Malinconia...
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Malinconia...
Saluti, Paolo.
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: Malinconia...
premetto che sono tutte opinioni personali.
- la texture di mattoni nel camino, sul lato parallelo al muro, sembra deformata. prova ad allungare la proporzione orizzontale. inoltre varrebbe la pena di editarla a mano in photoshop aggiungendo imperfezioni e sporcature soprattutto sulla parte alta, essendo un camino. e magari applicare una mappa di displacement ai mattoni per renderli piú veri.
- tutta quella carta da parati sui muri, visivamente, rompe un po' le scatole. potresti valutare di utilizzarla solo da una certa altezza in su, e al di sotto mettere una cornicetta e fare un bel perlinato, o qualcos'altro, per spezzare un po'. in ogni caso aggiungerei un vasolino in alto, al punto di intersezione col soffitto, per delineare meglio.
- ci vorrebbe anche un battiscopa.
- sa di casa vecchia, quindi il soffitto, qualunque materiale abbia, andrebbe sporcato un po' negli angoli. puoi farlo a mano o tramite l'utilizzo di vray dirt (se usi vray).
- la finestra ha qualcosa che non va: in basso appoggia evidentemente su un davanzale, ma in alto sembra a filo muro. inoltre si vede filtrare il cielo tra le due ante. se la metti a posto, valuterei una finestra piú vecchia, sempre per il discorso casa vecchia, magari una finestra con 3 o 4 specchiettature e un po' arrotondata per quanto riguarda i singoli legni. la tua sembra estremamente moderna.
- aggiungerei una leggerissima luce volumetrica che esce dal camino.
- il pupazzo con i bottoni mi sembra un po' rigido. potresti deformargli la posizione delle braccia e delle gambe in modo che sembri piú "gettato a terra".
- nei punti di fuga destro e sinistro aggiungerei qualche oggetto di cui si veda solo un pezzo, come un quadro sul lato destro o una pianta sul lato sinistro, magari molto vicina alla camera, quindi sfocata. o comunque qualsiasi altra cosa che spezzi un po' l'inquadratura. cosí a occhio si vede che non hai messo nient'altro nella stanza, se non ció che giá c'é nel campo visivo della camera.
- non sarebbe male se riuscissi a scomporre un po' il copriletto del materasso. la nonnina lo ha rassettato in modo troppo perfetto. scommetto che ha usato la bolla.
- perché non appoggiare sul letto una veste da notte della vecchiazza?
- occhio allo specular del materiale della sedia sulla destra. secondo me va ridotta la glossiness. cosí sembra la specularitá del vetro.
- valuterei di aggiungere un tappeto sulla parte destra, per spezzare un po' quell'enorme pavimento dando un po' piú di calore.
- se usi questo legno per il pavimento, ridurrei di pochissimo il bump, oppure mi darei a un legno piú rustico e meno riflettente.
- cercherei un'immagine migliore per il cielo, magari con qualche albero in lontananza, tramonto inoltrato, piú di cosí. resta comunque sempre su tinte blu, che contrastano bene con quelle gialle del fuoco.
- ricorda, in fase di definitivo/post di esportarti un bel pass di ambient occlusion e moltiplicarlo al render base, perché é quello che aiuterá con la profonditá dell'intera immagine, soprattutto negli angoli dei muri e dietro il letto.
l'unica cosa che non saprei dirti come risolvere é che cosí su due piedi la stanza mi sembra forse un po' troppo grande, e mi risulta un po' vuota, soprattutto sul lato destro. ma forse é proprio una tua scelta.
comunque ha tutta l'aria di venire fuori una figata. avanti cosí!
Re: Malinconia...

Malinconia...
- ho modificato le tex del camino, ho avuto difficoltà ad usare il displacement quindi ho cercato di lavorare col bump;
- ho aggiunto una cornice e il perlinato nelle pareti per spezzare l effetto della carta da parati e una cornice ad angolo tra le pareti ed il tetto;
- aumentata la dimensione del battiscopa (c era ma era troppo piccolo);
- difficoltà anke nell uso di vray dirt così ho sporcato tutto il tetto con un effetto nel diffuse;
- finestra sostituita con una più rustica in legno;
- per simulare la luce del camino avevo messo una luce area con type sphere, ho aumentato leggermente l intensità;
- arti del pupazzo inclinati verso il basso;
- aggiunte le pieghe sul copriletto (anke se non si vedono tanto);
- cambiato il materiale delle parti verticali della sedia;
- parquet sostituito con delle mattonelle vecchie...forse troppo vecchie?
- sostituito sfondo e aggiunto armadio, abatjour e tappeti;
Ancora settaggi bassi.
Cosa ne pensate?
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: Malinconia...
sempre opinioni personali:
- la lampada accesa, essendo vicina ad un'altra fonte di luce, rompe un po' le scatole. io abbasserei un po' l'intensitá e la renderei piú gialla. abbassandone l'intensitá, inoltre, non va a togliere troppa attenzione alla luce blu che arriva da fuori, che é molto bella.
- attento ai mattoni del camino. li hai scalati su entrambe le facce, quindi ora sono piú grandi e comunque sproporzionati se confronti il lato parallelo e il lato perpendicolare al muro. dovresti scindere le facce interne del camino in due oggetti separati e applicare la stessa texture ad entrambe le facce, solo che quella sul lato parallelo al muro la scali diversamente dall'altra, facendo in modo che siano dello stesso rapporto di dimensioni. attento anche alla specularitá dei mattoni... ora che hai aumentato la luce del fuoco i mattoni sembrano di plastica. inoltre, come vedi, se eccedi con l'effetto del bump, diventa finto. in quel caso meglio lasciarlo come prima, anche se non usi il displacement.
- se vuoi usare il displacement devi creare un vray displace material, applicarci la stessa texture che usi per i mattoni, quindi regolare la precisione e l'altezza dell'effetto. dopodiché aggiungi il materiale al tuo oggetto, che avrá due tag materiali, sia il displace material, sia il materiale base, in questo ordine. magari fai qualche prova in un altro file di cinema4d, con solamente un cubo, cosí fai pratica.
- sempre nel camino, ora ci si accorge ancora meglio che come finisce la parete in mattoni, comincia la facciata in pietra/marmo del camino, con un perfetto angolo netto di 90 gradi. ecco, questo é da evitare, meglio modellare la testata come oggetto a parte e magari farla sormontare un pochino al muro, o comunque creare un bordo di qualche tipo tra i due materiali, perché cosí é molto fatto "alla veloce".
- il pavimento in mattonelle non sarebbe male, se fosse un po' piú lucido (alzare glossiness specularitá e dare un pelo di riflessione, molto sfocata). attenzione peró che si nota che la texture é molto scalata, perde quindi di definizione. abbasserei anche un po' il bump. personalmente peró sarei restato sul legno, perché questa texture e piú irregolare e va un po' a intralciare visivamente gli oggetti per terra davanti al camino.
attenzione che il pavimento qui é molto importante: ricopre quasi metá dell'immagine, quindi puó valorizzare tutti gli oggetti che ci stanno sopra come invece rendere tutto molto povero. secondo me dedica del tempo a provarne vari di diversi tipi e settaggi.
- le spiegazzature del copriletto forse sono un po' troppo nette. se utilizzi l'hypernurbs, o superficie di suddivisione in R15, puoi rendere la cosa molto piú smussata e naturale.
- forse di tappeto ne basta uno a fianco del letto.
- prova ad aumentare un po' l'ambient occlusion. come tipologia di lavoro mi sembra piú un'illustrazione che un render estremamente fotorealistico, quindi un effetto di occlusione puó aiutarti nella profonditá dell'intera immagine, al contrario di un render fotorealistico dove invece rende tutto piú finto.
- la disposizione della finestra ha ancora qualcosa che non va. al di lá di questo, la texture che hai applicato é unica ed ha lo stesso verso in tutte le parti della finestra. siccome questa non é composta da un pezzo unico ma da tanti legni, disposti sia in orizzontale che in verticale, per fare un lavoro preciso dovresti anche qui, come nel camino, scindere le varie parti della finestra in vari oggetti e texturizzarli singolarmente, orientando la texture in base al senso delle venature del legno. ricorda che vray non riconosce il diverso orientamento delle texture nei tag selezione (cosa che invece cinema4d fa), devi per forza separare i poligoni in diversi oggetti.
ripeto che verrá una figata. buon lavoro!
Re: Malinconia...
Evvai!!!autumnkeys ha scritto:ebbravo! é giá un'altra cosa. molto buone le modifiche.




Ci stò lavorando sù, appena finisco posto. Volevo chiederti...secondo te è meglio eliminarla la luce dell abatjour?
L ho messa per illuminare un pochino la struttura del letto, ma se rompe troppo le scatole...via, che dici?
Grazie ancora per il tempo che mi stai dedicando.
- autumnkeys
- Messaggi: 569
- Iscritto il: ven ago 15, 2008 12:02 pm
Re: Malinconia...
anche per questo ti consigliavo di aggiungere una luce volumetrica leggerissima in post, sul camino, per evidenziare il calore che ne esce. ti conviene utilizzare il motore di cinema4d, applicare un tag compositing di cinema a tutti gli oggetti della scena, spuntando l'opzione "oggetto matte" di colore nero, e lasciare attiva solo la luce volumetrica, in modo da creare un'immagine nera, con il solo volume di luce che andrai poi a sovrapporre in modalitá "add" o "screen" in photoshop, per rinforzare l'illuminazione del camino.
per farlo in vray devi attivare l'environment fog nei settaggi di vray, pannello environment. ma é un po' piú difficile da settare e ci mette molto di piú. per ora te lo sconsiglio. una luce volumetrica in cinema4d basta e avanza ed é velocissima da calcolare.
bada che quest'effetto, nella realtá, é dovuto alle particelle di umido e di polvere presenti nell'aria, quindi é un effetto lievissimo nella tua stanza. va messo appena appena giusto per dare quell'anima in piú. se ne abusi sembra ci sia la nebbia in casa.
hai due fonti luminose importanti nella scena: il fuoco del camino e il cielo, una gialla e una blu. se riesci a lavorare bene su queste due, valorizzando il loro contrasto cromatico, magari anche in postproduzione, non ti servono luci aggiuntive.
nel primo work in progress che hai postato, secondo me, l'illuminazione sul letto proveniente dalla finestra era fantastica.
sta un po' al tuo gusto. renderizza un'immagine con l'abatjour accesa, poca intensitá, e una spenta. e poi decidi.
-
- Advertising
FOLLOW US