
definitivamente del workflow corretto professionale di Camera/luci/color mapping.
Allora... Io personalmente capisco che lo stesso risultato si possa ottenere in molti modi differenti con il 3D e con V-ray ma sto cercando la via "giusta" per utilizzare al meglio questo motore di render.
Cerco continuamente spunti sia da professionisti italiani che stranieri e fino ad ora ho imparato queste cose (SE non corrette vorrei che insieme colmassimo alcune lacune...)
Da quello che ho capito io V-ray funziona meglio, come calcolo, se tutti i parametri riconducono ad una realtà fisica.
Abbiamo dei parametri che ci aiutano in questo, ad esempio le luci IES hanno in se un parametro di calore di luce espresso in K, potenza espressa in Lumen e quindi possono essere un ottimo punto di partenza.
A mio avviso se si vuole produrre uno scatto fotografico corretto, come avviene nella realtà, bisogna pensare come fotografi.
Si modella la stanza, si applicano le luci e poi si setta la camera!
Perchè questo? Così facendo si parte da quei punti fermi che abbiamo a disposizione per non impazzire in mille regolazioni.
Vi è mai capitato di dover impostare una luce IES a 3.000/20.000? Immagino di si! Questo produce errori o allungamenti di calcolo che non hanno senso di esistere! Vi è mai capitato di impostare luci area a Watt impossibili? Hdr a 0.05? Ecco ! Con questo post cerco, con voi di far chiarezza in queste cose e vorrei ne parlassimo con l'intento di AIUTARCI, senza cadere in chi ce l'ha più "lungo" che non serve mai a nessuno, anzi spesso fa si che si abbandonino le discussioni lasciando spazio ai fighters e basta...
In questi giorni mi trovo a fare un esterno serale ed è una buona occasione per fare un pò di test...
Ho appositamente illuminato l'interno con faretti IES senza variarne la potenza (files scaricati da un data base Osram) poi ho definito le mie inquadrature (altro punto fermo e reale) con focale ed apertura diaframma, come se stessi fisicamente fotografando la casa...
Ho capito che per un buon realismo conviene lavorare in Color Mapping Linera Multiply con settaggi 1/1/2.2. Usando V-ray 1.9 tolgo il Workflow di Cinema e tengo solo quello di V-ray...
Fin qui i risultati si vedono eccome, l'immagine risponde bene e mi da quei contrasti di ombre e rilievi che il motore sa dare!
Ho notato che risponde meglio tutto, texture, luci, displacement ecc ecc.
Ora mi ritrovo ad un bivio! Nella realtà fotografica sappiamo tutti che per fare un buon scatto molto spesso se ne devono fare due!
Uno per l'esposizione delle luci e degli interni ed uno per l'esposizione del paesaggio/luce esterna!
La stessa cosa succede quando si fotografa una stanza e si vuol fare vedere l'esterno... O esponi la stanza o esponi la finestra!
Ricordiamoci che come vede l'occhio umano la Reflex non può fisicamente riprodurre una vista!!
Ora mi trovo ad un bivio ed incontro le prime difficoltà!
I miei punti fermi e realistici fino a qui sono:
Luci IES
Ottica camera
Apertura diaframma
Workflow lineare
Color Mapping Linear Multiply 1/1/2.2
Quindi a logica mi resta da mettere un HDR professionale (io utilizzo quelli di Peter Gutrie) e regolare SOLO quello!
Chiaro che questa è la parte che mi allontana da tutti i discorsi di realtà ma avere una sola cosa da regolare nelle immagini è IMPAGABILE!! Anche perchè, sulla carta, questo metodo di lavoro ti da la massima libertà di poter cambiare inquadrature o profondità di campo regolando solo l'F-Stop così come avviene nella realtà!
Dicevo... La regolazione dell'HDR non la trovo proprio!! Non riesco a venirne fuori, anche partendo da ciò che indica Peter, ovvero bilanciamento del bianco NEUTRAL, gamma a 0.75, per quanto abbassi l'intensità dell'HDR mi viene sempre super chiaro e bruciato.
La cosa mi suona strana... Se ho tutto che rispecchia la realtà perchè un file che porta luce da un enviroment reale non si riesce a settare?
Mi rendo conto che ne abbiamo parlato molte volte di queste cose, ma, a mio avviso, a spot senza mai iniziare e finire di sviscerare l'argomento. Con Sirio76 si è discusso molto sui settaggi e l'illuminazione HDR e regolazione luci e mi piacerebbe riuscissimo a parlarne insieme ma con l'ottica fissa di rispecchiare la realtà e rispettare i settaggi corretti per fare finalmente chiarezza su un metodo di lavoro corretto che non si basi su la gradevolezza dell'immagine settata, non dico a caso per non far irritare chi non usa questi metodi di lavoro, ma quantomeno potendo tralasciare metodiche di "compensazione" di errori di base.
A voi parola e scusate il muro di parole.
FOLLOW US