Primo lavoro di interni
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:37 pm
Primo lavoro di interni
Sono un nuovo utente di Cinema 4D e anche se è da un po' che vi leggo soltanto Mercoledi scorso ho avuto a che fare con un interno.
Ho fatto e sbagliato. Ho letto, rifatto e risbagliato. Cosi ho ha ancora rifatto, ancora riletto e ancora risbagliato. Moltiplicato questo processo un po' di volte sono arrivato fino a cio che vedete nelle immagini.
Il colore è un materiale con solo il canale colore attivo, grigio 220. C'è anche il vetro del tavolo della cornice.
Nella illuminazione troviamo:
- Cielo fisico (Parigi, Giugno 2013, 15:00) con tutto di default tranne l'intensità del sole al 500%.
- Luci area alle finestre, intensità 85%, ombre area con densità 65%, decadenza lineare 700cm.
- Luci area alle porte (spazio vuoto ultima immagine), intensità 70%, ombre area con densita 65%, decadenza lineare 700cm.
- Spot lungo tutto il perimetro con file IES di una dicroica della iGuzzini, intensita 90%, decadenza lineare 300cm.
- IG diffusione 3, intensita primaria 100%, secondaria 200%, gamma 1.
- Occlusione ambientale,raggio minimo 0, raggio massimo 10. Gradiente di colore da grigio a bianco.
A me non dispiace, anche se la zona delle porte è scurissima, ma so e credo chi si possa fare moooooolto di più, mi aiutate voi?
Grazie!
Re: Primo lavoro di interni
nella prima immagine...cosa sono quei rettangoli bianchi? finestre??
nella libreria invece, ci sono luci artificiali?ossia, l'effetto luminoso all'interno è voluto?
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:37 pm
Re: Primo lavoro di interni
Ciao,enzo_87 ha scritto:un paio di domande...
nella prima immagine...cosa sono quei rettangoli bianchi? finestre??
nella libreria invece, ci sono luci artificiali?ossia, l'effetto luminoso all'interno è voluto?
I rettangoli bianchi sarebbero una vetrata divisa in 3 grandi vetri con vetro con luminanza e luci area ma viene fuori veramente poca luce.
Nella libreria ci sono dei profili luminoso all'interno, tipo LED...

Re: Primo lavoro di interni
Invece mi semba strano come approccio mettere un materiale con luminanza ai vetri...
Io avrei agito come per le altre finestre...quindi, luce primaria data dal sole più luce diffusa data dal cielo e luce area.
Come mai non hai usato questo approccio?
...
Da quello che si vede non è reale come risultato...ad esempio basta vedere vicino alla vetrata...troppo wcuro, quando in realtà dovrebbe essere più bruciato.
Non so se hai capito quello che voglio dire
Re: Primo lavoro di interni
poi fai le prove per l'illuminazione e il settaggio delle camere che ti serviranno per le viste finali.
dopo cominci a mettere gli arredi, sempre senza texture, e controlli ancora fino a quando non si ottiene un risultato soddisfacente.
se vuoi, puoi vedere il mio post (rendering interno ufficio) : avevo iniziato come te e mi hanno via via condotto al risultato finale.
p.s : buon lavoro.
Re: Primo lavoro di interni
togli i vetri e metti all'esterno un sole e se vuoi delle luci area all'esterno della grandezza della tua finestra che sparino la luce all'interno della stanza. Per i valori regolati tu in base a come vuoi che sia la tua illuminazione, se vuoi un render diurno, allora sarà questa la tua luce primaria quindi sarà quella che svolgerà la maggior parte del lavoro.
Poi ti regoli con i faretti e luci di riempimento.
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:37 pm
Re: Primo lavoro di interni
Ho fatto un po' di modifiche alla scena e alla luce... e continua a leggere i vostri lavori

Innanzitutto ho tolto tutti i mobili e lasciato lo spazio spoglio e con materiale solo colore 220-220-220.
A grande richiesta ho tolto la luminanza ai vetri e l'occlusione ambientale, e reimpostato le luci area alle finestre portando la intensità di quelle colpite dalla luce del sole a 100% e quelle delle vetrate (non colpite dalla luce del sole) a 95%, ho aumentato la densità delle ombre area al 80% (troppo?) su tutte le luci area alle finestre.
Ho spento tutti i faretti, da regolare più tardi.
Ho aumentato anche l'intensità del cielo fino a 150% anche se non ho notato cambiamenti. Il sole l'ho lasciato invariato.
Consigli, critiche ed insulti sono ben accetti!

Re: Primo lavoro di interni
Re: Primo lavoro di interni
p.s. : magari sara' una difficolta' solo mia (me lo auguro per te) ma per come posti le scene sara' difficile aiutarti....scegliti una vista, indica dove sono le fonti di luce ed inizia a lavorare su quella vista e dopo, man mano, passi alle altre.
diversamente, con tante immagini messe li', credo sia difficile orientarsi nel darti qualche indicazione.
Re: Primo lavoro di interni
-ho notato che hai messo il sole a 500%
-cielo esterno molto scuro pur avendo la stanza illuminata.
indi percui, io ti consiglierei di ripartire e utilizzare anche la cam fisica. perché?
perché in questo modo ottieni un'immagine più equilibrata.
la cam fisica ti permette ti far entrare più luce senza alterare troppo i paramenti( vedi il 500% del sole).
lascialo al 100%, poi utilizza la stessa procedura per le luci area, ossia, ricordandoti di attivare la decadenza..
-
- Advertising
FOLLOW US