Archimede Project

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
ReyXz
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 26, 2012 7:37 pm

Archimede Project

Messaggio da ReyXz »

Salve a tutti! Innanzitutto vorrei ringraziarvi, perchè attraverso i vostri tutorial/risposte fino ad ora non ho avuto motivo di chiedervi qualcosa. Sono un ragazzo di 16 anni e, insieme ad un mio compagno di classe, sto partecipando ad un progetto riguardante Archimede, così ho deciso di cimentarmi in Cinema 4D.
La mia idea è quella di ricostruire le sue maggiori invenzioni, magari cercando di creare qualche semplice animazione, per ottenere come risultato finale un video. Ovviamente, vista la mia giovane età e la mia scarsa esperienza, non ambisco a risultati professionali, ma ho deciso ugualmente di postare i miei progressi, soprattutto per ricevere qualche dritta e semplici consigli, magari anche banali, che possano migliorare i miei risultati.

Inizio con la balista, macchina da guerra ideata da Archimede che permetteva di lanciare dardi a discrete distanze.
Non considerate le texture della corda e del pavimento (provvisori), oltre che il punto di ancoraggio della corda e l'arco che necessitano di una rimodellazione.

Ogni consiglio è ben accetto :)
Allegati
balista0035.jpg
balista0035.jpg (135.37 KiB) Visto 2101 volte
Avatar utente
ste090
Messaggi: 1013
Iscritto il: mar lug 04, 2006 1:00 pm
Località: Torino

Re: Archimede Project

Messaggio da ste090 »

Parti bene! Seguo!1
;)
ReyXz
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 26, 2012 7:37 pm

Re: Archimede Project

Messaggio da ReyXz »

Grazie :)
Ho effettuato qualche modifica all'arco, ma ancora non sono riuscito a trovare la texture adatta per la corda. Inoltre non capisco perchè la parte frontale della "maschera" di metallo mi venga così tanto puntinata, come se ci fosse un rilievo. Comunque non credo che mi soffermerò ancora per molto sulla balista, anche perchè sono abbastanza soddisfatto del risultato e devo necessariamente proseguire con le altre invenzioni per motivi tempistici.

EDIT: ho trovato la causa della puntinatura, era un'eccessiva riflessione del materiale ;)
Allegati
balista1_0035.jpg
balista1_0035.jpg (82.47 KiB) Visto 2041 volte
balista0035.jpg
balista0035.jpg (81.21 KiB) Visto 2041 volte
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Archimede Project

Messaggio da Arkimed »

Ciao ReyXz,
scusa per questo intervento OT ma il tuo titolo ha attirato la mia attenzione: negli anni '90 facevo musica e il nome che ho usato come artista per il mio secondo disco è stato proprio "Arkimede Project"... nei successivi ho poi cambiato in "Arkimed".
:?:
Scusa ancora per l'OT e complimenti per l'iniziativa.
;)
Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
ReyXz
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 26, 2012 7:37 pm

Re: Archimede Project

Messaggio da ReyXz »

Si figuri, anzi grazie a lei per i complimenti :)
Comunque, non conoscendo l'età media del forum, mi sorge un dubbio: devo darvi del lei? :-((

Intanto ho momentaneamente lasciato la balista per passare ad altro, ovvero alla coclea, una macchina utilizzata per trasportare fluidi contro gravità.

Immagine

Anche qui il paesaggio è provvisorio, inoltre manca ancora l'ingranaggio. L'idea è quella di animarla con l'acqua, credo che si possa fare con RF, ma vorrei dei consigli: se immergessi la coclea in questa posizione in un recipiente, facendo ruotare la coclea, la fisica di RF rispetterebbe la fisica reale? L'alternativa è quella di utilizzare una semplice pallina, come nella gif, ma ovviamente il risultato non sarebbe lo stesso.
:)
Allegati
coclea.jpg
coclea.jpg (50.34 KiB) Visto 1984 volte
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Archimede Project

Messaggio da Arkimed »

ReyXz ha scritto:Si figuri, anzi grazie a lei per i complimenti :)
Comunque, non conoscendo l'età media del forum, mi sorge un dubbio: devo darvi del lei? :-((
Ma scherzi? devi darci del Voi!
:lol: :lol:
Ma figurati, dacci tranquillamente del tu... a parte Masterzone qui siamo tutti giovani!
:lol: :lol:
ReyXz ha scritto: Intanto ho momentaneamente lasciato la balista per passare ad altro, ovvero alla coclea, una macchina utilizzata per trasportare fluidi contro gravità.

Immagine

Anche qui il paesaggio è provvisorio, inoltre manca ancora l'ingranaggio. L'idea è quella di animarla con l'acqua, credo che si possa fare con RF, ma vorrei dei consigli: se immergessi la coclea in questa posizione in un recipiente, facendo ruotare la coclea, la fisica di RF rispetterebbe la fisica reale? L'alternativa è quella di utilizzare una semplice pallina, come nella gif, ma ovviamente il risultato non sarebbe lo stesso.
:)
Personalmente non uso realflow ma da quanto ne sò dovrebbe funzionare perché le sue simulazioni dei fluidi utilizzano le dinamiche.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Archimede Project

Messaggio da 62VAMPIRO »

Se non ci dai del tu ci fai sentire come delle vecchie mummie... :shock: :shock: e non lo siamo, tranne uno (non l'ho detto io, vedi post di Arkimed) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi: uso RF anche se lo uso al 40% delle sue possibilità percui non posso certo definirmi un guru, però poco tempo fà ho fatto una simulazione di una elettropompa che riproduceva più o meno il movimento che vuoi fare. Non per scoraggiarti, ma guarda che la cosa è molto complicata, tant'è che ho dovuto rivolgermi alla Next Limit e di fatto me l'hanno fatta loro con uno script (di cui ci ho capito poco :lol: :lol: ).
Alla tua età è giusto avere delle ambizioni e dei traguardi (se non li si hanno a quell'età.....), però non devi perdere di vista orizzonti più vicini, che nel tuo caso, ad esempio, è la sistemazione dei renders che hai fatto.
Già le basi sono buone, però sono....come dire....."plasticosi", un pò stile cartoon, mancano di profondità e di contrasto e i materiali non sono poi così performanti.
Capisco che la smania di finire una cosa per passare ad altro è molto forte (ci siamo passati tutti in quella fase), però cerca di andare per gradi: hai cominciato bene e quindi finisci bene ciò che hai cominciato, poi passi ad altro.
La mia non vuole essere una accusa tout court e basta, ma un invito a migliorare perchè i "numeri" hai dimostrato di averli...........
Se con RF posso esserti utile, per quel poco che sò ben volentieri...........
ReyXz
Messaggi: 4
Iscritto il: gio apr 26, 2012 7:37 pm

Re: Archimede Project

Messaggio da ReyXz »

Innanzitutto grazie per le risposte :)
Il motivo per cui sono andato avanti, è dovuto al fatto che sto partecipando ad un concorso nazionale a livello scolastico, la cui scadenza è il 15 aprile, quindi mi devo dare da fare. Magari una volta ultimato questo progetto, non avendo tempi limitati, mi dedicherò più a fondo alla sistemazione dei renders, cercando di raggiungere una realisticità maggiore.
Il fatto che appaiano "plasticosi", forse è dovuto principalmente ad un eccessiva specularità dei materiali e ad un'illuminazione non perfetta... cercherò di modificare qualche parametro ;)
Per quanto riguarda RF, ci proverò senza perderci molto tempo, e in caso proseguirò con una via più semplice.

Grazie ancora :)

EDIT: ho notato di aver fatto un errore piuttosto grave nella coclea, con quelle dimensioni credo che in poche ore avrebbero svuotato il mare :lol:
  • Advertising
Rispondi