Legno laccato
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Legno laccato
Mi scuso fin da subito se una conversazione del genere esiste gia' nel forum, ma sono giorni che cerco e tutto quello che c'e' in materia di legno laccato non è proprio quello che fa per me e (sono onesta) certe discussioni non riesco a capirle in quanto novizia di vray..
Quello che cerco di realizzare è un legno colorato laccato opaco e quindi non lucido. La texture del legno in realtà non voglio che si noti. Non so se mi sono spiegata bene. Ho visto come funziona lo specular ma non credo che faccia al caso mio. Insomma ho le idee parecchio confuse. Non so se devo applicare una texture legno e poi eliminare le venature.
Vi prego datemi almeno due o tre dritte.
Grazie mille.
Re: Legno laccato
Re: Legno laccato

Re: Legno laccato
poi attiva il canale specular layer 1.
questo gestisce le riflessioni.
innanzitutto, non avevndo la superficie del materiale che riflette completamente, abbassa il valore del brightness dello specular color, circa a 70% dovrebbe funzionare.
poi, non essendo materiale completamente opaco, negli specular parameters, aggiusta il valore dellì hilight glossines: circa uno 0.7 potrebbe fare al caso tuo.
ora rendi il materiale opaco: nel reflection glossines abbassa il valore, 1 riflette completamente e 0 non riflette affatto.
tieni presente che se imposti uno 0.6 già non riflettera più, e in genere come limite massimo si tende a non superare lo 0.5, anche perché il reflection glossiness fa aumentare molto i tempi di rendering.
per il tuo caso uno 0.8 dovrebbe andare bene.
scorri ancora verso il basso e aumenta le glossiness subdivision: queste, se aumentato il valore, rendono meno granulose le riflessioni. (io qua le ho messe a 24, fai alcune prove con valori intemedi per vedere la differenza).
infine:attiva il fresnell spuntando "use fresnell". anche qua puoi cambiare valore dell'IOR, o cerchi gli IOR in rete e lo immetti, o fai alcuni tentativi.
una prova fatta veloce. se cerchi un altro risultato cerchiaom di lavorarci

- Allegati
-
- rosso laccato.jpg (30.88 KiB) Visto 5776 volte
-
- giallo laccato.jpg (27.04 KiB) Visto 5776 volte
-
- laccato nero.jpg (28.85 KiB) Visto 5776 volte
Re: Legno laccato
Poi ti faccio sapere. Magari ti posto anche il lavoro, cosi' capisci meglio.
Ancora grazieeeee.

Re: Legno laccato
In ogni caso per l'illuminazione della scena ho usato 3 luci area, una frontale colore bianco intensità 5 e due laterali all'oggetto, destra azzurra intensità 15, sinistra gialla intensità 13. E tutte e 3 no decay.
Re: Legno laccato
Re: Legno laccato

- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10551
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: Legno laccato
Come suggerito cerca di calibrare meglio la potenza delle luci

Re: Legno laccato

Allora attivo quello e poi mi gestisco le luci.
Grazie ancora.
-
- Advertising
FOLLOW US