problemi basilari con renderizzazione
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
problemi basilari con renderizzazione
..sono nuovo e scrivo da Vicenza.
premetto che di c4d non ci capisco tantissimo, diciamo che grazie alla bravura del mio datore di lavoro (schiavista) e con un po' di tutoria sto imparando. Quindi per ora il mio approccio è più che altro empirico: faccio così, perché ho visto fare così e fino ad ora andava bene, pur sapendo bene che è un tipo di approccio che va bene all'inizi ma appena sbatti contro cose più complicate allora ci vuole la teoria.
problema: ieri ho provato a fare un render banalissimo con il motore fisico di un tavolino che ho modellato, una cosa molto semplice dato che non so modellare, mi piacerebbe molto saperlo fare e desidero imparare.
i materiali li ho presi dalla libreria di cd4 e li ho pociati un minimo, niente di che.
Praticamente il render era una aborto inumano, ma la cosa che più mi faceva girare le balle era il fatto che i contorni erano tutti sgranati e polverosi, cioè non c'era un angolo netto a pagarlo per non parlare della veridicità dei materiali e delle luci, cosa che in studio mi riusciva benissimo.
il problema che mi è sorto mi risulta parecchio strano, forse è dovuto al fatto che il cinema che usavo era in studio, con i pc dello studio, quindi già tutti settati a modino????
a cosa può essere dovuto? luce diffusa? ho settato male i parametri di illuminazione globale e occlusione ambientale? anche se mi sembra di aver fatto come ho sempre fatto.
fondamentalmente avevo 1 tavolo, 1 pavimento, 2 muri (non ho messo il tetto, spero non fosse per sta cazzotta il problema????), cielo fisico, luce omni vicina al tavolo, camera fisica.
grazie mille e scusate se sono stato prolisso.
Re: problemi basilari con renderizzazione
come avrai capito, il mondo del rendering fotorealistico è parecchio vasto, diciamo che è un universo, e pure in espansione

Altro consiglio: se ti mancano le basi, allo shop di questo sito sono in vendita dei libri in PDF che affrontano i temi più importanti; è vero che fanno riferimento ad una versione vecchia di C4D, ma restano tutt'ora validi, ed il prezzo è irrisorio. Meglio ancora è fare un corso su C4D (naturalmente pagato dal tuo datore di lavoro

Buon lavoro,
Eros.
Re: problemi basilari con renderizzazione
tutti consigli utilissimi, grazie.
Avevo in mente di fare dei corsi per c4d è che costano abbastanza (giustamente) e di certo il mio """datore di lavoro""" non me lo pagherebbe, contando che mi paga talmente poco che non lo calcolo nemmeno come rimborso spese.
Coglione io che ho scelto un percorso di laurea relativo ad un settore in crisi nerissima, ma vabbè pensiamo positivo, che pensare a ste cose ci si mortifica e si perdono di vista le cose importanti e ci si fossilizza sui problemi e non le soluzioni.
Se ti stessi domandando cosa ho studiato, sono architetto da 1 anno e mezzo circa.
Un manuale per c4d me lo compro di sicuro. Avevo una mezza idea di farmi un master all'uni dove ho studiato, costa sui 4500+iva (facciamo 5000), lo sta facendo un mio amico e mi sembra molto contento, però è su tutt'altra piattaforma, 3ds. Che personalmente odio.
Re: problemi basilari con renderizzazione

Re: problemi basilari con renderizzazione
Mi sono già fatto i miei due conti e se le cose non cambiano entro dei tempi che mi sono stabilito, lavorativamente parlando, sia per me che per mia morosa, prendo il primo volo e parto verso altri lidi. Certamente qualche conoscenza in più non può che fare bene.
questo è il primo render che ho fatto qualche mese fa in studio, ho tantissimo da imparare, ma mi ha subito impressionato il motore fisico per la resa "discreta" pur essendo io uno alle straprimissme armi.
leggnendo qui e li ho capito alcune cose che devo mettere in pratica riguardo alla scelta delle scene, al fatto di non deformare prospettive....eh ne ho di strada :D
ora a casa ho fatto un aborto impressionante

-
- Advertising
FOLLOW US