presentazione e domande "a raffica"
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
presentazione e domande "a raffica"
mi chiamo Vincenzo De Luca e già un po' di tempo fa mi sono iscritto in questo forum che mi è sembrato molto interessante. Premetto che io provengo dal mondo 3ds (attualmente ho provato il 2013 e ho sempre usato MR per cui non conosco v-ray e similari se non di fama) e per alcune scelte interne al nostro ambiente di lavoro dovrò passare al C4D abbandonando gradualmente 3dsmax.
Ho fatto render all'inizio quasi come hobby a casa mia, poi ho visto che il mio lavoro è stato apprezzato (non mi reputo un mostro, faccio lavori dignitosi però aspiro sempre al massimo) e ho cominciato a collaborare, prima esternamente con un giovane architetto che adesso mi vuole a tempo pieno nel suo staff. Giocoforza dovremo acquistare un programma adeguato e ovviamente originale e come ti ripeto mi sto orientando verso C4D.
Sicuramente uno dei motivi fondamentali che ci stanno spingendo ad orientarci verso il C4D è il suo costo, davvero concorrenziale a quello di 3dsmax, però come potete, sto facendo una cosa abbastanza forte abbandonando una piattaforma che conosco bene per una che non conosco affatto. Ho già parlato col dialer autorizzato della mia città (Palermo), e siccome ci conosciamo gli ho chiesto di essere sincero e lui mi ha detto che C4D è molto più semplice ed intuitivo di 3dsmax per cui mi ha assicurato che in un paio di giorni posso già acquisire un buona padronanza del programma.
I guai cominciano, a mio avviso, nella scelta del motore, in quanto sono diventato abbastanza bravo con MR e ho saputo dal dealer che adesso esiste MR pure per C4D, però (non so per campanilismo o perché deve fare il venditore) lui mi dice che non conosce le eventuali funzioni aggiuntive che ha MR rispetto a quelle di V-ray che conosce benissimo... per esempio mi ha raccontato che V-ray ha un ottimo hair & fur che consente anche di fare bei tappeti e ha un materiale speciale che evidenzia gli spigoli consentendo di fare dei render tipo “plastico” (per intenderci avete presente quando nei plastici disegni porte e finestre solo per dare l'idea che esistono?), e siccome sono molto interessato a queste funzioni mi chiedevo se MR in quanto concorrente e in virtù del fatto che è stato il primo motore raytracing, possedesse anche lui questi requisiti, altrimenti dovrò imparare V-ray (ho notato che MR non lo citate nel forum, il che mi dà da pensare). Inoltre so del pasticcio che ha combinato la nvidia quando ha acquisito la Mental Images, nel proporre la sua tecnologia i-ray per i redering in real time, ma anche leggendo i post qui da voi ho notato che risalgono a un po' di tempo fa e adesso, in tutta sincerità, non ho idea come stiano le cose effettivamente... ho visto un video “istituzionale” su you tube, dove lì, OVVIAMENTE, C4D con MR fa quasi “miracoli”, ma sappiamo tutti che per “l'amore” che hanno alcune aziende di venderti i loro prodotti, magari poi ti ritrovi con un software che non è quello che ti hanno propinato.
Altro mio dubbio risiede nel fatto che partendo da zero col C4D non so da dove poter cominciare per iniziare a muovermi...ho scaricato dal sito maxon la demo, che se ho ben capito possiede il motore proprietario Advanced Render, e potrei cominciare da lì...do per scontato che magari faccio un corso dal dealer, seguo il forum (e so che se ho dubbi spero di potervi chiedere, leggendo qua e la ho notato risposte pronte e serie e non degli immani cazzoni come in altri forum che ho mandato a ca**re), mi chiedevo se ci sono manuali (anche acquistabili qui presso c4dzone), ma veramente SERI che posso consultare e che diano risposte esaurienti, mi secca alquanto spendere soldi inutilmente.
Scusate lo sfogo e scusate se mi sono dilungato così tanto,ma siccome devo scegliere io il programma e di conseguenza il motore, ho questa responsabilità e non posso permettermi di sbagliare coi soldi degli altri. Se mi potreste rispondere vi sarei molto grato ma se per caso si sono aperti dei post simili vi prego di linkarmeli.
Se per caso la mia discussine è stata inserita nella sezione sbagliata prego i moderatori di postarla nella sezione che ritengono più opportuna
Sono molto motivato ad imparare e ad applicarmi meglio che posso, perché come potete ben capire è diventato lavoro per me.
Grazie a tutti.
Saluti
Vincenzo
Re: presentazione e domande "a raffica"
Per quanto riguarda c4d, il tuo rivenditore ha ragione, la curva di apprendimento di cinema è decisamente più morbida rispetto a quella di 3ds ed una interfaccia decisamente più user-friendly!!
Ora, che tu sia un mostro o meno con 3ds, maya, blender o qualsiasi altro SW di grafica 3D, imparare a smanettarci in un paio di giorni mi sembra un po' pretenzioso, ci vuole pazienza e molte prove, poi si, di fatto i comando di modellazione sono tutti più o meno simili, estrudi, smussa, coltello, scindi, disconnetti...etc, etc... Si tratta solo di capire dove stanno, partendo dal presupposto, da quel che dici, che sei già molto capace di modellare e fare rendering.
Per qualsiasi domanda o dubbio Cinema ha un helper fatto davvero bene! quindi molti dubbi li potrai già chiarire nella guida del programma

Per quanto riguarda Vray, invece, mi sento anch'io di consigliarti questo motore di render. MR è sicuramente ottimo, su 3ds però, su cinema troppo nuovo e personalmente non l'ho mai provato.
Uso cinema da qualche anno e tra i motori che ho visto non ne ho ancora mai trovato nessuno che abbia lo stesso rapporto qualità/tempo che ha c4d con vray!
Imparare un motore da zero vuol dire anche qui, mooooolta pazienza e tante prove, vray tra l'altro ha molti parametri che ritengo importanti da conoscere e che si imparano solo facendo prove sul campo piuttosto che leggendole in un libro (anche se è una buonissima base di partenza!)
Buona fortuna!!

Re: presentazione e domande "a raffica"
il dealer intendeva un paio di giorno per muovermi nel programma...ci mancherebbe che in 2 giorni faccio render di qualità...so cosa ci vuole e so che dovrò sgobbare tanto fare prove, ecc ecc...

allora vedo di orientarmi su v-ray e vediamo che succede... Hai detto giusto, che come ogni motore che si rispetti, v-ray ha certi suoi parametri (posso immaginare GI, FG - che non so se esiste come parametro in v-ray e/o come si chiama o si setta)
di v-ray so che come MR ha il sun e lo sky, dovrebbe esserci lo sky portal e il v-ray light material , gli shader dei materiali ricordano molto quelli di MR (in questo momento il mio termine di paragone è riferito a motori installati in 3ds max) ma che si settano in modo differente...
Mi sento già molto confuso però spero che passi presto!!!
Grazie e ciao
Re: presentazione e domande "a raffica"
Maxwell è anche molto ben integrato in Cinema, ma come ben saprai per i suoi tempi poco si presta alle "urgenze" per così dire, che spesso capitano nel lavoro, e a meno che non abbiate già una renderfarm bisogna tenerne conto!
Infine non sottovalutiamo anche AR3 il motore interno di Cinema che non è proprio una ciofeca anzi, dotato anch'esso di GI etc. si possono ottenere buonissimi risultati anche con quello, tra l'altro ultimamente è stato dotato di un nuovo "sottomotore" Fisico diciamo così, che allunga un po' i tempi ma offre ottimi risultati.
Questa è ad esempio una mia immagine ottenuta proprio con il motore fisico di C4D:
http://www.c4dzone.com/it/gallery/hurri ... erna-2902/
questi invece un paio di interni ottenuti con il motore normale:
http://www.c4dzone.com/it/gallery/hurri ... arda-2425/
http://www.c4dzone.com/it/gallery/hurri ... o-02-4097/

Benvenuto!
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: presentazione e domande "a raffica"
Siccome MR e Vray sono diventati, purtroppo (e sottolineo purtroppo) una moda, più che una necessità, ecco che l'equazione sbagliatissima "Che fico questo render! Con cosa è stato fatto? Vray? Beh, allora uso Vray (o MR che sia)........." è talmente diffusa che ciò che si ha sotto il naso, cioè AR, manco lo si prende in considerazione.
MR e Vray andavano benissimo, quasi da essere necessari, quando AR era un motore che serviva a"illuminare un pò la scena" o poco più................
Ottenere dei buoni renders non dipende affatto dal motore che si usa (andate a vedere i lavori di Charles Piles, il quale ha sempre usato AR e ha fatto renders che sono fotrografie), ma da chi stà davanti al pc, il quale è lui che fà il render, settando adeguatamente le luci, impostandone correttamente la collocazione e settando i parametri del motore conformemente.....
Sicuramente Vray è più abbordabile di MR (la costruzione dei materiali di MR è più incasinata, secondo me), se non altro per il fatto che una cosa intelligente gli sviluppatori di Vray per Cinema l'hanno fatta: un materiale Vray si costruisce quasi come un materiale di Cinema, nel senso che i channels dei meteriali sono praticamente uguali, anche nella loro collocazione nella UI, cosa che semplifica la vita all'utilizzatore.
Dei tempi non parliamo: già quando si dice che MR è unbiased e Vray no, già non occorre dire altro su questo..........
Però devi considerare anche un'altro aspetto: sai già usare MR percui abbandonare la vecchia strada che già conosci per una nuova (anche se non così ostica) non sò se ti convenga. Oltretutto MR è integrato in Cinema benissimo, molto meglio di Vray per Cinema che soffre di qualche lacuna (vedi l'anteprima dei materiali, ad eempio, che a volte fà cilecca).
MR ha nell'aultima versione anche un motore grass niente male che non serve solo a fare prati, ma anche tappeti e tutto ciò che è "peloso"



Sicuro? C'è una intera Sezione del Forum dedicata a MR!(ho notato che MR non lo citate nel forum, il che mi dà da pensare)




E non cadere anche tu nel "logica" che prima ho citato: "Vray se ne parla allora pollice alto, di MR se ne parla poco o non se parla allora pollice verso": si usa lo strumento che più si conosce e con cui si ha più confidenza, indipendentemente dalla sua popolarità............
Re: presentazione e domande "a raffica"
allora comincio per ordine:
@hurricane: complimentoni per le immagini!!! Chiedo anticipatamente scusa a tutti se magari dico delle cose che possono far storcere il naso, ma parlo assolutamente per ignoranza su C4D... Vedendo cosa fa AR3 sono troppo contento nel vedere che comunque di base C4D ha un motore serio! ma la demo che ho scaricato dal sito di maxon ha questo motore?
@ 62 VAMPIRO: ti quoto su tutto, e se non ti sembro troppo prolisso ti posso raccontare una cosa molto breve ma significativa... ero molto amico di un ragazzo che dopo vari esperimenti su render che non lo convincevano mai su tutto, ha provato di tutto prima con MR, poi maxwell, poi frirender, per poi stazionare su v-ray... secondo me lui, fattosi infinocchiare dai siti "istituzionali" , ha puntato tutto su quel motore, spendendo uno sproposito per il manuale di Legrenzi... risultato? Continui problemi con la committenza cui non piacevano le immagini... sono subentrato io che conoscevo abbastanza bene 3dsmax ma non avevo mai messo mano a rendering, mi sono ritrovato con un max 2010 con MR... ho studiato, mi sono applicato e devo dire che ho avuto le mie soddisfazioni, anche con committenze estere. Il segreto fondamentale credo che sia (oltre a conoscere il programma) avere gusto!
Piles (che conosco) ha una cura e un gusto che lo portano ad eccellere.
Morale della favola: anch'io come voi due credo che se ti applichi con qualunque strumento puoi eccellere...La vera differenza la facciamo noi operatori.
A vampiro chiedo scusa perché non avrò spulciato bene il sito e non mi sono accorto che c'era la sezione MR che consulterò subito
Grazie
Vincenzo
Re: presentazione e domande "a raffica"
ci mancherebbe, la mano del disegnatore è importante, ma lo sono altrettanto gli strumenti, matite, fogli...etc...
Per quello accennavo al rapporto qualità/tempo
Rimane il fatto che se non sei capace ad usare ar, probabilmente, non saprai nemmeno usare vray...non ha una bacchetta magica e questo lo davo per scontato, dato che di questi paragoni ne son stati fatti a decine
Re: presentazione e domande "a raffica"
è logico che lo strumento ci vuole, ma ciò che intendevo io è il gusto, o meglio la sensibilità nel fare le immagini, e quello non te lo insegna nessuno...Ho visto gente tecnicamente mostruosa ma di pessimo gusto e sensibilità. La cosa che volevo semplicemente dire nel mio intervento è che (e sono sicuro che saremo d'accordo su questo) abbiamo un ottimo programma (C4D), abbiamo ottimi motori disponibili (v-ray, MR, AR3, maxwell) che danno tutti ottimi risultati, se ben interpretati.
Con "interpretati" intendo dire che comunque, avendo queste basi (i programmi + i motori+ studio e applicazione per i primi due) e riuscendo con la propria sensibilità a trasformare i vari settaggi e i parametri in immagini, in emozioni se vuoi (ho imparato questo in primis) allora si giunge ad un traguardo.
Come hai giustamente detto, neanche io cerco il paragone su quale possa essere il motore migliore, visto che tu e anche vampiro mi consigliate comunque di rimanere in ambito MR visto che lo conosco già, allora cercherò di acquisire ancora più info su MR per C4D e mi faccio un resoconto su tutto quello che sto vedendo in rete.
Grazie
Vincenzo
Re: presentazione e domande "a raffica"
Ciao,Vicio76 ha scritto:ciao Simone,
è logico che lo strumento ci vuole, ma ciò che intendevo io è il gusto, o meglio la sensibilità nel fare le immagini, e quello non te lo insegna nessuno...Ho visto gente tecnicamente mostruosa ma di pessimo gusto e sensibilità. La cosa che volevo semplicemente dire nel mio intervento è che (e sono sicuro che saremo d'accordo su questo) abbiamo un ottimo programma (C4D), abbiamo ottimi motori disponibili (v-ray, MR, AR3, maxwell) che danno tutti ottimi risultati, se ben interpretati.
Con "interpretati" intendo dire che comunque, avendo queste basi (i programmi + i motori+ studio e applicazione per i primi due) e riuscendo con la propria sensibilità a trasformare i vari settaggi e i parametri in immagini, in emozioni se vuoi (ho imparato questo in primis) allora si giunge ad un traguardo.
Come hai giustamente detto, neanche io cerco il paragone su quale possa essere il motore migliore, visto che tu e anche vampiro mi consigliate comunque di rimanere in ambito MR visto che lo conosco già, allora cercherò di acquisire ancora più info su MR per C4D e mi faccio un resoconto su tutto quello che sto vedendo in rete.
Grazie
Vincenzo
si si son d'acordo!
Per chiarire, io ti consiglierei vray, non mr

e ad ogni modo, il forum è una grandissima risorsa

Re: presentazione e domande "a raffica"
purtroppo non ho ancora deciso nulla sui motori sarebbe stato bello essere sereno nella sua scelta; come avrai capito ho tanta confusione visto che per me è una esperienza da fare praticamente da zero... sto cercando di capire come comportarmi, perché come hai letto, C4D lo comprerò coi soldi di altri per cui devo essere perfetto nella mia scelta, o meglio avere il meno ripensamenti possibili. Probabilmente ho frainteso il tuo post intrepretandolo come un consiglio di rimanere con MR e ho pensato che avrei avuto una interfaccia diciamo "conosciuta", ma mi vado rendendo conto che a questo punto poco importa di rimanere con MR come motore, visto che C4D è un programma totalmente diverso da 3dsmax, e che in ogni caso devo ripartire da zero.
Sono davvero confuso,

Grazie tante.
Vincenzo
-
- Advertising
FOLLOW US