dubbio vray 72 dpi

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
simon77fi
Messaggi: 500
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:37 pm
Località: pistoia

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da simon77fi »

Ciao scusa hurricane però mi è benvenuto un dubbio su quanto dicevi sulla possibilità di assegnare i dpi ai pixel di uscita. .....su cinema in realtà c'è questa possibilità anche se per me vale il tuo discorso perché anche io uso una tabella simile alla tua. Nelle impostazioni di uscita si possono settare i dpi e se un stessa immagine di 1000 x 500 la settiamo a 72 o 300 dpi quando si va a vederne le proprietà con qualsiasi programma grafico questa differenza si legge. Dico si legge perché poi come dici anche tu la qualità di stampa è un'altra cosa....tu sai perché ? Io setto sempre 300 dpi per abitudine ma la qualità la stabilisco con la mia tabella..
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da Sirio76 »

simon77fi ha scritto:se un stessa immagine di 1000 x 500 la settiamo a 72 o 300 dpi quando si va a vederne le proprietà con qualsiasi programma grafico questa differenza si legge
Come ti hanno già spiegato l'unica cosa che ti interessa per quanto concerne le dimensione del render è la risoluzione in pixels, un'immagine di 1000x500px avrà sempre e comunque una risoluzione totale di 500.000pixel sia che la setti a 72 che a 300dpi. L'unica cosa che cambierà è che a 72 la potrai stampare grande 35cm e a 300 la potrai stampare a 8,5cm(valori approssimati).
Va da se che nel primo caso avrai una stampa più grande ma più sgranata, mentre nel secondo caso avrai una stampa più piccola ma più definita. I pixels del render sempre quelli sono.. se li spalmi su un'area più grande verranno "diluiti" e perderai nitidezza.
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da hurricane »

simon77fi ha scritto:Ciao scusa hurricane però mi è benvenuto un dubbio su quanto dicevi sulla possibilità di assegnare i dpi ai pixel di uscita. .....su cinema in realtà c'è questa possibilità anche se per me vale il tuo discorso perché anche io uso una tabella simile alla tua. Nelle impostazioni di uscita si possono settare i dpi e se un stessa immagine di 1000 x 500 la settiamo a 72 o 300 dpi quando si va a vederne le proprietà con qualsiasi programma grafico questa differenza si legge. Dico si legge perché poi come dici anche tu la qualità di stampa è un'altra cosa....tu sai perché ? Io setto sempre 300 dpi per abitudine ma la qualità la stabilisco con la mia tabella..
Si come dato viene acquisito (e letto, ad esempio da Photoshop) semplicemente perché anche una immagine 1000x500 pixel la puoi stampare a quanti dpi ti pare: come già detto e come ribadito da Sirio
Hurricane ha scritto:se li stampi (i 1000x500 pixel) su una superficie di 8,46x4,23 cm allora ottieni una stampa a 300 DPI se li stampi su una superficie doppia (16,92x8,46 cm) allora stai stampando a 150 DPI, e così via..... per stampare quella stessa immagine in formato A4 ma a 300 dpi non puoi fare altro che aumentare i pixel del render esattamente a 3507x2480!
Inoltre il dato viene memorizzato nelle proprietà dell'immagine, perché alcuni programmi di impaginazione lo usano per impaginare l'immagine alla dimensione (in cm o mm) risultante dalla lettura dei dpi;
ma sempre li siamo;
se ad esempio io preparo, con un programma di impaginazione, un A4 vuoto a 300 dpi - importando in questa pagina vuota un'immagine 1000x500 che ho salvato impostando i dpi a 300, il programma mi importerà e imposterà un rettangolino con la mia immagine avente dimensioni 8,46x4,23 cm!!
:)
Allegati
Ecco una prova fatta con CorelDRAW<br />Come puoi vedere quella salvata mettendo i DPI a 300 è stata importata con dimensioni poco superiori a 8x4 cm!<br />E' matematica baby!! :-)
Ecco una prova fatta con CorelDRAW
Come puoi vedere quella salvata mettendo i DPI a 300 è stata importata con dimensioni poco superiori a 8x4 cm!
E' matematica baby!! :-)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Avatar utente
simon77fi
Messaggi: 500
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:37 pm
Località: pistoia

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da simon77fi »

Ciao Ragazzi grazie a tutti e due della risposta ma non avete soddisfatto il mio dubbio.
Tutto chiaro il discorso dei pixel etc etc per me è assodato che la qualità la stabiliamo attraverso la risoluzione in pixel e come detto io la stabilisco attraverso una tabella di excel molto molto utile (la trovai qualche anno fa in rete ma non ricordo chi la aveva realizzata). Volevo sapere che senso ha secondo voi impostare 300 dpi su cinema...è evidente che posso stampare a quanti dpi mi pare e che in base a quello avrò una certa qualità di stampa espressa in cm ma non è quello che ho chiesto.
Vi faccio un esempio che ho provato anche a verificare un pò di tempo fa per soddisfare un mio cliente che mi chiedeva 300dpi senza dirmi dove e a che dimensioni esatte serviva l'immagine: Gli mando un rendering se non sbaglio a 1600 x 900 perchè gli serviva vederlo su un tablet ma glielo mando a 72 dpi (nel senso che nel formato di uscita non avevo settato 300 dpi). Dopo qualche giorno mi richiama dicendo che voleva la stessa immagine ma a 300 dpi perchè la voleva di maggior qualità e il suo "grafico" gli aveva detto che da photoshop risultava a 72 dpi e non 300. Sapete cosa ho fatto? gli ho mandato la stessa immagine di 1600 x 900 ma con impostato 300 dpi e mi ha detto che andava benisssimo!! Ora le cose sono due, o la maggior parte delle persone pensano che siano i dpi a determinare la qualità rispetto alla risoluzione (e non viceversa) oppure questo tipo di opzione su cinema è stata fatta appositamente per "ovviare" a certe incombenze dettate da pura ignoranza in materia perchè se per stabilire la qualità di una immagine è sufficiente vederne i dpi dagli attributi siamo messi male!!
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da nexzac »

continui a dire che non abbiamo capito il tuo problema. io continuo a pensare che se hai dubbi in merito chi non ha ancora chiaro il concetto sei tu, altrimenti risponderesti a chi ti chiede un immagine degli stessi pixel a diversi dpi che non ha capito un ...! :D

chi chiede 300 dpi per un immagine il cui formato è stato pensato in pixel non ha capito niente, semplicemente glielo si spiega e finisce li... o lo si prende x il culo, si scrive 300 dpi, e vissero felici e contenti..

i dpi sono essenziali in cinema 4d quando imposti il render in cm, in mm, in metri, in km... quando imposti il render in pixel, puoi mettere 72 dpi o 3000000 milioni di miliardi di DPi che non cambia niente. Questo accade in Cinema, accade in Photoshop... accade ovunque...
Allegati
dpi.jpg
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
visualtricks
Moderatore
Messaggi: 3565
Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
Località: Pistoia

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da visualtricks »

Su cinema ha senso impostare i dpi SOLO se inserisci le dimensioni del render in cm: in questa maniera cinema calcola automaticamente di quanti pixel fare l'immagine in modo che venga con la risoluzione che vuoi. Resta il fatto che il numero di pixel di cui è composta un'immagine rimane sempre invariato indipendentemente dalla risoluzione in dpi.
Tempo fa avevo provato a spiegare un po' meglio qui: http://www.visualtricks.it/?p=434 ma non c'è sostanzialmente niente che non sia già stato detto.
Immagine
๏_www.visualtricks.it_๏ .:: COMPUTER SAYS NO ::.
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da Sirio76 »

simon77fi ha scritto:Gli mando un rendering se non sbaglio a 1600 x 900 perchè gli serviva vederlo su un tablet ma glielo mando a 72 dpi (nel senso che nel formato di uscita non avevo settato 300 dpi). Dopo qualche giorno mi richiama dicendo che voleva la stessa immagine ma a 300 dpi perchè la voleva di maggior qualità e il suo "grafico" gli aveva detto che da photoshop risultava a 72 dpi e non 300. Sapete cosa ho fatto? gli ho mandato la stessa immagine di 1600 x 900 ma con impostato 300 dpi e mi ha detto che andava benisssimo!!
Esempio lampante... con tutto il rispetto per il loro lavoro e con le dovute eccezioni fatte per quelli(pochi) che sanno fare il proprio mestiere, come hai constatato anche da te buona parte dei grafici non capisce un ***** di risoluzione. Gli hanno detto da bambini che bisogna stampare a 300dpi e li si fermano, non ci arrivano proprio... Prego qualsiasi grafico in ascolto di non sentirsi chiamato in causa e di non offendersi, però devo dire(magari sarò sfigato io) che tutte le decine di volte che mi sono dovuto confrontare con grafici per pubblicazioni, stampe fotografiche, plottaggi, gigantografie e quant'altro, mi sono sempre trovato davanti alla medesima ignoranza(spesso e volentieri abbinata da ostinata presunzione) sulla questione in merito.
Un'incubo...
Ultima modifica di Sirio76 il lun dic 22, 2014 11:16 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da nexzac »

Sirio76 ha scritto:buona parte dei grafici non capisce un ***** di risoluzione. Gli hanno detto da bambini che bisogna stampare a 300dpi e li si fermano, non ci arrivano proprio...
:lol: :lol: assolutamente vero!
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
simon77fi
Messaggi: 500
Iscritto il: lun mag 19, 2008 6:37 pm
Località: pistoia

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da simon77fi »

Esatto!! Finalmente ci siamo capiti....non lo ho detto io che per determinare la qualità è sufficiente andare a vedere le proprietà dell'immagine e constatare che c'è scritto 300 dpi! Ma per rispondere a Nexzac molte volte non si può rispondere ad un cliente che non capisce una mazza, è sufficiente dare uno zuccherino e chiuderla li.

PS non avevo mai impostato su cinema in cm o mm o km perchè lo ho sempre fatto in pixel determinado con una mia tabella la qualità...ora ho capito perchè si possono settare i dpi e perchè settandoli in pixel servono solo a far credere a qualcuno che i dpi sono 300!! :lol:
Avatar utente
hurricane
Messaggi: 3040
Iscritto il: sab ott 29, 2005 5:44 pm
Località: Sessa Aurunca

Re: dubbio vray 72 dpi

Messaggio da hurricane »

simon77fi ha scritto: è evidente che posso stampare a quanti dpi mi pare e che in base a quello avrò una certa qualità di stampa espressa in cm ma non è quello che ho chiesto.
Ma la qualità di stampa non viene espressa in cm, ma proprio in DPI
I PUNTI per POLLICE di cui stiamo parlando indicano proprio la densità di stampa, ossia la quantità di PUNTI (intesi proprio come puntini di stampa) che riescono a stare in un POLLICE lineare, ossia in una linea stampata della lunghezza di un pollice!
E' lampante che più ce ne sono e più nitida è la stampa, ed in genere per l'occhio umano 300 sono indice di una buona stampa; alcune riviste stampano anche a 600 dpi;
Il succo di tutto il discorso è che c'è una correlazione tra la risoluzione in pixel di un'immagine, la densità di stampa (dpi) e la grandezza alla quale vuoi stampare;
Ora, puoi bloccare i pixel o la grandezza di stampa:
- se tieni ferma la grandezza di stampa (es. un A4) devi aumentare i pixel (fino ai valori straripetuti prima) per ottenere una densità di stampa a 300 dpi; se hai un numero di pixel inferiori stamperai a dpi inferiori!
- se tieni fermi i pixel puoi comunque stampare a 300 dpi, ma la dimensione della stampa dipenderà dal numero di questi pixel.
:)
L'Uragano si è fermato --- RIP
"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
  • Advertising
Rispondi