Brick-wall living room

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Brick-wall living room

Messaggio da stewee »

Rieccomi e dopo le critiche costruttive che mi sono state mosse nell'ultimo lavoro (Cucina Industriale), tra cui mi è rimasta impressa quella sulla luce che, a causa delle finestre troppo piccole rispetto all'ambiente, ha donato un'atmosfera scura che ad alcuni è piaciuta e ad altri meno, ho voluto riproporre la zona living adiacente, ma con finestroni decisamente più sovradimensionati rispetto al volume della stanza stessa.
Spero vi piaccia il lavoro e se così non fosse, sparate a zero come sempre e come sempre costruttivamente parlando, così imparo pure qualcosa. ;)

Illuminazione data con Physical Sky + Sun e Portal. Parametri GI sempre e per sempre BRLC (ormai mi ha conquistato). Risoluzioni immagini 1920x1200. Tempi di render oscillanti tra 1h:20' e le 2h:30', differenza dovuta principalmente alla quantità di DOF utilizzato nelle varie camere!
PC Master e Slave identici i7 5820k.
Allegati
01.jpg
02.jpg
03.jpg
04.jpg
05.jpg
06.jpg
07.jpg
08.jpg
09.jpg
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Brick-wall living room

Messaggio da ocman »

Sembrano presentino bene le foto però ora sono con il tel e non riesco a vedere tutti i dettagli.. ma domani da pc me le guardo bene e vedrai che un difetto lo trovo.. :lol: :lol:
Ma come tempi impieghi molto di più usando il BR a confronto dell IM? Non l'ho mai usato il BR...ma sono curioso di provare....
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Brick-wall living room

Messaggio da stewee »

Il BRLC, almeno da quello che ho potuto vedere in prima persona, elimina quasi del tutto i vari difetti che può creare il calcolo della luce tramite IRLC, anche a bassissima risoluzione e parlo delle varie sfere luminose, macchie e tutti quei problemi che conosciamo, oltre a dare una migliore resa nelle zone d'ombra, però in effetti, il rovescio della medaglia sono le tempistiche. Stephane dice che l'IRLC è il miglior compromesso tra qualità e velocità di calcolo ed è vero e che nella versione nuova di Vray con il core 3.25 hanno migliorato ulteriormente il calcolo con BRLC, ma bisognerebbe discuterne con chi di fatto lo sta utilizzando. So che aveva accennato qualcosa a riguardo anche Sirio, ma non ricordo dove.
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Brick-wall living room

Messaggio da fabio81 »

Spettacolo! belle complimenti, non ho mai provato a renderizzare con BRLC, quasi quasi ci faccio un pensierino e ci provo :)
PS.
il tappeto è possibile acquistarlo in qualche sito? oppure è fatto da te?
grazie ciao
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Brick-wall living room

Messaggio da stewee »

Ciao Fabio grazie :).

Il tappeto, come il divano e le sedie del tavolo li ho acquistati a suo tempo tra Designconnected e 3DSKY. :)
fabio81
Messaggi: 778
Iscritto il: sab nov 29, 2008 9:03 pm

Re: Brick-wall living room

Messaggio da fabio81 »

stewee ha scritto:Ciao Fabio grazie :).

Il tappeto, come il divano e le sedie del tavolo li ho acquistati a suo tempo tra Designconnected e 3DSKY. :)
Grazie mille, le luci portal le hai messe all'interno dell'appartamento in prossimità delle finestre? Comunque mi piace molto l'illuminazione bella morbida, di solito utilizzo HDR dentro una dome ma a quanto pare anche un phisical sky+Sun fa la sua bella figura e oltretutto guadagni molto in termini di tempo!
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Brick-wall living room

Messaggio da stewee »

Si in effetti è vero quello che dici, ma facendo molte prove e molti tentativi in termine di illuminazione mi sto accorgendo che, in base alla tipologia architettonica dell'ambiente si può decidere il tipo di illuminazione da utilizzare, area, dome con HDR, Physical Sky, ottenendo comunque ottimi risultati. Forse la discriminante, in certi casi, sono proprio i tempi di calcolo.

Per le portal, sì, le ho piazzate in corrispondenza delle finestre, ma all'esterno! :)
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: Brick-wall living room

Messaggio da mutilo »

molto belle complimenti ;)
Tot is possibol, niente is nothing
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Brick-wall living room

Messaggio da ocman »

Bravo stewee!!! ;)
me le sono osservate per bene sul pc e devo dire che sono davvero ben fatte!! mi piace molto specialmente la penultima foto!
Trovo il pallet che usi come tavolo forse un po' troppo lucido e anche il tipo di bump che gli hai assegnato non mi convince molto..
Il muro ha le tex dei mattoni un pò ripetute ma d'altra parte è facile che succeda con una parete così grande..
I pezzi di sostegno li avrei fatti o in truciolare come quelli che posto o in legno ma con la venatura di testa..
Infine forse un mio cruccio ma avrei leggermente saturato....
Io forse saturo troppo e mi rendo conto che abbiamo due stili diversi... ;)
Ah.. le mie sono semplici osservazioni ma il lavoro è davvero bello!!! 8-)
Allegati
Euro-4-way-Block-Pallet-2.jpg
EPAL-records-3-growth-of-euro-pallets-in-2014.jpg
stewee
Messaggi: 692
Iscritto il: mer mar 20, 2013 10:25 pm

Re: Brick-wall living room

Messaggio da stewee »

Mannaggia, non posso distrarmi un momento con te..ahahahahahaa.. :lol:

Sui bancali forse hai ragione, dovevo rendere meno lucido il legno! Per il bump dici che è esagerato? Mi piaceva quell'aria un pò "scheggiata"!

Per il muro è stato un lavoraccio, te lo assicuro. Ho trovato su google una bellissima immagine, tra l'altro con una luce neutra, ma ovviamente, essendo un dettaglio, la superficie era ridotta. Il muro di fatto è modellatto sull'immagine stessa, che con PS ho reso seamless, ma ricoprire una parete così estesa diventava una "maledizione divina"! Il pannello che ho fatto è 127x107cm che poi ho ovviamente clonato. E' vero, le ripetizioni si vedono se si guarda attentamente, ma l'intento era di fare in modo che al primo sguardo sfuggissero! :nono

Beh sulla saturazione in effetti sono gusti differenti! ;)

Comunque grazie per il resoconto dettagliato.
  • Advertising
Rispondi