Ciao a tutti, prima di creane di nuove sto rimettendo le mani sulle vecchie scene di Vray fatte a partire della versione 1.9.
La prima sulla quale sto lavorando è la pool villa. Il convertitore della 5 non è molto buono a meno di non avere shaders semplici quindi ho deciso di rifare tutto da capo per quanto riguarda luci, materiali ecc, e giacché ci dovevo rimettere le mani mi sono divertito ad aggiungere qualche nuovo oggetto e a creare qualche nuovo mood. Prima di finalizzare la scena mi piacerebbe avere il vostro parere sul look delle nuove immagini, fatemi sapere se avete preferenze tra le varie versioni e se vedete cose che non vi convincono
Partiamo da una vista blue hour:
Queste sono alcune versioni sulle quali sto lavorando, un'esterno nuvoloso con un'alternativa di pavimento asciutto/bagnato e un'ulteriore vista con un sole alle spalle. Sto anche producendo una versione simile ma con delle piccole gocce che cadono sull'acqua della piscina (appena pronta la posto);)
Se qualcuno volesse divertirsi ad aggiustare il look fatemi sapere che vi passo i file .vrimg dove potete correggere ogni singola luce/materiale.
test cloudy nuovo2a.jpg (716.04 KiB) Visto 1424 volte
test cloudy nuovo2b.jpg (754.85 KiB) Visto 1424 volte
test cloudy nuovo2c.jpg (837.48 KiB) Visto 1424 volte
Ultima modifica di Sirio76 il mar ott 12, 2021 10:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Ciao Stefano, la scena con il sole e le nuvole è molto suggestiva, le riflessioni nell'acqua e la luce che si proietta negli edifici adiacenti creano un' ottima profondità. Ottimo lavoro, l'unica cosa che mi disturba leggermente a questo livello di dettaglio (che è molto alto) sono i cipressi, la parte superiore forma una doppia S e si vede in questo modo la ripetizione dei modelli. Quando avrò tempo darò uno sguardo più approfondito a questa nuova versione di Vray.
A me personalmente piace "test cloudy nuovo2c.jpg". Per un fatto di semplicità della palette colori dell'immagine e di una più immediata lettura dello spazio. Forse perchè è anche più simile al tempo di questi giorni .
Io avrei una domanda. Quali aperture alla camera hai messo in questa immagine("test cloudy nuovo2c.jpg")?
paolo85 ha scritto: ↑mer ott 13, 2021 8:36 am
Ciao Stefano, la scena con il sole e le nuvole è molto suggestiva, le riflessioni nell'acqua e la luce che si proietta negli edifici adiacenti creano un' ottima profondità. Ottimo lavoro, l'unica cosa che mi disturba leggermente a questo livello di dettaglio (che è molto alto) sono i cipressi, la parte superiore forma una doppia S e si vede in questo modo la ripetizione dei modelli. Quando avrò tempo darò uno sguardo più approfondito a questa nuova versione di Vray.
Ciao Paolo, dai feedback che ho ricevuto quì e altrove pare che l'immagine col sole alle spalle sia piaciuta più di quella senza quindi finirò di sviluppare quella. Per quanto riguarda i cipressi hai perfettamente ragione, e anzi aggiungo che anche gli altri alberi e siepi non sono un gran che ma ho dovuto modellarli tutti in Cinema senza altri strumenti dedicati quindi mi sono un po' dovuto accontentare, vedrò comunque se riesco a migliorare un po' la randomizzazione;)
pitdown1994 ha scritto: ↑mer ott 13, 2021 11:11 am
Quali aperture alla camera hai messo in questa immagine("test cloudy nuovo2c.jpg")?
Grazie del tuo parere;)
Più che dell'apertura della camera ti dovresti preoccupare dell'illuminazione, l'esposizione è solo una conseguenza e se metti da parte DOF e MB non fa altro che scurire o schiarire l'immagine.
Ciò detto se ti serve una guida di massima, per gli esterni in una giornata di sole piena puoi partire con ISO100-F16-SS100 (anche detta sunny 16 rule) e aggiustare da questo valore, ovviamente se la giornata è nuvola la luce sarà minore (anche molto minore) quindi dovrai aumentare l'esposizione di vari stop. In questo caso ho usato ho usato 400-8-50.
Grazie per la dritta sull'apertura "sunny 16 rule" sono info sulla teoria che fatico a trovare sul web. Per quanto riguarda le immagini sui dettagli sono sconvolto dal rosmarino.
1) E' modellato e mappato in c4d?
2)poi come hai fatto ad ottenere un contrasto cosi elevato tra le foglie colpite dai raggi diretti del sole e la zona delle radici, è assurdo e a mio avviso ultra-realistica come immagine
FOLLOW US