Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da masterzone »

Krone mi spiace ma ti sbagli, la quantita' di persone che usa cinema4D + AR e' mostruosa rispetto a Vray nel campo architettonico, questo per motivi di costi, facilita' d'uso e molto altro ancora.
Vray e' una nicchia per chi deve realizzare fotorealismo spinto in ambito interni ed esterni ed altri settori, ma AR e' il caposaldo in questo campo perche' chi compra Cinema4D sopratutto Visualize, che e' stravenduta, non gli va di comprare anche 800 euro di Vray.

Io non difendo ne uno nell'altro ovviamente. Sia il motore interno di cinema4D che Vray hanno applicazioni totalmente differenti, si incontrano ma sono differenti... 8-)
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

masterzone ha scritto: Vray e' una nicchia per chi deve realizzare fotorealismo spinto in ambito interni ed esterni ed altri settori, ma AR e' il caposaldo in questo campo perche' chi compra Cinema4D sopratutto Visualize, che e' stravenduta, non gli va di comprare anche 800 euro di Vray.
Mi sembra un controsenso dire che un Vray viene preferito ad un motore fisico per il fotorealismo spinto.
Significa dire che AR come fisico é veramente scarso se un motore non-fisico é migliore come resa fotorealistica.

Comunque faqcciamo cosí io ti linko qualche studio di archviz che fanno uso di C4D+vray (siti che conosco per lavoro perché lavorano spesso per il mio studio e perché frequentano altri forum o perché lavorando per architetti molto famosi i loro lavori circolano sul web e sulle riviste di architettura). Nota bene, gli studi che ti linko sono composti da 2-3 persone, anche se lavorano per gli architetti piú famosi del mondo (Zaha Hadid, UN studio, BRT, Delugan Meissl, etc.) comunque ti linko anche qualche singolo "visualizzatore" che lavora sempre per studi molto famosi (magari invece di produrre 20 renderings a settimana ne produce solo 2-3) e sempre con C4D + vrayforC4D.

La cosa che troverei costruttiva ed utile ad aiutare l´utente, é di linkare studi simili che lavorano con C4D+AR, visto che secondo te é diffusissimo ed é usato dalla maggiaranza (immagino quindi anche dalla maggioranza degli studi).

In alternativa, visto che sei l´amministratore di questo sito, puoi linkare i lavori nella gallery fatti con C4D+AR tra gli ultimi 100 (ovvio che se andiamo a 10 anni fa vray non esistevano e tutti usavano AR !!)

- Moka studio (Hamburg): http://www.moka-studio.com/

- ON3 studio (Hamburg): http://www.on3studio.com/de/visualisation

- Maaars (Zürich): http://www.maaars.ch/visualisierung_2013.html

- Loomn (da qualche parte in Germania): http://www.loomn.de/

- Exorbit Art (Stuttgart): http://exorbit-art.de/

- Expressiv (Wien): http://www.expressiv.at/

- Z-A-R (Los Angeles): http://z-a-r.com/

Per ora questi bastano e avanzano, io credo che difficilmente si possano postare altrettanti links di altrettanti studi o singoli che producano lavori di questo livello e di questa qualitá e comunque sarei ben lieto di vederli come immagino sia lieto l´autore della discussione, perché piú materiale si vede di C4D+AR e meglio si puó giudicare, io personalmente di AR finora ho visto poco o niente, senza polemica.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da masterzone »

no no ma nessuno mette in dubbio che quegli studi usino Vray nel campo architettonico e che vray nel campo architettonico dia il massimo ma probabilmente non mi sono espresso bene.
Io sto guardando il mercato in generale.

Uno studio che fa architettura ed edilizia, nella maggior parte dei casi tende ad utilizzare tutto internamente cinema4D per motivi di praticita'. L'uso di vray non e' cosi' immediato perche' uno studio di architettura che per il 70% progetta e il resto visualizza , anche se la bilancia ora va a favore del rendering, perche' per problemi legati all'utilizzo di vray, non c'e' immediatezza di acquisto di vray.
Se si utiliza un processo produttivo per cui si usa un CAD per progettare e Cinema4D per renderizzare, Vray viene utilizzato SOLO da chi ricerca una qualita' finale del rendering stupenda, tale da portare il rendering ad un livello altissimo, quindi ovvio che se si parla di grandi studi a livello internazionale e' naturale che vray sia preferito.
Ma ti assicuro, e lo vedo dal mercato delle vendite e dal comparto corsi (italiano) che in tanti piccoli studi di architettura dove la visualizzazione non necessita di un livello strameraviglioso ma basta un rendering gradevole per poter piazzare le proprie vendite di villette, case, edilizia piu o meno bella, Cinema4D e' usato con il suo motore interno.

Il fatto che si veda in giro tanti rendering fatti con vray, parlando di architettura, e' solo una macchia d'olio dovuta alla bellezza "di base" che il motore ti da anche se lavori con i piedi, e sopratutto dal mondo di 3Dstudio max dove vray e' quasi nato e quindi li' diventa automatico.

Lasciamo perdere la parola fisico o non fisico, AR e Vray non sono fisici, sono raytracing, i motori fisici sono gli unbiased e li e' tutta un altra storia. Che vray sia un ibrido o abbia all'interno materiali brdf ritenuti fisici, vray e' un motore raytracing.

Io il campo dell'architettura la vedo dalla nostra formazione e dagli studi che abbiamo formato.
AR al 100% usato da studi che devono fare del rendering un rendering gradevole, VRAY usato da studi che del rendering ci fanno la propria vita e vogliono una qualita' tale da rendere il tutto una foto.

un ultima cosa, senza ovviamente polemica anche se stiamo scrivendo di getto:

c'e' una bella differenza da dire che nel mondo si usa VRAY per i propri rendering architettonici, da dire che VRAY PER CINEMA4D e' da usare nel campo del rendering architettonico.

Se quegli studi usano Cinema4D, sto zitto allora, ma ricordo che 3Dstudio max e VRAY sono culo e camicia, dentro cinema4D dubito che ancora lo standard porti ad abbracciare vray visto lo stato in cui si trova il plugin e le piccole difficolta' che un utente medio puo' incontrare nella sua installazione, utilizzo, etc etc. Vray per Cinema4D e' integrato bene ma non e' cosi' "basico" da usare rispetto ad una gestione interna come Cinema4D e i suoi pur basici materiali o le luci.
Tutti gli studi che hanno sempre realizzato rendering architettonici con prodotti autodesk hanno abbracciato ovviamente VRAY perche' il motore interno fa cagare e quindi usano VRAY a palla.
AR ha sempre avuto un ruolo gradevole come motore di rendering ed e' sempre stato sopra la media di qualita' e velocita' di calcolo, sempre rimanendo nella media dei motori di rendering integrati nei software. Per questo non c'e' mai stato necessita' in cinema di abbracciare di default un motore di rendering come vray, perche' il mtore di cinema soddisfa in pieno la maggior parte degli utenti.
L'autodesk se lo doveva comprare vray perche' il motore di rendering interno non e' usato mai di base. Vorrei conoscere chi non usa MAX e VRAY di default ma usa MAX e il suo motore interno che non ricordo quale sia.
e' questa la differenza.

Tutto qua.
Torno nel mio angolo buio
tomasimattia
Messaggi: 242
Iscritto il: lun ago 02, 2010 8:51 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da tomasimattia »

Ciao ti parlo da utente normale... ti posso confermare che quello che dice Masterzone è tutto vero. Per mia esperienza diretta ti posso dire che ho iniziato con ar3 e ho ottenuto dei bei risultati, poi ovviamente vedi vray da tutte le parti (anche il discorso commerciale gioca un bel ruolo nella scelta) ho iniziato ad usarlo ottenendo immagini migliori (ma solo per è il motore di render che ti da una mano). Per cui col tempo e un pò di esperienza ho capito che non è solo il motore di render a fare la differenza ma anche come si modella, come si fanno i materiali e fondamentale sono il posizionamento e settaggio delle luci. Rifacendo alcuni render con ar3 posso dirti che riesco comunque ad ottenere un buon risultato, migliore di quando avevo iniziato. Se proprio vogliamo parlare di resa fotografica dovresti prendere in considerazione Maxwell, anche non conosco molta gente che lo sfrutta bene, per cui il risultato che ottengono alla fine è allineato ai noti motori render, eppure sul sito si vedono cose meravigliose :nono
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da masterzone »

maxwell e' ancora meglio, fisico al 100%...anche se vray gli sta praticamente attaccato come qualita'... pfiu
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

Comunque a parte i bla bla bla e i proclami, io credo che la migliore pubblicitá siano le immagini stesse. Io qualche link per vedere le immagini di chi lavora per l´architettura con vray le ho postate, archbit su quelle puó farsi un´idea.

Per l´altro motore di rendering si baserá su analisi socio-culturali e sul fatto che il manico fa la differenza.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da masterzone »

_krone_ ha scritto:Comunque a parte i bla bla bla e i proclami, io credo che la migliore pubblicitá siano le immagini stesse. Io qualche link per vedere le immagini di chi lavora per l´architettura con vray le ho postate, archbit su quelle puó farsi un´idea.

Per l´altro motore di rendering si baserá su analisi socio-culturali e sul fatto che il manico fa la differenza.
Si ok, cmq apparte i bla bla bla, non e' che tu hai postato dei link di immagini NON promozionali, grazie al piffero, pensi che le immagini di quegli studi siano come sfornare una pizza scondita?
Pensi che archbit si faccia un idea vedendo delle immagini da portfolio?

Mi sa che si sta ragionando di fuffa...la vedo dura a paragonare delle immagini fatte con un motore o l'altro e dire questo motore e' meglio usarlo perche' guarda che figate viene fuori. Allora va bene anche il motore di rendering di topo gigio tanto poi ci faccio post produzione pesante sopra...
archbit parlava di capire se il motore di rendering sulla 15 e' migliorato oppure no e se prediligere vray, io smetterei di parlare "l'architettura e' fatta tutta con vray" ma che ne sai?

Come diceva toto' "ma mi faccia il piacere" :lol: :lol: :lol: :lol:
tomasimattia
Messaggi: 242
Iscritto il: lun ago 02, 2010 8:51 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da tomasimattia »

Mah allora se vuoi vedere qualcosa di promozionale tieni presente che ad esempio Cinema è stato usato per gli effetti speciali di Prometheus e anche Pacific Rim.... ok sono animazioni ma le gigantografie al cinema sono immagini stampate! Poi se vogliamo parlare solo del discorso architettonico posso affermare che vray è leader, mah è nato quello e non per fare Avatar (e anche qui si apre una bella parentesi perchè in realtà il miglior motore di render è renderman nato quando altri motori di render non esistevano, solo che è non è proprio semplice da usare)
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

"Immagine promozionale" sono quelle che la Maxon mette nella broschure o fa circolare prima del lancio della nuova release, vengono prodotte esclusivamente per il programma ed il suo lancio.

Quelle che vedi su tutti i siti che ti ho linkato sono lavori commerciali, cioé lavori che qualcuno ha commissionato e che lo studio ha realizzato, insomma il loro lavoro, lo standard qualitativo che io architetto vedo e per cui pago non sono "belle immagini" fatte per far sembrare il portfolio piú bello.

Tu continui a ripetere che sai tutto tu, ma di immagini "commerciali" fatti da studi di visualizzazione che lavorano con AR per clienti (verosimilmente studi di architettura) ancora non ne ho vista nessuna.

Nessuno ha detto che tutta l´architettura é fatta con vray, semplicemente che molti degli studi top di architettura e di visualizzazione architettonica usano vray e vrayforc4d e probabilmente questo vuol dire qualcosa sulla sua qualitá.
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

tomasimattia ha scritto:Mah allora se vuoi vedere qualcosa di promozionale tieni presente che ad esempio Cinema è stato usato per gli effetti speciali di Prometheus e anche Pacific Rim.... ok sono animazioni ma le gigantografie al cinema sono immagini stampate! Poi se vogliamo parlare solo del discorso architettonico posso affermare che vray è leader, mah è nato quello e non per fare Avatar (e anche qui si apre una bella parentesi perchè in realtà il miglior motore di render è renderman nato quando altri motori di render non esistevano, solo che è non è proprio semplice da usare)
pure Blender é stato usato in qualche film ma nessuno si sognerrebbe di dire che sia lo standard del mondo cinematografico dei vfx.

Ovvio che se scavi c´é chi usa Blender, c´é chi usa Thearender, chi Indigo, e chi AR, ce ne passa peró dal dire che lo usano tutti, che é il piú usato etc. etc.

Come continuo a ripetere, se parliamo di visualizzazione architettonica, basta postare links e immagini per farsi un´´ idea, sai cosa possa importare ad archbit che Pacific Rim é stato fatto con AR? esatto, un .....!
  • Advertising
Bloccato