Domanda su DMC image Sampler

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

Domanda su DMC image Sampler

Messaggio da zac.davide »

Salve ragazzi
Secondo voi per un render in A3 a 300 dpi posso lasciare il DMC image Sampler a min 1 max 32 con un minimum sample di 16, tutti i materiali con una suddivisione di 40 e luci area e Dome con una suddivisione di 64?
Il render verrebbe pulito?

Saluti
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Domanda su DMC image Sampler

Messaggio da nexzac »

zac.davide ha scritto:Salve ragazzi
Secondo voi per un render in A3 a 300 dpi posso lasciare il DMC image Sampler a min 1 max 32 con un minimum sample di 16, tutti i materiali con una suddivisione di 40 e luci area e Dome con una suddivisione di 64?
Il render verrebbe pulito?

Saluti
che vray stai utilizzando? difficile dirlo cmq, ti conviene fare un anteprima a 100 dpi e vedere cosa succede, ma ad ogni modo a seconda della versione qualche aggiustamento si può fare..
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
Avatar utente
Anto3D
Messaggi: 2797
Iscritto il: sab giu 07, 2008 9:51 am
Località: Bari/Napoli/Isernia

Re: Domanda su DMC image Sampler

Messaggio da Anto3D »

non dipende solo da quei valori.
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

Re: Domanda su DMC image Sampler

Messaggio da zac.davide »

uso vray 1.9

a 100 dpi non da problemi, si nota un po di disturbo solo se si supera il 100% di zoom

volevo ottenere un buon compromesso con la velocità di render

la light cache immagino obbligatoriamente sopra i 1500?
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Domanda su DMC image Sampler

Messaggio da ocman »

Anto3D ha scritto:non dipende solo da quei valori.

Concordo con anto...non dipende solo da quello.
Tra l'altro non sei obbligato a tenere la cache a 1500..ovvio se è alta è meglio ma se una scena non è correttamente illuminata e magari la poca luce che hai messo rimbalza sulle varie superfici anche se la porti a 3000 vedrai che non si pulisce... Quindi l'importante in vray è trovare le giuste inquadrature e l'illuminazione corretta.. Questo è già un buon punto di partenza! ;) poi i materiali fanno la sua parte.. 8-) 8-)
Avatar utente
nexzac
Messaggi: 4888
Iscritto il: mer dic 03, 2008 4:08 pm
Località: Milano

Re: Domanda su DMC image Sampler

Messaggio da nexzac »

E' vero che dipende dalla scena e tutto il resto, come se ne parla sempre, ma è vero anche che ci sono delle linee guida da tenere in considerazione quando si preparano i settaggi. Ad esempio, i materiali a 40 suddivisioni e luci a 64, con l'ultima versione di vray, secondo me non vanno d'accordo. Hai provato ad aumentare drasticamente i parametri? anche in base all'utilizzo dell'AA?
Magari può tornarti utile dare un occhio ad un post che feci tempo fa sul mio blog in cui mettevo a paragone proprio tutti i vari utilizzi di AA e suddivisioni, che con stupore, settaggi più alti renderizzavano immagini più pulite e più velocemente.. Un tempo tenere suddivisioni delle luci area a 128 era da pazzi e ci volevano tempi assurdi, ora è la via migliore secondo me. :)
Immagine
"if you can't explain it simply, you don't understand it well enough"
zac.davide
Messaggi: 147
Iscritto il: dom mar 27, 2011 6:43 pm

Re: Domanda su DMC image Sampler

Messaggio da zac.davide »

nexzac ha scritto:E' vero che dipende dalla scena e tutto il resto, come se ne parla sempre, ma è vero anche che ci sono delle linee guida da tenere in considerazione quando si preparano i settaggi. Ad esempio, i materiali a 40 suddivisioni e luci a 64, con l'ultima versione di vray, secondo me non vanno d'accordo. Hai provato ad aumentare drasticamente i parametri? anche in base all'utilizzo dell'AA?
Magari può tornarti utile dare un occhio ad un post che feci tempo fa sul mio blog in cui mettevo a paragone proprio tutti i vari utilizzi di AA e suddivisioni, che con stupore, settaggi più alti renderizzavano immagini più pulite e più velocemente.. Un tempo tenere suddivisioni delle luci area a 128 era da pazzi e ci volevano tempi assurdi, ora è la via migliore secondo me. :)
cosa intendi "non vanno d'accordo"? sono bassi?
su un settaggio di adaptive DMC min 1 max 4 si ottiene un risultato pulito, ma non è velocissimo....

vorrei utilizzare un settaggio di adaptive DMC min 1 max 32 per questione di velocità

il filtro AA su una risoluzione di oltre 6000 px?
  • Advertising
Rispondi