pannolini

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

pannolini

Messaggio da enzo_87 »

ciao a tutti.

mi è stata appena fatta una richiesta che mi terrorizza...la modellazione di pannolini per dei cataloghi.
mi verranno forniti i dwg del pannolino steso, quindi, per modellarlo credo di non avere grossi problemi...

me lo chiedono però di questa forma:
pannolino.jpg
pannolino.jpg (4.29 KiB) Visto 737 volte
quindi mi chiedo quale sia il metodo migliore per farlo.
suppongo di avere il modello formato da più oggetti, in quanto saranno di materiali diversi, che avrà un verto spessore.
come fare per adattarlo a quella forma?magari avendo anche il più grosso delle pieghe?
un clothilde?una dinamica?un FFD? pfiu
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: pannolini

Messaggio da mutilo »

Come si cambia non ho problemi anzi ci riuscirei anche ad occhi chiusi ma come si modella proprio non so. Per quello io sare nella cacca :lol: :lol:

Sorry
Tot is possibol, niente is nothing
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: pannolini

Messaggio da enzo_87 »

dehehehehe :lol:
ma una mezza idea ce l'ho...ossia:
una volta modellato giro il tutto verso il basso, poi creo una specie di sfera e la metto sotto.
vado di soft body, oppure di tag tessuto e faccio cadere su questa sfera in modo tale che la avvolga.

però il mio problema riguarda ai differenti tipi di materiali, tipo le ali laterali che sono elastiche e quindi più corrugate...

che fare?diversi tag con valori diversi di settaggi?
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: pannolini

Messaggio da abe3d »

...Ciao, forse basterebbe un deformatore (Avvolgere; Piegare; Arrotonda...)
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: pannolini

Messaggio da enzo_87 »

Comincio a preoccuparmi.... 8-)
Anche perché...ok...modello il "raccogli pupu" e lo deformo...ma le alette? Essendo inizialmente piatto non le posso mettere subito e mettee nel deformatore...

QUindi...rendere l'oggetto corrente,estrapolare una spline, crearne una seconda e mettere in loft nurbs...potrebbe funzionare??

Appena mi passa i disegni devo tovare un modo fattibile...mi piacerebbe fare tutto collegato...ma proprio non saprei come fare pfiu
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: pannolini

Messaggio da abe3d »

...naturalmente è solo un'idea (magari un'idea di m...) :lol:
Vedi se ti può essere utile...
Fatta con clothilde e deformatore superfice (mancano gli elastici e le fascette adesive vanno posizionate dopo aver modificato la struttura principale).
Vabbé, molto dipende dal modello che ti mandano, se il dwg (meglio se dxf per la compatibilità) ha i pezzi separati sei a posto, nel senso che deformi la struttura principale ( chiamiamolo piano oppure "mutanda" :lol: ) e poi usi il deformatore superfice per addattare il resto dei "pezzi". per il riccio potresti ricavare una spline dal lato della mutanda già deformata e fargliela seguire con il tag "allinea a spline".
...Come molte cose, più facile a dirsi che a farsi...
raccoglicacca.rar
(153.31 KiB) Scaricato 39 volte
raccoglicacca.gif
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: pannolini

Messaggio da enzo_87 »

Eh...col deformatore superficie ci devo fare amicizia..devo capire.comsi usa.

DxF ce li ha...ma è tutto in 2d..

Cmq oggi provo a fare qualcosa
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: pannolini

Messaggio da enzo_87 »

allora, ho iniziato a guardarmi in giro, alcune cose le ho capite e altre no, dato che il clothilde non l'ho mai usato.

allora...se ho capito bene tu hai estruso un piano, selezionato i bordi laterali, settati nel tag clothilde e cliccato il dress-o-matic.

a seconda della forma del piano insomma si può ottenere uno spessore diverso. oppure potrei pensare di inserire un oggetto che faccia da forma nella parte centrale per farlo più cicciotto rispetto ai bordi, quindi un cloth collider.

non mi è chiaro però come hai fatto a farlo avvolgere attorno alla "cisterna". in tutti i tutorial - guida vedo solo come fare megliette e cuscini e tende.

un'altra cosa: pensando di fare come nella realtà, ossia, internamente il materiale assorbente a cui metterò il tag cloth-collider e poi il riverstimento con tag cloth, poi riesco a far avvolgere il tutto? oppure devo rendere corrente l'oggetto e poi deformare?
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: pannolini

Messaggio da abe3d »

...allora:
Come base ho usato questo che vedi nella prima immagine a cui ho applicato il tag cloth, settato la gravita a +1 (cambiando anche alcuni parametri come rigidità e flessione) e fatto aderire alla cisterna con la funzione "relax".
Senza Titolo 0.jpg
Una volta ottenuto la forma desiderata, puoi aggiungere l'oggetto tessuto nurbs per dare suddivisione e spessore al cloth
Il dress-O-matic l'ho usato solo per i ricci dell'elastico e per le cuciture (dopo aver modificato il piano e prima di aggiungere l'oggetto tessuto nurbs).

Il pezzo centrale è un poligono a parte adattato al cloth con il deformatore superficie...
Spero di esserti stato d'aiuto...
Allegati
raccoglicacca4.jpg
raccoglicacca3.jpg
raccoglicacca2.jpg
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
enzo_87
Messaggi: 1824
Iscritto il: gio nov 24, 2011 5:28 pm

Re: pannolini

Messaggio da enzo_87 »

Che dire.. awesome!!!!

CApito più o meno....
Quindi "relax"..io cliccavo play dell'animazione.
Avevo intuito quello della gravità...solo che io cambiavo solo il segno..
Mentre per il dress-o-matic quello devo anclra capire bene come funge in funzione dei poligoni selezionati.

Una cosa:hai detto che modificavi il piano prima di usare il dress..ma usavo lo stesso tag cloth..oppure devi rendere corrente in vari passaggi prima di fare ciò?

POi magari dandomi i disegni mi risulterá più facile modellare a mano che col cloh...vediamo lunedì.

INtano ti ingrazio...mi sto facendo un'idea :)
  • Advertising
Rispondi