Vi seguo da tantissimo tempo ma, tra un tutorial e l'altro,ci sono alcune cose di cui non ne riesco proprio a venire a capo.
Così ho deciso di scrivere quì, poichè credo che sia uno tra i forum più attivi e completi del mondo c4d e vray.
Mentre lavoravo sua zona living abbastanza grande, mi sono imbattuta su queste problematiche:
- Per l'illuminazione della scena ho utilizzato una Dome light con texture HDRI (seguendo ovviamente la scorciatoia Adv bitmap), ma di fronte alle finestre ho dovuto applicare una vray light rettangolare come normal light, e non portal come quasi la maggior parte consigliano di fare, perchè così facendo la luce era proprio irreale, artificiosa... troppo calda. Cosa sarebbe meglio fare? c'è un modo per ovviare a questo problema?
- Ho notato che, nonostante nei settaggi dell'HDRI fosse selezionata la voce INVISIBLE, essa riflette la sua texture sui vetri (succede soprattutto nelle ambientazioni esterne). Come faccio per evitare questo? Dato che in post produzione spesso e volentieri inserisco lo sfondo, e che quindi non coincide con la texture dell hdri.
- Per quanto riguarda la creazione dei materiali, procedo in questo modo: nella slot delle texture carico la mappa seguendo la scorciatoia "vraybridge - adv bitmap", ma così facendo non si riesce ad avere un controllo molto accurato. Appare più chiara rispetto all'originale. Lo stesso discorso vale, ad esempio,quando applico il Filtro sulla texture (per modificare tonalità, saturazione, contrasto, gamma, ecc..) è parecchio difficile da gestire. Tutto questo invece non accade se carico la mappa normalmente, senza caricarla come adv bitmap. Cosa cambia tra una situazione e l'altra?
- Esiste una regola matematica per regolare l'esposizione della camera? Tenendo conto che, per le ambientazioni interne, tengo praticamente sempre attivo il dof, e quindi l' F-Number non lo alzo mai più di 5.6.
Spero qualcuno potrà aiutarmi!
Grazie

FOLLOW US