Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
archbit
Messaggi: 6
Iscritto il: ven gen 10, 2014 1:13 pm

Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da archbit »

Ciao a tutti, premesso che utilizzo Cinema 4d per rendering statici di architettura, vi domando un'opinione sull'utilizzo di Vray 1.8 sulla Release 15.

Seppure da neofita mi sento infatti di affermare, soprattutto stando a quello che ho letto in giro, che la R15 presenti una serie di netti miglioramenti al motore di rendering di C4d; questi miglioramenti mi hanno fatto supporre che l'utilizzo di un motore esterno come Vray non sia forse più così necessario. Indubbiamente Cinema presenta, ad esempio, un editor materiali più scarno rispetto a Vray; tuttavia non si può negare che la possibilità di non utilizzare un renderer esterno e dunque semplificare il proprio workflow sia un'idea che attira.

Cosa ne pensate? Esperienze con la R15 e con Vray 1.8?
Vray è ancora superiore per risultati a C4d? E in termini di tempi di renderizzazione?

Grazie, e scusate per il topic (volutamente) un po' generico.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da masterzone »

guarda rispondo con velocita':

Se usi Vray otterrai dei rendering meravigliosi e nettamente superiori al motore di cinema4D e ovviamente otterrai un fotorealismo estremo.

Se usi il suo motore interno di C4D otterrai dei rendering molto belli, con un ottima qualita' ma il realismo della scena non sara' al 100%.

Quindi dipende tutto da cosa devi fare.
Cinema4D nel corso del tempo non e' cambiato affatto, il suo motore e' sempre lo stesso, se usi la 13, 14, 15 e' sempre tutto uguale, i rendering vengono praticamente identici.

Se vuoi fare un salto pesante di qualita', allora vai su un motore come Vray, ovviamente te ne prendi le conseguenze, ovvero, instabilita', plugin, aggiornamenti sfalsati, supporto di altra natura, costo, etc etc

:)
Avatar utente
autumnkeys
Messaggi: 569
Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da autumnkeys »

archbit ha scritto:premesso che utilizzo Cinema 4d per rendering statici di architettura, vi domando un'opinione sull'utilizzo di Vray 1.8 sulla Release 15.

Vray è ancora superiore per risultati a C4d? E in termini di tempi di renderizzazione?

assolutamente vray. in termini di fotorealismo, il motore di cinema ancora non ci arriva.

per i tempi di render dipende da quanto bene sai utilizzarlo. per un utilizzo normale sono molto simili, se poi invece chiedi a vray di farti cose come profondità di campo (fisica) o caustiche (fisiche), i tempi si allungano molto, ma è anche normale e sarà così pure per il motore fisico di cinema.
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

Potresti linkare qualche immagine (che non siano quelle promozionali) di rendering realizzati con il motore fisico di AR?

Perché di immagini con vrayforC4D se ne trovano tantissime in giro (forum ufficiale, forum di C4D, studi di archiviz), dall´altra parte io ho ancora visto pochissimo quasi niente, immagino ci sia un perché..............
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da masterzone »

Beh basta guardare la galleria della Maxon o altri rendering fatti con cinema. Motore fisico o no la qualità finale è la stessa. Basta guardarsi in torno e cercare i rendering fatti con cinema tanto sono gli stessi da anni. Non è mai cambiato nulla in cinema. Apparte qualcosina ma è sempre lo stesso motore di rendering di sempre.
Se guardi l'ultimo master che abbiamo fatto, che non è iper realistico ma abbiamo fatto il possibile, è tutto motore fisico come anche il master 2013.
Non abbiamo usato dispersioni sui materiali ma il resto è tirato il più possile. :)

Queste strisce tratte dal ns corso Architect pro sono fatte con il motore fisico e i materiali pompati al massimo e non sono state ritoccate. Diciamo che sono gradevoli considerando che il motore di cinema non è fotorealistico.

http://www.corsicinema4d.com/course/cor ... pro-15.htm
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da 62VAMPIRO »

Ce ne sono effettivamente: basta cercarli...........Esempio un grande artista che si chiama Charles Piles. Il quale ha sempre usato solo Cinema e AR. Nella sua gallery ci sono lavori di 10 anni fà, quando AR era quel che era e Vray per Cinema non era nemmeno stato concepito.
http://www.carlespiles.com/artwork/artwork-gallery/
O come Neil Vaughan: basta guardare la sezione Products per farsi un'idea. Che siano prodotti in vendita e quindi poco "visibili" al pubblico non c'entra niente. Anzi: proprio per questo devono essere fatti ad altissimo livello e sono fatti con AR..........
http://www.envy-studio.co.uk/#products
E se ne potrebbero tirar fuori moltissimi altri. Se poi si vuol misurare la bontà di un motore dal numero di renders che si vedono in giro......Personalmente lo ritengo un discorso superficiale. Perchè, allora, si dovrebbe dire che MentalRay è superiore a tutti, visto che in giro ci sono renders fatti con 3dsMax e Maya in quantità maggiore rispetto ad altri: discorso che ha poco senso....
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da masterzone »

mitico carles piles, sai dove lavora? alla WETA , lo sento spesso su FaceBook, fa il texture lead artist...grande carles!
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da 62VAMPIRO »

Ah, però..... :) :) . Non lo sapevo: l'ho "incrociato" solo un paio di volte anni fà. Affascinante cosa è riuscito a tirar fuori da Cinema (versione? La 6 o giù di lì..... :) :) ). inutile dire che il posto che occupa ora è strameritato: veramente un grande che ammiro senza mezzi termini...........
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

62VAMPIRO ha scritto:E se ne potrebbero tirar fuori moltissimi altri. Se poi si vuol misurare la bontà di un motore dal numero di renders che si vedono in giro......Personalmente lo ritengo un discorso superficiale. Perchè, allora, si dovrebbe dire che MentalRay è superiore a tutti, visto che in giro ci sono renders fatti con 3dsMax e Maya in quantità maggiore rispetto ad altri: discorso che ha poco senso....
Se devo misurare la qualitá di uno strumento professionale tendenzialmente cercherei di fare un confronto con altri professionisti del settore e vedere quale sia il loro strumento preferito.

In ambito visualizzazione architettonica attualmente l´accoppiata C4D + AR é veramente poco utilizzata, poi se parliamo di 10 anni fa si utilizzava C4D+AR (perché non esisteva ancora Vray) se parli di 50 anni fa si utilizzavno gli acquerelli e le matite, perché non esisteva ancora C4D, questo non significa che acquerelli e matite siano ancora lo strumento migliore per la visualizzazione architettonica, ovviamente parlando di produttivitá e lavoro.

Poi ovviamente chi ha come hobby l´acquerello puó tirare fuori immagini bellissime, come chi ha la passione di AR puó fare ottime immagini.
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da 62VAMPIRO »

Potresti linkare qualche immagine (che non siano quelle promozionali) di rendering realizzati con il motore fisico di AR?
Perché di immagini con vrayforC4D se ne trovano tantissime in giro (forum ufficiale, forum di C4D, studi di archiviz), dall´altra parte io ho ancora visto pochissimo quasi niente, immagino ci sia un perché..............
Hai posto un quesito e ti è stato risposto con alcuni link (e sono solo un paio di esempi): esempi di renders non promozionali fatti con AR............
Questo è un'altro di cui sono a conoscenza ( e ce ne sono moltissimi altri che non conosco, sicuro)
http://amscenes.com/15-amexteriors-1-ar3.html
il tuo "quasi niente" che cercando si trasforma in un "bel pò".........In quest'ultimo caso direi che "acquerelli e matite" sono lo strumento migliore, a vedere cosa è stato fatto.
Che Vray sia superiore ad AR nessuno lo mette in dubbio: da mettere in dubbio è lo sentienziare che siccome Vray è molto più usato di AR, allora (il sottointeso) AR non và usato.
Poi ovviamente chi ha come obbi l´acquerello puó tirare fuori immagini bellissime, come chi ha la passione di AR puó fare ottime immagini.
Come dimostrato non si tratta solo di hobby: sembra proprio che AR sia usatissimo a livello professionale, anche in campo architettonico..........
  • Advertising
Bloccato