Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
irene framarin
Messaggi: 4
Iscritto il: gio lug 17, 2014 3:45 pm

Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da irene framarin »

Salve a tutti, premetto che conosco pochissimo del mondo del 3d, giusto le basi minime. Chiedo aiuto per un 3d che sto facendo per un esame....l'oggetto consiste un una sorta di quadro di Jackson Pollock....di vetro.
http://i.ebayimg.com/00/s/MTUwMFgxNTAw/ ... 1/$_35.JPG questa è un opera di Gae Aulenti e il risultato dovrebbe essere simile: in pratica croste di vetro sono applicate sulla boccia, nel mio caso sulla lastra.
Purtroppo non so bene come fare, il vetro non c'è problema, ma come applico le gocce di colore? e come le applico poi, sovrapponenedole al vetro? Io ho solo la foto della texture delle gocce. Grazie mille a chiunque mi suggerisca un idea per realizzare quest'opera. :)
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da Arkimed »

Ciao Irene, benvenuta.

Dipende dalla foto che hai a disposizione come texture... in generale la procedura sarebbe quella di utilizzare la mappa nel canale displacement per ricreare i rilievi sulla superficie ed eventualmente nel canale delle trasparenze e del colore per ricreare le colorazioni del vetro... puoi mostrarcela?

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da abe3d »

Ciao... hai detto di avere la texture?
...puoi ricavare una mappa displacement e applicarla direttamente al materiale ( se non è uno di quelli assurdi, altrimenti il risultato sarebbe troppo frastagliato ).
In alternativa con del sano e paziente sculpting...

...potresti anche modellare a strati, partendo da una selezione di colore della texture fatta con photoshop...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
Avatar utente
abe3d
Messaggi: 1150
Iscritto il: lun dic 07, 2009 1:48 pm

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da abe3d »

...ops...
Se le dimensioni del seno di una donna non sono direttamente proporzionali alla sua massa corporea, allora sono sicuramente inversamente proporzionali alla sua intelligenza.
irene framarin
Messaggi: 4
Iscritto il: gio lug 17, 2014 3:45 pm

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da irene framarin »

Questa è la prima, poi posso sistemare colore se necessario.
Allegati
10170980_10203010626763784_3035459394850544909_n.jpg
10170980_10203010626763784_3035459394850544909_n.jpg (389.52 KiB) Visto 751 volte
irene framarin
Messaggi: 4
Iscritto il: gio lug 17, 2014 3:45 pm

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da irene framarin »

Grazie mille ad entrambi per il consiglio sul displacement....unica cosa che mi manca sarebbe eliminare gli spazi bianchi del foglio....se io mi faccio il salvataggio in .pdd o .png e lo trascino sui materiali mi rimette lo sfondo bianco...sto saltando qualche passaggio?
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da Arkimed »

non è necessario eliminare il bianco... il canale del displacement, così come quello del bump, "legge" i valori di luminosità dell'immagine per generare i rilievi... maggiore luminosità = maggior rilievo.
Per il displacement dunque ti conviene convertire l'immagine in scala di grigi ed intervenire in PSD per definire il contrasto tra i chiaro scuri... nel tuo caso ti conviene partire da una mappa invertita in modo da avere le "chiazze" chiare (dal momento che dovranno definire i rilievi).

Ti consiglio di usare come colore di sfondo un grigio al 50% per mantenere inalterata la forma di base dell'oggetto, perché se troppo scuro tenderà a rimpicciolirlo.

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
irene framarin
Messaggi: 4
Iscritto il: gio lug 17, 2014 3:45 pm

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da irene framarin »

Grazie ancora, mi avete dato una pista di inizio se non altro...ora ci lavorerò su. :)
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Re: Alle prime armi: sovrapposizione materiali

Messaggio da Arkimed »

Ottimo ;)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
  • Advertising
Rispondi