Foto reali VS RENDER

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
gianni07
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 05, 2013 6:07 pm

Foto reali VS RENDER

Messaggio da gianni07 »

Ciao a Tutti!
da poco mi sono appassionato della grafica 3D e del rendering di interni....
parlando con un'esperto di fotografia specializzato nella realizzazione di cataloghi di arredo ho constatato che il difetto più grande nel rendering è la falsa percezione delle misure...e devo dire anch'io la verità.... vedo che in molti render stupendi per materiali e luci le misure non sono quantificabili...ovvero paragonando la foto di un mobile al render dello stesso mobile le dimensioni vengono "sfalsate" vorrei sapere come voi risolvete questo problema.... :shock:
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da cesgimami »

:o :o in che senso non sono quantificabili
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da nexzac »

gianni07 ha scritto:Ciao a Tutti!
da poco mi sono appassionato della grafica 3D e del rendering di interni....
parlando con un'esperto di fotografia specializzato nella realizzazione di cataloghi di arredo ho constatato che il difetto più grande nel rendering è la falsa percezione delle misure...e devo dire anch'io la verità.... vedo che in molti render stupendi per materiali e luci le misure non sono quantificabili...ovvero paragonando la foto di un mobile al render dello stesso mobile le dimensioni vengono "sfalsate" vorrei sapere come voi risolvete questo problema.... :shock:
forse l'esperto di fotografia non era poi così esperto da dirti che dipende dalla focale che si utilizza ;)
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
FofoC4D
Messaggi: 1676
Iscritto il: mar ott 11, 2011 6:23 pm

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da FofoC4D »

nexzac ha scritto:forse l'esperto di fotografia non era poi così esperto da dirti che dipende dalla focale che si utilizza
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
gianni07
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 05, 2013 6:07 pm

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da gianni07 »

ok lo so che dipende dalla focale e dall'altezza della fotocamera....vuol dire che molti lavori considerati con un buon impatto visivo hanno però solo l'errore della focale e della camera???Io volevo un consiglio su come procedere per avere delle immagini ben proporzionate...spesso con oggetti importati da altri programmi le misure dei modelli non sono del tutto perfette....e si lavora sull'approssimazione...voi come procedete?
P.S. molti dei cataloghi fotografici di arredamento in fascia medio alta sono fatti da questa agenzia....
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da nexzac »

gianni07 ha scritto:ok lo so che dipende dalla focale e dall'altezza della fotocamera....vuol dire che molti lavori considerati con un buon impatto visivo hanno però solo l'errore della focale e della camera???Io volevo un consiglio su come procedere per avere delle immagini ben proporzionate...spesso con oggetti importati da altri programmi le misure dei modelli non sono del tutto perfette....e si lavora sull'approssimazione...voi come procedete?
P.S. molti dei cataloghi fotografici di arredamento in fascia medio alta sono fatti da questa agenzia....
non c'è problema figurati! la mia era una verità detta come battuta :)
cmq il problema è sempre e cmq la focale quando quello che riprendi sembra distorto.
non se che esperienza abbia tu con cinema o modellazione in generale, ma di approssimativo ti assicuro che non c'è nulla, la precisione può essere fatta al millimetro e, potrei quasi assicurarti anche questo, che in prospettiva un errore di anche 0,5 (cosa comunque alquanto improbabile se le cose vengono fatte bene) non si nota poi così tanto ;)

La procedura corretta sarebbe non importare niente da nessuna parte, sarebbe il massimo fare tutto in cinema, ma comunque anche se fatto altrove, fatto su misure reali e su disegni tecnici.

Il lavoro del grafico 3D che si occupa di renderizzare interni, secondo me, è quello di simulare la realtà più fedelmente possibile, cosa che se non venisse fatto almeno con le misure che sono uno dei pochi standard che questo lavoro ha, vedo dura continuare il resto ;)

In base all'esperienza che ci dici di avere, magari ti si può consigliare meglio, altrimenti, parlo per me, non saprei da dove iniziare a consigliarti correttamente :)

Posso sapere di che agenzia parli? puoi postare un immagine? un link?
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
Entropy
Messaggi: 664
Iscritto il: mer set 17, 2008 5:36 pm
Località: sicilia

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da Entropy »

se non modelli direttamente tu, semplicemente scali l'oggetto alla dimensione desiderata.
poi imposti la telecamera con la focale che più approssima una vista umana standard (apertura angolo ottico di 60° max)
infine quello che vedrai è l'equivalente di ciò che potresti ottenere in situazioni analoghe nella realtà, in quanto le leggi della proiezione conica (prospettiva), cosi come la matematica non sono un' opinione. Mi dispiace ma è proprio cosi. dopo di chè, l'unico elemento che può influire significativamente è un buon contrasto dell'immagine derivato da una saggia scelta delle luci.
In ogni caso la gente spesso ho notato grandangola davvero come gli pare, capisco la voglia di far entrare tutto in una sola immagine ma non sempre è possibile...qui sta alla tua sensibilità trovare sempre il punto di vista più adatto senza dovere sacrificare troppi gradi di focale!
Buon lavoro!
gianni07
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 05, 2013 6:07 pm

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da gianni07 »

io non ho molta esperienza ed appunto per questo scrivo quà....
la penso come te...anche perchè prima di tutto sono un'interior designer e quindi per me le misure sono indispensabili...
i cataloghi dei quali parlavo con il fotografo...forse non sono il massimo....(Smania master mood)ed io non avendo una grande esperienza e volendo migliorare volevo dei consigli....quindi voi disegnate tutto in C4D?io non lo trovo il massimo a livello di precisione.....
p.s. complimente per i tuoi lavori!
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da nexzac »

gianni07 ha scritto:io non ho molta esperienza ed appunto per questo scrivo quà....
ok ok, non c'è problema! era giusto per capire da dove partire a raccontare :) e "difendere" il ns bel cinema 4D :!: :mrgreen:

Cinema ha strumenti di snap precisi tanto quanto i CAD, anzi nell'ultima versione secondo me è stato fatto un bel salto in avanti nella gestione dei piani di lavoro e gli snap appunto.
Non progetterei direttamente in cinema perchè non è lo strumento adatto per farlo, ma in quanto a precisione di modellazione puoi andare tranquillo che con un po' di pratica e conoscendo gli strumenti puoi modellare secondo le misure esatte.
Considera che puoi lavorare secondo la scala che preferisci, in mm, in cm, in metri...meglio lavorare in cm, e vedere il "mondo" di cinema (l'editor) come la realtà virtuale in cui costruire la tua scena tutto rigorosamente in misura.
Detto questo, se i mobili, i muri, gli oggetti e tutto quello che c'è dentro è in misura corretta, se ci sono errori dal punto di vista delle distorsioni delle immagini, è colpa della focale.
Nella realtà, se venisse fatta una fotografia in un interno con poco spazio si userebbe un grandangolo che distorcerebbe gli oggetti ai lati dell'immagine a favore di una visuale più ampia, ma non solo, avresti anche un fastidioso effetto lente da correggere dopo in programmi come camera raw o PS per intenderci :)
cinema non distorce con effetto lente (a meno che non gli venga impostato, cioè non piega l'immagine) ma sicuramente allunga tutti gli oggetti come farebbe una vera reflex

La fortuna, col 3d, è che i muri si possono spegnere!!! se si vogliono mantenere focali corrette dal punto di vista della distorsione, come per esempio già un 80 o 100, si possono fare cose che nella reale situazione fotografica (parlo in una casa, non in un set fotografico) non si possono fare, come usare tag compositing spegnendo al render dei muri tenendoli attivi come ombre, gi e riflessioni, in modo che la telecamera possa essere allontanata quanto si vuole uscendo anche di molto dalla stanza, inquadrando tutto e senza distorcere ;)

era per fare un esempio :)

Fermo restando che magari la scelta di una focale piuttosto che un altra, potrebbe anche essere la scelta del renderista :D

;)
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
gianni07
Messaggi: 35
Iscritto il: mar mar 05, 2013 6:07 pm

Re: Foto reali VS RENDER

Messaggio da gianni07 »

VIVA C4D :mrgreen: :)
  • Advertising
Rispondi