Primo lavoro di interni

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
ivanmartin18
Messaggi: 11
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:37 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da ivanmartin18 »

Ciao a tutti!

Ricomminciamo di nuovo :)

Pocket, occlusione ambientale non c'è, sicuro 1000%.
Ne metterò soltanto due viste dello stesso ambiente con le stesse camere, cosi sono sempre le stesse.

Le luci le avevo gia indicate nel primo post. Cielo fisico + luci area alle finestre, niente di più.

Enzo, non ho mai usato una camera fisica, anzi è anche la prima volta per il cielo fisico quandi andrò piano piano... sperando che mi aiutate perche a questo punto mi è quasi tutto nuovo. :-((

Ecco le nuove impostazione:

- Impostazione render: Fisico, tutto di default.
- Illuminazione globale: IR, diffussione 3, 100%-100%.
- Cielo fisico: Ora e locazione Parigi 28-06-13, cielo e sole di default.
- Luce area alle finestre senza vetri, stessa dimensione dei vetri un po più' all'interno. Intensita 75%, decadenza lineare 700cm, ombre area densita 80%.
- Camera fisica: tutto default tranne ISO400.

Meglio cosi?
Allegati
Interior no materiales 2_A.jpg
Interior no materiales 2_B.jpg
FofoC4D
Messaggi: 1676
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:23 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da FofoC4D »

Riporta le impostazioni dell' area al 100% e cambia la decadenza a quadratica inversa con precisione fisica.

Edit:
Riporta l' ISO a 100 ed inizia a leggere questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_(fotografia)
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da pocket »

FofoC4D ha scritto:Riporta le impostazioni dell' area al 100% e cambia la decadenza a quadratica inversa con precisione fisica.

Edit:
Riporta l' ISO a 100 ed inizia a leggere questo
http://it.wikipedia.org/wiki/Esposizione_(fotografia)
quoto...poi nelle luci area, attiva "intensita' fotometriche".
la camera fisica, per impostazioni iniziali, puoi tenerla cosi' (come indicato nelle videopillole):
f/stop = 2
iso = 200
velocita' otturatore = 1/250s
intensita' vignettatura = 60%-70%
p.s. : ti consiglio sempre di riguardarti il mio post sull'ufficio...li' troverai molti sacrosanti consigli dati da Fofo
buon lavoro.
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da enzo_87 »

affidati a loro, io di solito uso vray, sto provando un po' col fisico di AR ma non è che sappia dove mettere le mani...mi esce tutta blu la stanza ahahahahaha :lol: .




PS=mi correggo...avevo dimenticato di attivare una cosa...
ivanmartin18
Messaggi: 11
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:37 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da ivanmartin18 »

Grazie a tutti di nuovo!

Ecco un po di prove come suggerito anche se non so dove sto sbagliando a questo punto

Pocket, poi mi rileggo il tuo post in modo moooolto più approfondito

FofoC4D, adesso mi faccio una bella infarinatura su impostazione di camere ;)
Allegati
Come commento da pocket<br /><br />Luci area al 100%, decadenza quadratica inversa, intensità fotometrica 1500Cd<br />Camera fisica <br />f/stop = 2<br />iso = 200<br />velocita' otturatore = 1/250s<br />intensita' vignettatura = 60%-70%
Come commento da pocket

Luci area al 100%, decadenza quadratica inversa, intensità fotometrica 1500Cd
Camera fisica
f/stop = 2
iso = 200
velocita' otturatore = 1/250s
intensita' vignettatura = 60%-70%
Come commento da pocket<br /><br />Luci area al 100%, decadenza quadratica inversa, intensità fotometrica 1000Cd<br />Camera fisica <br />f/stop = 2<br />iso = 200<br />velocita' otturatore = 1/250s<br />intensita' vignettatura = 60%-70%
Come commento da pocket

Luci area al 100%, decadenza quadratica inversa, intensità fotometrica 1000Cd
Camera fisica
f/stop = 2
iso = 200
velocita' otturatore = 1/250s
intensita' vignettatura = 60%-70%
Come commento da FofoC4D<br />Luci area al 100%, decadenza quadratica inversa<br />Camera fisica con ISO100
Come commento da FofoC4D
Luci area al 100%, decadenza quadratica inversa
Camera fisica con ISO100
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da pocket »

chi ti ha detto di mettere l'intesita' a 1500?
devi solo attivare intensita' fotometrica, poi la forza della luce ti conviene sempre regolarla nel tab principale : parti con intensita' al 100% e vedi se devi aumentarla o diminuirla. Ti devi regolare sempre considerando che il limite e' quando si ottiene una lieve bruciatura sulle imbotti del vano finestra.
Quando vedi quella bruciatura, ti fermi.
p.s. : non credo che seguendo Fofo, esca quel risultato...fidati, avrai inteso male qualcosa...
p.p.s. : il post e' esclusivamente nel tuo interesse...prima te lo leggi, prima smetti di perder tempo procedendo a caso...ovviamente, se vuoi fare le cose perbene ed evitare di andare avanti a caso, ti consiglio le videopillole.
Assieme ai consigli di Fofo, ti portano in luoghi "sicuri"!
ivanmartin18
Messaggi: 11
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:37 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da ivanmartin18 »

Continuo con le mie prove, intanto ho spento le luci area per cercare di capire sella camera era OK, tenendo l'intensita di cielo e sole al 100% ho aggiustato ISO e velocità fino a vedere il cielo azzurro come in una giornata di Giugno alle 15. Corretto o stupido come ragionamento???

Poi ho settato le luci area (intensita 20%, non fotometrica) in modo che bruciacchiassero leggermente il soffito facendo arrivare la decadenza (sempre quadrata inversa) fino alla parete opposta.

Ne è apparso uno strano rumore sulle pareti...
Allegati
Interior no materiales.jpg
Solo cielo fisico.<br />Camera<br />ISO 200<br />Otturatore 1/250
Solo cielo fisico.
Camera
ISO 200
Otturatore 1/250
ivanmartin18
Messaggi: 11
Iscritto il: ven gen 27, 2012 11:37 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da ivanmartin18 »

pocket ha scritto:chi ti ha detto di mettere l'intesita' a 1500?
devi solo attivare intensita' fotometrica, poi la forza della luce ti conviene sempre regolarla nel tab principale : parti con intensita' al 100% e vedi se devi aumentarla o diminuirla. Ti devi regolare sempre considerando che il limite e' quando si ottiene una lieve bruciatura sulle imbotti del vano finestra.
Quando vedi quella bruciatura, ti fermi.
p.s. : non credo che seguendo Fofo, esca quel risultato...fidati, avrai inteso male qualcosa...
p.p.s. : il post e' esclusivamente nel tuo interesse...prima te lo leggi, prima smetti di perder tempo procedendo a caso...ovviamente, se vuoi fare le cose perbene ed evitare di andare avanti a caso, ti consiglio le videopillole.
Assieme ai consigli di Fofo, ti portano in luoghi "sicuri"!
Ho attivato il tab intensità fotometriche, ed è venuto fuori da solo 1000 cd, visto che era scuro, ci ho messo un po' di più, tutto qui, mi sembra che provare sia lecito.

Certo che c'è qualcosa che non va, e che sia dovuto ad un mio errore ed evidente, non dubito della professionalità della gente che gira in questo forum, ancora di più essendo io l'ultimo arrivato.

Il tuo topic l'ho già letto una volta, adesso lo sto leggendo una seconda volta e ne avrò sicuramente bisogno di una terza. Permettimi però di postare i miei passi avanti/indietro qua per fare imparare me e quelli che arriveranno.
pocket
Messaggi: 317
Iscritto il: mar ott 16, 2012 5:14 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da pocket »

ivanmartin18 ha scritto:
pocket ha scritto:chi ti ha detto di mettere l'intesita' a 1500?
devi solo attivare intensita' fotometrica, poi la forza della luce ti conviene sempre regolarla nel tab principale : parti con intensita' al 100% e vedi se devi aumentarla o diminuirla. Ti devi regolare sempre considerando che il limite e' quando si ottiene una lieve bruciatura sulle imbotti del vano finestra.
Quando vedi quella bruciatura, ti fermi.
p.s. : non credo che seguendo Fofo, esca quel risultato...fidati, avrai inteso male qualcosa...
p.p.s. : il post e' esclusivamente nel tuo interesse...prima te lo leggi, prima smetti di perder tempo procedendo a caso...ovviamente, se vuoi fare le cose perbene ed evitare di andare avanti a caso, ti consiglio le videopillole.
Assieme ai consigli di Fofo, ti portano in luoghi "sicuri"!
Ho attivato il tab intensità fotometriche, ed è venuto fuori da solo 1000 cd, visto che era scuro, ci ho messo un po' di più, tutto qui, mi sembra che provare sia lecito.

Certo che c'è qualcosa che non va, e che sia dovuto ad un mio errore ed evidente, non dubito della professionalità della gente che gira in questo forum, ancora di più essendo io l'ultimo arrivato.

Il tuo topic l'ho già letto una volta, adesso lo sto leggendo una seconda volta e ne avrò sicuramente bisogno di una terza. Permettimi però di postare i miei passi avanti/indietro qua per fare imparare me e quelli che arriveranno.
ivan, scusami ma forse c'e' stato un fraintendimento....non c'era alcun intento di ammonire o di vietare o di permettere, nelle mie parole..ci mancherebbe! lo dicevo per te, per facilitarti le cose e farti andare piu' spedito...quanto a chi sia dovuto l'errore o eventuali dubbi sulla professionalita', opperbacco...e stiamo piu' rilassati, mica ti volevo accusare di qualcosa!
avro' mancato l'emoticon ma, perbacco, ero in tono scherzoso....stiamo rilassati, per piacere....cmq, se t'ho fatto questa impressione, ti chiedo scusa ma, t'assicuro, e' assolutamente infondata.
buon lavoro!
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: Primo lavoro di interni

Messaggio da enzo_87 »

tieni presente che quando fai una foto da un interno che inquadra una finestra di modesta dimensioni, l'esterno viene sovraesposto.
nel caso del cielo ti deve uscire bianco, o vicino ad esso.

vai per gradi...intensità delle luci di default!

passi alla camera: iso 100 e f stop 8.
agisci sullo shutter speed. devi fare in modo che rimanga più aperto. i numeri che segli sono al denominatore di una frazione...quindi più basso sarà il valore che scegli e maggiore sarà la luce che entra.

quindi, parti dal valore di default...ti uscirà un'immagine scura...cominci ad abbassare quel valore, quindi da 250 passa a 30...se è troppo chiara aumenti....se è ancora troppo scura diminuisci.
  • Advertising
Rispondi