Apro questo WIP (sperando di riuscire a tenerlo vivo) per condividere con voi, ma soprattutto per avere qualche consiglio tecnico su quale workflow sia più corretto in certi frangenti, la mia prima esperienza con l'automotive. Il soggetto in questione è un Ape Piaggio, in particolare un Ape Piaggio TM 703.
Credo, sempre considerando che è la mia prima modellazione così "complicata", di aver tirato su una buona base, ma ci son dei punti che non mi convincono e che non riesco a realizzare per bene; ad esempio non sono per niente convinto del frontalino e dell'alloggio per i fanali e le frecce.
Lascio a voi i commenti, le critiche e magari qualche aiuto
L'Uragano si è fermato --- RIP "Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te." I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Mi piace... Mi sembra però un po "stretta" ( forse è un'impressione data dalla prospettiva)
Il mascherino dei fari, poi, io lo farei separato, come il copriruota...
Il Nonno della mia tipa, mi sembra abbia proprio questo modello, un po più scassato forse...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Sinceramente mi auguro che sia un "vaneggio" prospettico, visto che mi sto rifacendo a delle blueprint, il quali spero siano giuste
Il copriruota è separato, così come lo sportello e relativi cardini. Per quanto riguarda il frontalino sicuramente avrei fatto meglio a separarlo, data la difficoltà che ho trovato nel modellarlo attaccato alla carrozzeria. Se vedo che non riesco a pulirlo per bene cancello e rifaccio.
Il modello è un TM 703, quello che si vede per la maggiore negli orti di paese (anche mio nonno ne aveva uno )
Sistemata la geometria del copriruota, chiusa posteriormente la cabina, staccata la mascherina frontale dal corpo principale, pulita la geometria di quest'ultima togliendo i poligoni in eccesso e aggiunti i particolari ai cardini dello sportello.
Il prossimo passo sarà quello di particolareggiare la cabina posteriormente e nella parte alta, e magari migliorare la posizione degli edge e dei poligoni: ho ancora qualche perplessità sui riflessi nell'angolo della cabina tra il lato e la parte frontale.
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
La cabina è quasi completa, esternamente mancano gli specchietti retrovisori, internamente qualche altro particolare nella scocca e qualche accessorio (per ora ho inserito il cruscotto in plastica, il volante "manubrio" la seduta e il cuscino per la schiena). Poi passerò alla forcella e al primo copertone.
Il materiale del vetro è provvisorio, l'ho inserito per avere un idea di come apparirà una volta completata.
FOLLOW US