Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
cappellaiomatto
Moderatore
Messaggi: 1580
Iscritto il: lun mag 07, 2012 5:12 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da cappellaiomatto »

Ragazzi mi spiegate come mai tutte le volte che si parla di vray finisce sempre in rissa?
Settimana scorsa abbiamo chiuso un topic per lo stesso motivo.

Siamo in un forum, ognuno é libero di partecipare ed esprimere la propria opinione, rispettatela, non imponete le vostre idee e soprattutto non prendetela sul personale, per cortesia non trasformiamo una risorsa utile come questa in uno stadio di tifosi ultrà

Grazie
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

io rinnovo la mia proposta, utile per tutti gli utenti, postate i links aggiornati di studi, professionisti, etc. che utilizzano C4D+AR e C4D+vrayforC4D, cosí uno si puó fare un´idea di come l´uno e l´altro vengano utilizzati in ambito archviz professionale e non.
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da hurricane »

Credo che, almeno per quanto riguarda l'archiwiz, Krone abbia abbastanza ragione!
La stessa Maxon nella galleria per l'architettura, ha inserito parecchi lavori finalizzati con Vray, compresi quelli del nostro amico shine, e questo sinceramente mi ha sempre dato abbastanza fastidio!
Questo non vuol dire però che AR sia proprio da considerare una schifezza; considerando poi che nella 15 la GI sembra essere stata migliorata credo che sia una scelta personale a quale motore affidarsi, dipende a cosa si punta e quanto ci si sbatte nell'imparare a sfruttarlo al massimo; poi, come già detto, Vray è un po' più su per una serie di ragioni che non sto qui a ripetere, in primis i materiali!
Diciamo che se tu imparassi ad usare al massimo entrambi i motori, attualmente da Vray potresti ottenere un po' di più in termini di render base, tutto qua!
Poi ovvio c'è la post-produzione!
:)
Peace
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
62VAMPIRO
Messaggi: 3807
Iscritto il: lun mar 14, 2005 6:46 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da 62VAMPIRO »

postate i links aggiornati di studi, professionisti, etc. che utilizzano C4D+AR
In prima pagina ne ho linkati due, ad esempio. Non li hai visti? Se sì, allora perchè lo chiedi un'altra volta? Se no, allora guardali. E te ne posto un'altro, già che ci siamo.............
http://www.cgarchitect.com/members/view/heninlaurent
Pure qui è stato usato solo Cinema e quindi AR..........
Guardando i links che ho segnalato ci si può fare certamente un'idea: quella che anche con AR si può fare benissimo architettura ad alti livelli senza Vray...............
archbit
Messaggi: 6
Iscritto il: ven gen 10, 2014 1:13 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da archbit »

Scusate se ritorno alla discussione da me lanciata solo ora, ma ho avuto poco tempo in questi giorni. Intanto mi fa piacere aver scatenato un dibattito così nutrito che nonostante abbia scaldato un po' i toni dei partecipanti ha permesso a me, e spero anche ad altri neofiti (e non solo neofiti), di riflettere sul tema e farsi un'idea.
Grazie davvero a tutti per la pazienza e per i link che avete postato.

Per quanto mi riguarda -e parlo da architetto che fa del rendering un mezzo di espressione e non il prodotto principale del proprio lavoro- il percorso che ho seguito è stato questo:
I primi rendering decenti li ho realizzati con Cinema4d -ma sempre modellando con software esterni più "architect-friendly" (Rhino, Sketchup, ecc.). Poi avendo provato circa un anno fa Vray su Sketchup sono rimasto piacevolmente colpito dei risultati che riuscivo ad ottenere senza molto sforzo, rispetto a quelli a cui ero abituato con AR (con C4d 12).
Ho pensato quindi di riavvicinarmi a Cinema (di cui ero già in possesso) per l'impossibilità di gestire grandi modelli in Sketchup+Vray (es. alberi, auto, ecc.) mirando in pratica ad utilizzare Cinema solo come piattaforma su cui montare Vray.
Leggendo tuttavia su molti siti che l'ultima release di Cinema ha apportato parecchie modifiche al motore interno del software, mi sono posto la domanda che da titolo al thread.

Forse stiamo perdendo di vista proprio questo punto, anche se qualcuno ha dato la sua opinione; dunque lo riporto in auge: l'ultima versione di AR è davvero migliorata a livello di resa o i miglioramenti riguardano principalmente aspetti come i tempi di rendering? Qualcuno che la stia già usando da un po' di tempo, magari in ambito architettonico, e si è potuto fare un'idea?
Grazie
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da cesgimami »

Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da cesgimami »

Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

di questi chi usa C4D?

perché alcuni li conosco e lavorano con max, anzi uno in particolare é competence center Autodesk.....

Il tema della discussione, ti ricordo, era C4D+AR per l´architettura, non 3Dstudio max per i cataloghi di mobili.

Sarebbe piú interessante rimanere nella discussione originaria come ha chiesto anche l´autore della stessa.
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da cesgimami »

_krone_ ha scritto:
di questi chi usa C4D?

perché alcuni li conosco e lavorano con max, anzi uno in particolare é competence center Autodesk.....

Il tema della discussione, ti ricordo, era C4D+AR per l´architettura, non 3Dstudio max per i cataloghi di mobili.

Sarebbe piú interessante rimanere nella discussione originaria come ha chiesto anche l´autore della stessa.
sono fatte in vray e il motore è lo stesso
le altre aziende tutte in cinema+ vray
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
_krone_
Messaggi: 205
Iscritto il: ven dic 21, 2012 11:42 pm

Re: Vray 1.8 su Cinema R15, ne vale la pena?

Messaggio da _krone_ »

Delta tracing lavora con Max e Mental Ray e adesso stanno spingendo molto iRay, qui http://www.nvidia.com/object/delta-trac ... -iray.html raccontano tutto, gli altri non lo so se lavorano con C4D o max, in tanta imprecisione e approssimazione facciamo a fidarci......

Comunque anche tu confermi che per cataloghi e mobili si utlizza Vray e non AR?
Ultima modifica di _krone_ il ven gen 24, 2014 8:43 pm, modificato 4 volte in totale.
  • Advertising
Bloccato