
Spostamento oggetti renderizzando scena
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena

"Se c'è una magia nella boxe è la magia di combattere battaglie al di là di ogni sopportazione, al di là di costole incrinate, reni fatti a pezzi e retine distaccate. È la magia di rischiare tutto per realizzare un sogno che nessuno vede tranne te."
I miei modelli 3D - www.archilovers.com - www.tappezzeriaburicco.com
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena



Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
Non ho usato textures, e (metto le mani avanti) l'oggetto l'ho fatto un bel po' di tempo fa.
Probabile ci siano molti errori, ma non sono in grado di trovarli.
Critiche e consigli ben accetti!!
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
Un kframe?e quando cacchio ce l'ho messo??
Mi spiegheresti come hai fatto a verificarlo?
Grazie mille!
Super forum!

Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
Intendo: esiste un comando x verificare velocemente una cosa simile?disorderz ha scritto:Maronna 'a maruzzella!!
Un kframe?e quando cacchio ce l'ho messo??
Mi spiegheresti come hai fatto a verificarlo?
Grazie mille!
Super forum!
O e' solo esperienza!?
Io non avrei mai guardato la timeline perché mai avrei pensato di aver inserito un kframe.
…
- visualtricks
- Moderatore
- Messaggi: 3565
- Iscritto il: gio set 23, 2004 5:13 pm
- Località: Pistoia
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
Ringrazio molto.
Re: Spostamento oggetti renderizzando scena
Vi posto una prima immagine dell'angolo di casa sul quale mi sto esercitando.
lasciando perdere il discorso di ciò che si dovrebbe vedere fuori dalle finestre, sul quale vi romperò magari in seguito, mi domandavo una cosa: perchè le riflessioni delle luci arera alle finestre non si vedono sul parquet?
Il parquet (è la stessa texture che avevo caricato in un altro lavoro) mi soddisfa abbastanza, ma mi da di nuovo problemi. se nell'altro disegno aveva una strana trasparenza/riflessività (che poi ho sistemato con i vs consigli), qui sembra che "assorba" tutta la luce.
Posto qualche immagine, anche sui parametri usati.
Come soluzione stavo pensando di attivare un secondo canale specular e dare li un po di glossiness.
Però mi pare un poco un controsenso, dopo che sul primo canale specular ho messo la txt in scala di grigi che dovrebbe proprio fare il lavoro del glossiness....o mi sbaglio?
-
- Advertising
FOLLOW US