Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
lucertolaman
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 25, 2011 3:05 pm

Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da lucertolaman »

Buon giorno a tutti,
ho renderizzato questa immagine in formato A4 a 300dpi ma purtroppo mi trovo a dover correggere alcune cose e volevo sapere quali modifiche è possibile apportare senza dover ricalcolare IM e LC.
In particolare volevo migliorare l'antialiasing.
Qua ho usato adaptive DMC con filtro SINC con filter radius impostato a 5 con min sub 3 e max sub 6.
Conviene cambiare filtro? o quali valori aumento?

Grazie in anticipo
Allegati
Render ridotto.jpg
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da autumnkeys »

ciao

per render di interni/arredamenti/design ti consiglio catmull-rom min 1 max 4

aumenta il valore max se nella scena hai geometrie con linee quasi orizzontali o quasi verticali, come ad esempio pavimenti/rivestimenti a lastre con delle fughe ben visibili, fino ad arrivare ad un AA min 1 max 8. di più non ha senso.

puoi rimandare il render finale senza effettuare il ricalcolo della IR, poiché a rigor di logica dovresti disattivare l'AA quando effettui il precalcolo, in quanto non serve a nulla. è una cosa che agisce solo in fase di render finale.

solitamente non occorre ricalcolare la GI se fai qualche leggerissima modifica ai materiali, ma come cambi la geometria degli oggetti cambi anche la luce generale e quindi devi ricalcolare.
lucertolaman
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 25, 2011 3:05 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da lucertolaman »

Grazie mille autumnkeys,
dunque ho impostato cosi:
Cattura.JPG
il threshold a 0.007 ha senso o lo alzo?
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da autumnkeys »

il threshold settalo a 0,005 ma fallo nel DMC sampler, mentre sul pannello dell'AA spunti "use DMC sampler threshold"
ha più senso se questi due filtri lavorano alla stessa definizione.
inoltre, per una buona resa, setta i samples minimi del DMC almeno a 15.

io comunque proverei prima min 1 max 4, potrebbe essere sufficiente. piuttosto alzerei la risoluzione del render (puoi mantenere il precalcolo GI che hai già fatto anche se raddoppi la risoluzione del render finale) perché fai una miglior postproduzione su un'immagine più definita.
lucertolaman
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 25, 2011 3:05 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da lucertolaman »

Ok grazie, penso di aver capito.
I minimum samples del DMC erano già impostati a 190 però, quello lo ho lasciato decidere a solid rocks, ho visto che nemmeno a impostazioni basse arriva a 15 sempre se ho capito bene quale valore intendi.
Cattura.JPG
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da autumnkeys »

lucertolaman ha scritto:Ok grazie, penso di aver capito.
I minimum samples del DMC erano già impostati a 190 però, quello lo ho lasciato decidere a solid rocks, ho visto che nemmeno a impostazioni basse arriva a 15 sempre se ho capito bene quale valore intendi.
Cattura.JPG
sinceramente non ho mai visto prima dei settaggi simili!

io solitamente uso:
adaptive amount 0.85
minimum samples da 15 a 20
noise threshold 0.005
global subdivid multiplier 1

se hai tempo potresti fare due render per provare entrambi questi tipi di settaggi, sarei proprio curioso di capire cosa ti mostra con quei 190 samples... e quanto ci mette a farlo.
lucertolaman
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 25, 2011 3:05 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da lucertolaman »

Volentieri, lunedì consegno e poi lancio le prove.
Intanto grazie di tutto.
lucertolaman
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 25, 2011 3:05 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da lucertolaman »

Eccomi, pronto per dare una spiegazione a quei valori su DMC sampler che ho trovato lanciando il plugin solidrock.
Ho notato che automaticamente SR imposta le sub. luci a 5, le sub. dispersioni a 7, imposta basso anche Hemispheric sub. (numeri tra 15 a 22 per la scena in oggetto), per questo poi imposta un global subdiv multiplier che va da 6 a 8 per impostazioni di tipo "very good" o "production", mentre per il valore minimum samples non ho una spiegazione non avendo potuto fare una prova con valori differenti a causa della mancanza di tempo.
Nel primo render (quello in cui chiedevo le manovre possibili dopo il calcolo della IG) in cui c'era un problema di antialiasing, avevo tolto auto glossi sub e auto vray shadow sub in modo da mantenere i miei settaggi che erano:
-sun sub 24
-luci area sulle finestre sub 16
-glossiness con valori da 16 a 32
ho rivisto i settaggi della IG per accorciar i tempi e a questo punto ho lanciato il render senza curarmi del rollout DMC sampler con quei valori altissimi.
Di conseguenza, se ho capito bene, le sub. diventavano rispettivamente 24x6 16x6 e 32x6(gloss mat più alta) portando a 30h la renderizzazione comprensiva di IG.
Nel secondo render e definitivo ho lasciato sempre le mie sub a materiali e luci, ho cambiato il global sub multiplier a 3 e abbassato il minimum samples a circa 130(vado a memoria) e hemispheric sub. a 18.
Il risultato finale è stato un render dalla durata di 9h circa senza calcolo di IG (stimata in 4-5h) ma con qualche grana sulle ombre in alcune zone a parere non molto visibile in fase di stampa.

nota per antialiasing:
impostazioni soddisfacenti le ho trovate impostando catmull-rom come consigliato con min 2 max 10, max a 8 ancora mi dava problemi in alcune zone.

Il vetro brutto e verdino del tavolo è dato da un piccolo cambiamento nel canale rifrazone del materiale dopo il calcolo della IG, sistemato poi in postp.

Spero di essere stato chiaro
Metto in download i render in questione

Ciao
Allegati
render.rar
(3.33 MiB) Scaricato 58 volte
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da autumnkeys »

grazie mille!

noto che render2 è più pulito di render1

mi sembrano comunque dei settaggi stranissimi, poiché dall'esperienza, e da qualsiasi manuale/tutorial/consiglio avuto in passato, tendenzialmente si alza il valore di hemispheric sub (da 80 in su per render definitivi) e non si va mai oltre questi valori di DMC:

adaptive amount 0.85
minimum samples da 15 a 20
noise threshold 0.005
global subdivid multiplier 1

in teoria l'hemispheric sub a valori alti aiuta a pulire la grana dovuta alle luci, mentre alzando a valori maggiori di 20 i minimum samples del DMC non ho mai visto la benché minima differenza.
riguardo ai tempi non saprei perché sarebbe da testare la tua scena sulla tua macchina cambiando i settaggi DMC con quelli che ti ho allegato sopra, nonché impostare hemispheric sub a 80 e interpolation a 20. quindi confrontare direttamente i risultati.

grazie comunque per questi test!
lucertolaman
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 25, 2011 3:05 pm

Re: Azioni possibili dopo calcolo IM/LC

Messaggio da lucertolaman »

Grazie a te per l'interessamento,
probabilmente dovrò fare altre viste per questa scena nelle prossime settimane quindi potrei fare dei confronti più chiarificativi con i valori che mi hai suggerito e con i valori che imposta SR.
Se non dovesse accadere le farò con altri lavori appena possibile, poi posto qua.
  • Advertising
Rispondi