Luce nell'editor
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Luce nell'editor
la mia domanda non riguarda l'illuminazione finale per fare un rendering, ma riguarda la luce all'interno dell'editor per poter vedere piu illuminato il mio progetto, infatti da come si può notare dall'immagine che ho allegato è tutto leggermente scuro.
Ho già provato ad andare nella dicitura opzioni: "luce di default" dell'editor ma la luce massima e quella allegata nella foto.
Re: Luce nell'editor
non so se sia un procedimento "ortodosso", ma per risolvere questo problema, personalmente mi posizione una luce omni "di navigazione", cioe' che mi serve per illuminare la parte di modello in cui sto navigando quando mi risulta troppo buia o non mi permette di vedere a sufficienza cio' che desidero (dettagli, scalatura texture, etc.) : questa luce la rendo invisibile nel rendering, cioe' secondo pallino gestione oggetti messo su rosso, e poi me la sposto di volta in volta dove piu' mi serve, con l'intesita' che voglio.Adry ha scritto:Ciao,
la mia domanda non riguarda l'illuminazione finale per fare un rendering, ma riguarda la luce all'interno dell'editor per poter vedere piu illuminato il mio progetto, infatti da come si può notare dall'immagine che ho allegato è tutto leggermente scuro.
Ho già provato ad andare nella dicitura opzioni: "luce di default" dell'editor ma la luce massima e quella allegata nella foto.
spero ti possa essere utile!
buon lavoro.
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Luce nell'editor
Re: Luce nell'editor
Re: Luce nell'editor
se dici a me, e' una normalissima luce omni, clicchi sul tasto delle luci e cinema te la posiziona al centro del mondo, coordinate 0,0,0.Adry ha scritto:ciao scusa per caso potresti dirmi come si fa ad impostare questa luce, poichè sono ancora poco pratico del programma!
Poi te la sposti come vuoi e dove vuoi, con l'intensita' che piu' ti e' utile.
p.s. : se fai come diceva visualtricks, in linea generale oltre che nel caso specifico, ti trovi sempre meglio!!!!

Re: Luce nell'editor
Ho provato a posizionare una luce luce vicino al mio progetto come mi hai detto tu pocket e ha cambiare alcuni parametri per ottenere piu' illuminazione ma non cambia nulla rimane come prima (vedasi immagine allegata)
Sai dirmi quale parametro devo cambiare per ottenere piu' intensità? Ti ho allegato un'altra immagine con i miei parametri e se mi puoi dire se sono corretti.
Grazie
Re: Luce nell'editor
scusa, ma non vorrei sembrare brutale ma mi serve per capire un po' a che livello ti trovi con la conoscenza del sw senno' diventa effettivamente complicato : l'intensita' della luce si cambia agendo sul valore intensita', per l'appunto, che per default è 100. Se aumenti quel valore, avrai piu' luce. Ovviamente, come ti ho detto prima, e' un metodo che uso io, artigianale : nel tuo caso, in quello che hai postato, non so dove tu abbia posizionato la luce, magari e' lontana dal modello o magari non vicina alle parti che ti interessano o magari il 100% di default e' troppo poco. Queste cose le devi valutare tu, guardando il modello nelle varie viste e spostandoti questa luce "di cortesia", se cosi' la vogliamo chiamare nel modo che piu' ti e' utile.Adry ha scritto:Come diceva visualtricks ho provato ma non è cambiato niente!
Ho provato a posizionare una luce luce vicino al mio progetto come mi hai detto tu pocket e ha cambiare alcuni parametri per ottenere piu' illuminazione ma non cambia nulla rimane come prima (vedasi immagine allegata)
Sai dirmi quale parametro devo cambiare per ottenere piu' intensità? Ti ho allegato un'altra immagine con i miei parametri e se mi puoi dire se sono corretti.
Grazie
ti posto alcune immagini, fatte al volo, per spiegarmi meglio : ho messo un cubo e un materiale rosso applicato.
Nella prima immagine c'e' solo la luce di default (che in questo caso sarebbe pure sufficiente)
Nelle altre, ho inserito una luce artificiale (bada bene che in cinema, quando inserisci una luce artificiale, la luce di default si spegne automaticamente ) : il cubo diventa piu' buio ed io vi ho posizionato questa luce in punti diversi, per illuminarmi meglio questa o quella faccia. In questo caso l'intensita a 100 va bene, ma avrei potuta metterla pure a 50 o 200, dipende dalla scena in cui mi trovo, tanto non mi serve per calcolare ombre ne' verra' visualizzata nel rendering ma, come ti dicevo all'inizio, solo per vedere alcune cose in fase di modellazione o di scalatura di texture e cosi' via.
Spero di esserti stato piu' utile anche se ti consiglio di seguire bene quello che dice visualtricks perche', a seconda delle fasi di lavoro, il tipo di visualizzazione, shading, gourad, etc, e' importante conoscerlo per usare, di volta in volta, quello piu' utile.
buon lavoro.
p.s. : le immagini le ho caricate all'inverso...la prima immagine, quella senza luce artificiale, e' quella che trovi per ultimo...pardon ma sto correndo!

Re: Luce nell'editor
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

facebook 3dmood
Re: Luce nell'editor
Ho provato a fare come hai fatto tu a mettere una luce vicino al mio progetto ho aumentato l'intensità fino addirittura al 500% ma non è cambiato nulla rimane come se fosse al 100%, questo per quanto riguarda il mio progetto, poi ho fatto una prova con un cubo come hai fatto tu e li l'intensita aumentava!
C'è forse qualche problema nel mio progetto?
Re: Luce nell'editor
hai letto quanto dice cesgimami?Adry ha scritto:Il mio livello di C4D e basilare in quanto è da poco che lo sto utilizzando, comunque noto che nella tua ultima immagine quella con la luce di default è abbastanza illuminato e non necessita di una luce provvisoria appunto per lavorare, è perchè a me invece e tuuto piu' scuro?
cmq, nella mia vista, c'e' solo un cubo, e' tutto di default : tu devi considerare anche la natura del tuo modello, da dove l'hai importato e cosa hai importato.
Per esempio, io lavoro in archicad e quando importo, cancello le luci di archicad e l'archicad enviroment (il cielo di archicad) e quindi tutto il modello mi diventa subito piu' buio : poi mi regolo con la luce di default e, se non basta (come ad esempio a volte mi accade quando mi muovo all'interno), mi piazzo questa benedetta luce di "navigazione" che, ripeto, e' un metodo artigianalissimo, ma con cui mi trovo bene.
Sono un principiante anche io, figurati, per questo ti ho solo dato un semplice parere sul mio modo di lavorare ma che, sicuramente, vale molto meno dei consigli che ti possono dare gli esperti del forum come cesgimami, visual, etc.
p.s. : da principiante a principiante...dai un'occhiata a tutorial e sezione shop...ci sono dei tesoretti per iniziare con c4d.
-
- Advertising
FOLLOW US