Piccolo soggiorno nel sottotetto

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
Zion
Messaggi: 258
Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:40 pm

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da Zion »

mutilo ha scritto:(Secondo me c4d e vray non sono in grado di dare la reale illuminazione e sinceramente non so se qualche altro programma può farlo....siamo sempre lì) ormai mi sono arreso, comunque mi piace l'effetto che da.
Se tu con la tua macchina fotografica, che sia una Fuji-X, una Nikon full frame o una Phase One iXU-R1000 da 50.000 euro (senza obiettivo), provassi a fotografare degli interni, difficilmente arriveresti a risultati simili a questi:

http://www.uwegaertner.de/photography/e ... _Hamburg_1
http://meisse.de/fotos/bereich/auftrags ... and-berlin
http://meisse.de/fotos/bereich/auftrags ... -neukoelln

perché non basta prendere una camera qualsiasi, metterci un obiettivo qualsiasi e premere il pulsante. Bisogna selezionare tempi, diaframmi, sensibilitá, bilanciamento del bianco, etc. etc. Nella fotografia d´interni in particolare si usa un accessorio fondamentale come questo:http://www.expoimaging.com/product-over ... p?cat_id=1 o simili per bilanciare il bianco e calcolare la luce diffusa.

Oltre tutto questo qualsiasi fotografo passa il file raw dentro un programma come Lightroom, PhotoNinja, CaptureOne, etc. etc.
mutilo ha scritto:Niente PS
Ok, fortunamente con C4D é tutto molto piú facile, si da la colpa a vrayforc4d e si pensa che con Max e vray si avrebbero risultati molto migliori...... :) :)
in realtá spippolando un po con photoshop, facendo attenzione al color mapping come fanno i fotografi e gli utenti di Max stessi, piú trucchetti vari si ottengono dei buoni risultati.
GEA DUA BE
GMP berlin
maruzzella
Messaggi: 780
Iscritto il: mer mag 30, 2012 1:34 am

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da maruzzella »

Ha ragione Zion, ma comunque devi partire gia da un buon render a livello materiali oltre che a una buona composizione se vuoi avere risultati d'impatto
esempio guarda la differenza del render con il televisore con quello di una foto che trovi in internet, guarda la riflessione, il colore, la specularità
Allegati
fc8370032a0a46bf2b5fb47110336883.jpeg
fc8370032a0a46bf2b5fb47110336883.jpeg (36.85 KiB) Visto 1472 volte
tellerender.jpg
tellerender.jpg (25.54 KiB) Visto 1472 volte
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da mutilo »

maruzzella ha scritto:
Tornando al render, preferivo il parquet e il materiale divano del primo render
Il materiale é lo stesso....ho solo portato f-stop a 2 e forse ha cambiato un pochino?

Zion grazie dei consigli.

Sicuramente di fotografia sono molto scarso, mi dovrei comprare una reflex.....
Tot is possibol, niente is nothing
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da mutilo »

riproviamo......stavolta ho qualche materiale e il tipo di illuminazione mettendo una luce area alla portafinestra con subdivisio 32 e settaggi sempre hight IR-LC

l'immagine fuori è sicuramente da sovraesporre ancora un po.
Allegati
camera 1 03.jpg
camera 2 03.jpg
Tot is possibol, niente is nothing
Avatar utente
SOTT
Messaggi: 651
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:43 pm
Località: Mantova/Brescia/Verona

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da SOTT »

Ciao Mutilo. Questa ambientazione ed illuminazione mi da la sensazione d'essere in un appartamento nordico, tipo tedesco.
Ti ricordi quando ti dicevo che per simulare la realtà bisogna essere il più precisi ad essa? :?:
In un'ambientazione tanto piccola e spoglia cercherei di curare anche il più piccolo dettaglio in modo maniacale, iniziando dalla porta finestra che è l'elemento terminale della tua prospettiva. :roll:
Come illuminazione userei una sola e semplice luce area fredda alla porta finestra accompagnata da una luce molto calda e d'atmosfera nella lampada sopra il mobile. Ci sarà un motivo se molti, come da te detto, usano anche l'illuminazione artificiale accesa di giorno. 8-)
A questo punto, a livello compositivo, aggiungerei un qualcosa vicino alla lampada che possa venire risalto dalla luce artificiale.
La televisione la terrei accesa per avere un tocco di colore. Per il soffitto userei un colore diverso dalle pareti e per queste userei un intonaco più ricco, particolare. La pelle del divano invece non mi piace proprio, la trovo eccessivamente lucida.
Poi rivedrei anche le inquadrature, ma quelle in un secondo momento.
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1502
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da ocman »

Concordo quanto detto da SOTT.
Visto che l'ambiente non è proprio luminosissimo mettere una lampada magari con una luce calda e vedrai che qualcosa migliora.
Cura molto anche la modellazione in modo maniacale e vedrai che l'aspetto cambia.
Vedo che c'è parecchio noise ancora...
Ti consiglio si uscire con un'immagine il più pulita possibile e nel caso aggiungere il noise in post.
Se esci con un'immagine molto disturbata significa che la luce fatica ad arrivare quindi non è apposto a livello di illuminazione.
Su coraggio!!! ;)
Avatar utente
SOTT
Messaggi: 651
Iscritto il: mar ott 25, 2011 2:43 pm
Località: Mantova/Brescia/Verona

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da SOTT »

Ed ancora, perché nel mentre ci ho pensato ancora un pochetto. Per la porta finestra vai in internet a cercare un qualche esempio, prendi spunto da serramenti in legno, più morbidi e caldi nei loro lineamenti. Di conseguenza anche il colore. Non un bianco piatto ma un legno laccato a poro aperto. :) Fai una bella cornice attorno, non troppo smilza, e di conseguenza un bel battiscopa. Modella ogni anta con i vari elementi che la compongono e con delle proporzioni giuste.
Sul divano crea una composizione di cuscini. Non ci sono sorgenti luminose in questo ambiente. Male. :roll: Metti almeno una lampada da pavimento a destra della fotocamera fianco divano della stessa linea di quella sul mobile. A questo punto però accendile entrambe.
Le pareti le farei con un grigio leggermente più scuro per avere maggior carattere mentre il soffitto lo terrei bianco. Il colore del soffitto potresti farlo scendere sui muri di circa 10 cm profilando i due materiali con una linea di circa 1 cm di un grigio molto antracite oppure con un porpora, se vuoi azzardare. :)
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da mutilo »

piccolo aggiornamento seguendo qualche consiglio......

Sott la lampada a fianco il divano non ci stà perché cè subito la porta. Per ovviare ho messo un'applique sopra il quadro.

Le immagini sono state ritoccate un pochino con PS.

Sono un po piccoline perché li sto facendo mentre faccio altro con allplan quindi la CPU è sottosforzo anche perchè il pc è un po scarso cica 1h ogni immagine....
Allegati
LAVORO.1 linearPs.jpg
LAVORO.1 linear-PS.jpg
Tot is possibol, niente is nothing
Avatar utente
Zion
Messaggi: 258
Iscritto il: gio mag 05, 2011 9:40 pm

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da Zion »

Peggiorato non poco.

La soluzione per migliorare la "luminositá" dell´immagine, come negli esempi da me linkati, non é accendere luci ovunque, il risultato é un po confusionario, chiazze di luci, effetto b/n, color bleeding notevole (non so se per colpa dei materiali o del colore delle luci) e sopratutto non molto realistico secondo me, sembra un notturno con una forte illuminazione artificiale piuttosto che un´illuminazione naturale con qualche luce artificiale.
Anche i materiali, in questo caso convincono ancora meno, il materiale della pelle é troppo riflettente, sembra quasi metallico ed é diventato praticamente blu nella seconda immagine.

Fai un passo indietro, togli le luci e lavora sul color mapping e photoshop.

Sotto la tua immagine attuale, una foto dal primo sito che ti ho linkato, una vecchia immagine con un po di photoshop, poi per avere risultati migliori bisognerebbe vedere come stai messo con l´AO, materiale bianco, etc. etc.
Allegati
Unbenannt-11.jpg
GEA DUA BE
GMP berlin
Avatar utente
mutilo
Messaggi: 1271
Iscritto il: mar nov 16, 2010 6:18 pm
Località: Ravenna

Re: Piccolo soggiorno nel sottotetto

Messaggio da mutilo »

caspita molto male :roll: :roll: :roll: :roll:

riprovo.............
Tot is possibol, niente is nothing
  • Advertising
Rispondi