'oggetto sky, son passato alla luce infinita anche perche' il committente non mi ha saputo indicare ancora l'orientamento dell'edificio in cui si trova l'appartamento!
Chiedo scusa se le mie "operazioni" possono sembrare alquanto strane, ma credimi, sono davvero agli inizi, ho solo qualche settimana di studio e sto cercando di imparare! Grazie di tutto!
posto le immagini delle viste definite per questa sala...adesso non so se poter inserire o meno l'OA e continuare a rivedere i settaggi e di certo non posso fidarmi del mio parere e spero che mi si continui a guidare!
FofoC4D ha scritto:Ehm no, se dimentica di spuntare "solo asse z" e la mette dentro sai il casino che si crea in quella zona.... vedi quel bel quadratone di luce bianco che annuncia la scesa dell'arcangelo in terra.... è il retro dell'area che fa luce
Lavorando con Vray ho dato per scontato che anche in cinema di base la luce area proiettasse luce solo in un verso.
FofoC4D ha scritto:Ehm no, se dimentica di spuntare "solo asse z" e la mette dentro sai il casino che si crea in quella zona.... vedi quel bel quadratone di luce bianco che annuncia la scesa dell'arcangelo in terra.... è il retro dell'area che fa luce
Lavorando con Vray ho dato per scontato che anche in cinema di base la luce area proiettasse luce solo in un verso.
scusatemi, ragazzi...ma non parlatemi arabo..son gia' abbastanza in alto mare!
Bè insomma, mi pare che abbiamo parlato molto chiaramente in italiano senza l'utilizzo di alcun termine tecnico.
Se è difficile comprendere cose così basilari, credo che, più che trovarci in alto mare, dobbiamo ancora salpare dal porto.
A questo punto, avendo intuito che non si tratta di un semplice consiglio ma di un lavoro di gruppo perchè conosci scarsamente le basi, personalmente, piuttosto che investire inutilmente tempo in giro per la rete io ti consiglio di considerare l'acquisto dei manuali pdf nella sezione shop di questo forum, vedrai che ti saranno molto utili insegnandomi tutto ciò che ti serve per poter iniziare a lavorare con cinema.
SOTT ha scritto:Bè insomma, mi pare che abbiamo parlato molto chiaramente in italiano senza l'utilizzo di alcun termine tecnico.
Se è difficile comprendere cose così basilari, credo che, più che trovarci in alto mare, dobbiamo ancora salpare dal porto.
A questo punto, avendo intuito che non si tratta di un semplice consiglio ma di un lavoro di gruppo perchè conosci scarsamente le basi, personalmente, piuttosto che investire inutilmente tempo in giro per la rete io ti consiglio di considerare l'acquisto dei manuali pdf nella sezione shop di questo forum, vedrai che ti saranno molto utili insegnandomi tutto ciò che ti serve per poter iniziare a lavorare con cinema.
scusami Sott, ma forse non sono riuscito a rendere l'idea di voler scherzare....era un tentativo di ironia, o meglio, di autoironia!
Cmq, pur non negando di essere agli inizi, un manuale l'ho comprato : e' qui bello accanto a me, edito dalla Fag, e lo sto seguendo passo passo, cosi' come sto seguendo la guida in linea ed i vari forum...suvvia, l'asse z delle luci orientato verso l'interno, ammetto di sapere cosa sia...dopotutto, grazie all'aiuto ricevuto in questo forum da Fofo, credo che dei miglioramenti si notino o quantomeno, a me son piu' chiari molti concetti.
Grazie dell'attenzione egualmente.
ok...penso di aver capito molto di piu', grazie agli ultimi aiuti...ora inizio a mettere un po' di arredo e poi faccio le prove cercando di mettere in pratica gli ultimi consigli.
posto a breve le immagini.
grazie!!!!!
spero di non essere brutalmente contraddetto rispetto a quanto ho affermato io...posto due immagini della solita stanza, dopo le ultime variazioni : uso di cielo fisico, luci area alla finestra e fuoricampo con ombre attivate, decadenza quadratica inversa, intensita' fotometrica.
In particolare, valori di intensita' : 250 per luce alla finestra, 150 per quella fuoricampo (piazzata dietro la telecamera).
Valori di IG : profondità 3, 120, 150, 2.2.
Cielo e sole, entrambi settati con intensita' pari a 150.
Che ne dite? Posso aprire lo spinoso capitolo dell'occlusione ambientale?
FOLLOW US