Vray RT su cinema4d?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da stewee »

ocman ha scritto:Miii belli! Visto il tempo impiegato poi!! Ma i materiali sono un casino crearli? Ora sono col tel e non ho sottomano il pc purtroppo.. Altra cosa: lavora tipo vray cioè devi aggiungere i vari tag? ( luci camera ecc...) o ha un sistema diverso?
..no, basta aggiungere le sue luci e le sue camere ed il gioco è fatto..i materiali sono molto semplici ed intuitivi da creare ed hanno pure delle buone preview.. :)..all'inizio bisogna solo prenderci mano con i valori che non coincidono con quelli dei materiali di VRay, ma basta fare un paio di prove e si capisce subito come funzionano..
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da Sirio76 »

stewee ha scritto:
Sirio76 ha scritto:..vi faccio presente che avete la stessa funzionalità e velocità simile su renderer CPU come Corona e presto anche su Vrayforc4d.
..ovviamente d'accordo con te Sirio, e comunque, da quello che ho capito è solo una questione di tempistica essendo i modelli matematici di calcolo della luce esattamente gli stessi, sia che si renderizzi in GPU che in CPU..quindi ecco spiegato perchè la differenza la fà sempre l'uomo che smanetta e non la via che si sceglie per smanettare. ;)

Ma sono incuriosito dalla frase che hai scritto e che ho citato sopra, che vuol dire???
Vuol dire che il rendering progressivo CPU/GPU farà parte della prossima versione di Vrayforc4d. Quindi Vray alla fine offrirà oltre ai classici e stracollaudati sistemi, anche quelli che si possono apprezzare su engine come Corona, Octane ed altri con velocità simili. Non mi chiedete per quanto riguarda la data di rilascio, non la conosco e anche se la conoscessi non ve la direi per motivi contrattuali, mi limito a dire che arriverà :)
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da Sirio76 »

cosez-one ha scritto:sisi anch'io avevo provato thea render, la resa secondo me non è ottimale rispetto a vray...
cmq piccolo OT, come fai sirio a dire che una 980 costa 700 euro XD io l'ho pagata 510 a novembre iva compresa ed il sistema mio (i7 5930k, 16gb crucial ddr4 etc...) l'ho pagato 1600 iva inclusa.
Secondo me con 2000 euro fai una workstation della madonna (i7 5960x)
Io ho parlato di prezzo medio;) se fai una ricerca di mercato vedrai che le 980 decenti partono normalmente al di sopra dei 500€ fino ad arrivare ai 900 per i marchi più blasonati(come dire che un Kg di pasta costa un tot, ovviamente si intende un prezzo medio tra i prodotti più costosi e quelli meno costosi). Questo sempre ammettendo che assembli tutto da solo perché se applichi il ricarico dei sistemi preconfezionati il prezzo inevitabilmente sale :)
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da walterfog »

stewee ha scritto:..ho giocato un pò anche io con la verisone di prova di Corona per C4D e come al solito è molto più limitata rispetto ad altri programmi..ma perchè poi?..è una questione di codici?..vabbè..comunque sia le cose che mi hanno sbalordito di più in assoluto sono la velocità di calcolo in modalità UNBIASED e la gestione del canale BUMP, davvero molto precisa..

Qui sotto due render veloci di prova, non badate a posizionamenti strani ed errati delle texture, l'ho fatto in velocità. Bloccati entrambi al 30°pass, tempo di render 5':12" il primo e 5':58" il secondo, dimensioni 1400x1050!

anch'io seguo con interesse lo sviluppo di questo renderer... avevo scaricato l'alpha per windows, ma lavorando su mac, sto aspettando l'uscita della versione OSX che secondo me ha un inspiegabile ritardo..
i ogni caso ragazzi.. tutti sti renderer... uno rischia di impazzire a forza di saltare da uno all'altro.. :-(
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da stewee »

walterfog ha scritto:
stewee ha scritto:..ho giocato un pò anche io con la verisone di prova di Corona per C4D e come al solito è molto più limitata rispetto ad altri programmi..ma perchè poi?..è una questione di codici?..vabbè..comunque sia le cose che mi hanno sbalordito di più in assoluto sono la velocità di calcolo in modalità UNBIASED e la gestione del canale BUMP, davvero molto precisa..

Qui sotto due render veloci di prova, non badate a posizionamenti strani ed errati delle texture, l'ho fatto in velocità. Bloccati entrambi al 30°pass, tempo di render 5':12" il primo e 5':58" il secondo, dimensioni 1400x1050!

anch'io seguo con interesse lo sviluppo di questo renderer... avevo scaricato l'alpha per windows, ma lavorando su mac, sto aspettando l'uscita della versione OSX che secondo me ha un inspiegabile ritardo..
i ogni caso ragazzi.. tutti sti renderer... uno rischia di impazzire a forza di saltare da uno all'altro.. :-(
..in effetti i motori di render stanno nascendo come funghi, ma alla fine sono d'accordo con quello che dice Sirio, ovvero che la differenza la fà chi usa tali software e che si possono ottenere gli stessi risultati indipendentemente dal motore scelto. :)
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da Sirio76 »

E già.. sono tanti i motori che nascono ogni anno(non sapete quanti!). Ognuno promette di fare miracoli ma alla fine poi solo pochi sopravvivono e prendono realmente piede. Basta pensare a Brazil, Final Render e tanti altri che un tempo erano grosso modo al pari di Vray ma poi sono caduti nel dimenticatoio o morti del tutto.
Ricordo anche quando uscì Maxwell, doveva essere il programma rivoluzionario che avrebbe risolto i problemi del fotorealismo, ma poi non è successo e seppure abbia avuto una diffusione decente è sempre stato anni luce lontano dall'insidiare Vray come alternativa. Avesse integrato algoritmi biased oltre all'unbiased(come Corona) e probabilmente avrebbe avuto sorte migliore.
Mia opinione è che la piattaforma di Vray rimarrà lo standard industriale per diversi settori(tra cui la visualizzazione architettonica di alto livello) per almeno altri 5/10 anni, e la recente crescita nel settore cinematografico ne ha rafforzato ulteriormente la posizione nel mercato. Probabilmente quì io curioso molto più di altri su ciò che bolle in pentola(parlo di Vray in generale) e non avete idea di quanta roba c'è in ballo, altro che RT.. è nulla a confronto delle mille cose sulle quali stanno lavorando.
Oggi la sfida non è sulla qualità, ne tantomeno sulla velocità, è piuttosto sul rendere queste caratteristiche accessibili e semplici da usare(processo che è già iniziato a partire dalla versione 3.0 e che sta già dando i suoi frutti). Altri engine hanno acquisito popolarità tra gli utenti meno esperti soprattutto perché(anche in virtù delle features limitate) risultano più semplici all'apparenza e più "immediati" nel feedback. Nella realtà Vray è estremamente semplice e veloce da usare una volta capiti un paio di concetti, i mille settaggi del renderer io li tocco raramente pur conoscendoli. Il problema è invece che gli utenti nella loro imperizia settano male luci, materiali, geometria, camera e CM, e poi insoddisfatti dei risultati cominciano a gironzolare intorno ai settaggi del renderer sperando che gli risolvano i problemi, ma così facendo il più delle volte peggiorano le cose, oltre a perdere tempo con mille prove di render.
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da walterfog »

Sirio76 ha scritto:E già.. sono tanti i motori che nascono ogni anno(non sapete quanti!). Ognuno promette di fare miracoli ma alla fine poi solo pochi sopravvivono e prendono realmente piede. Basta pensare a Brazil, Final Render e tanti altri che un tempo erano grosso modo al pari di Vray ma poi sono caduti nel dimenticatoio o morti del tutto.
Ricordo anche quando uscì Maxwell, doveva essere il programma rivoluzionario che avrebbe risolto i problemi del fotorealismo, ma poi non è successo e seppure abbia avuto una diffusione decente è sempre stato anni luce lontano dall'insidiare Vray come alternativa. Avesse integrato algoritmi biased oltre all'unbiased(come Corona) e probabilmente avrebbe avuto sorte migliore.
Mia opinione è che la piattaforma di Vray rimarrà lo standard industriale per diversi settori(tra cui la visualizzazione architettonica di alto livello) per almeno altri 5/10 anni, e la recente crescita nel settore cinematografico ne ha rafforzato ulteriormente la posizione nel mercato. Probabilmente quì io curioso molto più di altri su ciò che bolle in pentola(parlo di Vray in generale) e non avete idea di quanta roba c'è in ballo, altro che RT.. è nulla a confronto delle mille cose sulle quali stanno lavorando.
Oggi la sfida non è sulla qualità, ne tantomeno sulla velocità, è piuttosto sul rendere queste caratteristiche accessibili e semplici da usare(processo che è già iniziato a partire dalla versione 3.0 e che sta già dando i suoi frutti). Altri engine hanno acquisito popolarità tra gli utenti meno esperti soprattutto perché(anche in virtù delle features limitate) risultano più semplici all'apparenza e più "immediati" nel feedback. Nella realtà Vray è estremamente semplice e veloce da usare una volta capiti un paio di concetti, i mille settaggi del renderer io li tocco raramente pur conoscendoli. Il problema è invece che gli utenti nella loro imperizia settano male luci, materiali, geometria, camera e CM, e poi insoddisfatti dei risultati cominciano a gironzolare intorno ai settaggi del renderer sperando che gli risolvano i problemi, ma così facendo il più delle volte peggiorano le cose, oltre a perdere tempo con mille prove di render.
le tue considerazioni sono in parte condivisibili.. in parte non lo sono... in primis sul concetto che la sfida non è sulla qualità o velocità.. mi dispiace ma il concetto di qualità sta alla base di ogni tipo di lavoro di alto livello... ( e non parlo solo di computer grafica )... ma soprattutto nella computer grafica, dove la concorrenza e' spietata per mille fattori, se si riesce a fornire un prodotto qualitativamente superiore si riesce a ritagliarsi una certa fascia di mercato... se si intende fornire prodotti di qualità medio bassa ( non necessariamente dovuti alle risorse hardware o software impiegate ), va da se che ci si mette fuori dal mercato da soli. E qui tiro in ballo maxwellrender... maxwellrender ( che tutt'ora fa parte del 80 % del mio workflow lavorativo ) nasce non certo per insidiare le quote di mercato di vray .. i fondamenti su cui nascono sono totalmente diversi, e anche se alcuni cercano di creare paragoni tra i due, il paragone non può esser messo in piedi... un po' come chi cerca di paragonare il prosecco allo champagne ( e chiariamo è del tutto soggettivo preferire l'uno o l'altro ) ... sono sempre due vini spumanti ma non si può assolutamente nemmeno intavolare il paragone dal punto di vista tecnico. Sta all'accortezza e finezza del palato del consumatore finale scegliere tra l'uno e l'altro....
personalmente in base al tipo di progetto che mi viene per le mani, scelgo o vray o maxwell... quando ho bisogno di un livello di qualità medio ma magari di risoluzioni gigantesche uso vray ( progetti veloci, visualizzazione architettonica, progetti che subiscono decine di modifiche a settimana etc... ) , quando invece il livello di qualità richiesto è fotorealistico e le risoluzioni sono fino all'A3 allora scelgo maxwellrender.. vray ha dalla sua la velocità... maxwell render ha dalla sua la semplicità di utilizzo da parte dell'operatore... vray accelera i tempi di uscita ma appesantisce i tempi dell'operatore, maxwellrender allunga i tempi macchina ma alleggerisce setup e impostazione della scena... ovvio che il risultato finale riflette sempre chi c'è dietro lo schermo e la sua esperienza... e questo è un altro campo da gioco dove si potrebbero scrivere libri!! Ma preferisco fermarmi qui....
Sirio76
Messaggi: 2643
Iscritto il: dom nov 24, 2013 3:24 pm

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da Sirio76 »

Quando parlo di qualità non intendo dire che non sia importante, tutt'altro. Intendo dire che quasi ogni motore nelle mani giuste può offrire risultati ugualmente fotorealistici(magari con un paio di aggiustatine in PS). Io mi occupo per lo più di visualizzazioni architettoniche e onestamente la differenza qualitativa tra Maxwell e Vray(e anche altri se è per questo) non la vedo(magari è ignoranza da parte mia).
D'accordo con te che per quanto concerne alcuni aspetti Maxwell sia indubbiamente più semplice nell'utilizzo. Ammetto di non metterci mano da anni ma già quando lo testai alcune cose mi piacquero subito, sfortunatamente i tempi di calcolo erano molto lontani dall'essere utilizzabili(almeno per le mie esigenze), pertanto lo lasciai in favore di altro e successivamente passai a Vray.
Per inciso ritengo che Vray non sia assolutamente un programma perfetto, anzi... personalmente cambierei molte cose che sopratutto per i meno esperti possono risultare davvero poco chiare. Eliminerei anche molte opzioni lasciando solo quelle che hanno senso.. ad esempio mettere l'unita di misura dell'intensità luminosa solo in lumens piuttosto che in 4 altri modi più o meno sensati, eliminare i tipi d'interpolazione dell'IM... vabbè.. potrei andare avanti per pagine di cose che andrebbero riviste.
Ciononostante, con tutti i suoi difetti che non sono pochi(alcuni anche legati alla versione per Cinema), lo ritengo il più versatile dei renderer sul mercato, sono pochissimi i motori che possono vantare un'utilizzo dal singolo freelance fino agli studi di Hollywood:)
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da ocman »

Anch'io provengo da maxwell e non lo trovo più facile di vray.. O meglio...di sicuro l'approccio è più immediato con maxwell ma una volta impostati i valori che tra l'altro sono sempre quelli es gi, color mapping e altro, anche vray diventa tutto sommato umanamente possibile. Come ripeto, in max tutto è più intuitivo ma se inizi a crearti i materiali la cosa si complica un po' di più. Io per esempio ho trovato che è più facile creare mareriali in vray ma come ripeto è un'opinione personale. Altra cosa difficile era la mappatura delle texture su più facce.. Su maxwel era un casino ogni volta invece su cinema è molto più semplice l'approccio. Non voglio trovarmi a discutere su quale motore sia migliore.. Se guardiamo in forum ne troviamo una marea di discussione. Con questo voglio dire che la differenza lo fa si il motore ma cosa importante è la mano di chi lo usa. Esempio una volta usavo artlantis e lo consideravo molto inferiore a vray infatti non riuscivo a dare quel realismo che mi piaceva e così davo la colpa al motore. Tempo fa mi sono messo a guardare un po' di immagini create con artlantis! Sono rimasto sbalordito.. Gli esterni poi erano spettacolari a liv di vray e max! su un motore inferiore sulla carta ma nelle mani giuste fa miracoli. Conta spesso di più chi sta davanti al pc che il motore stesso. Ultima poi chiudo. Sempre riguardo a maxwell ho trovato lavori perfetti in termini di realismo sul loro sito ufficiale! In giro niente di eccezionale a mio parere.
walterfog
Messaggi: 574
Iscritto il: mar feb 01, 2011 8:44 am
Località: treviso

Re: Vray RT su cinema4d?

Messaggio da walterfog »

ocman ha scritto:Altra cosa difficile era la mappatura delle texture su più facce.. Su maxwel era un casino ogni volta invece su cinema è molto più semplice l'approccio.
perché tu per caso usavi maxwell studio per fare la mappatura delle scene?!?!?
giusto per darti una info maxwell è provvisto di una serie di plugin che si interfacciano con tutti i più diffusi software di modellazione 3d.. quindi anche per cinema 4d che tra l'altro è uno dei più diffusi e completi... dandoti pure la possibilità di esportare la scena in formato nativo .mxs e poterlo aprire direttamente dentro cinema o qualsiasi altra applicazione 3d... compresi i materiali .mxm ... cosa che attualmente vray si scorda.... tanto per fare un esempio... ;-)
  • Advertising
Rispondi