non mi dispiace rivedi il piano di vetro del tavolino,mi sembra che il tappeto non abbia materiale.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin
Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.
Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.
è uno strano setup per un materiale vetro, meglio utilizzare valori più simili alla realtà:
-linka highlight e reflection glossiness e imposta il valore ad 1(scendi solo se il vetro è satinato)
-usa fresnel con IOR prossimo a 1,56(il valore esatto dipende dal tipo di vetro) in entrambi specular e refraction channel
-imposta enable volume nel refraction channel
-se vuoi proprio fare le cose per bene(ma potresti incontrare altri problemi) imposta anche dispersion con Abbe number tra 42 e 59(dipende dal tipo di vetro) e disabilita il subpixel mapping
-in generale consiglio vivamente di utilizzare le preview specifiche per i materiali di Vray, il feedback sarà più accurato
ho rivisto qualcosina, modificando il tessuto del tappeto perchè non mi faceva impazzire, aumentando il bump della parete in cle e diminuendo quello del pavimento. questa volta le ho prodotte in bassa risoluzione x fare prima.
FOLLOW US