e mi ha risposto così!!
ChatGPT
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: ChatGPT
Re: ChatGPT
La mia analisi è complessivamente positiva e (sempre secondo me) se volessimo paragonare questa IA con altre IA "ad ampio spettro" tipo alexa (tenendo sicuramente conto dell'abissale differenza concettuale) in un ambito comune (penso per esempio all'applicazione dei loro algoritmi in uno sparatutto piuttosto che in un call center) il GPT, in particolare nelle ultime versioni, non ha rivali.
ChatGPT non ha accesso ad internet direttamente (immagino anche per questioni di sicurezza) e tutto il suo sapere è dato dal suo ENORMEEEEEE database ma di contro impara molto velocemente e ricorda e riutilizza le correzioni.
In definitiva, le mie considerazioni sono queste: l'IA fa spavento, ma la sua "intelligenza" è specificatamente logica (provate a fargli scrivere una poesia), le sue conclusioni non rispettano alla lettera le regole di programmazione, inventando spesso funzioni e inserendo argomenti (numero e tipo) che non appartengono proprio ai moduli e più in generale all'SDK C4dPython.
Non ci si aspetta quindi che programmi per noi senza conoscere quello che si sta facendo, per usare e eventualmente correggere l'IA si deve avere almeno una base di conoscenza consistente dell'argomento e la sua forza sta nella capacità di trovare soluzione logiche proprio nella creazione di funzioni e classi proprie (ragionando cioè sul come dovrebbe essere non sul com'è) e se ci pensiamo, senza voler offendere nessuno alla maxon
PS per esempio questo testo avrei potuto farlo scrivere da ChatGPT...
Re: ChatGPT
In verità mentre scrivevo la domanda (supponendo già una risposta positiva) mi sei venuto in mente tu, ma semplicemente perché in effetti serve sapere di cosa si parla, serve uno che sa leggere il codice prodotto e dargli una regolata ed in questo tu sei maestro! Diciamo che può dare una mano per evitare la battitura fisica del codice, se sfruttato bene dovrebbe farti perdere molto meno tempo.
Nella mia passione informatica, da quando 15enne ho iniziato nel lontano 1981, se ho un rimpianto è quello di non essere riuscito ad approfondire a dovere la programmazione, mi ci sono avvicinato diverse volte (AmosBasic (Amiga), GWBasic (DOS), e via via VisualBasic, Javascript, Java) ma non sono riuscito mai ad andare "oltre".
Questo per dire che un po' di teoria la conosco (Algoritmi, Diagrammi di flusso, Cicli For Next, IF Then Else, Subroutine etc.) eppure mi sono fatto fare da ChatGPT un piccolo script VBA per una funzione su Excel ma devo modificarlo perché non svolge comunque tutto come me l'aspettavo, forse avrei dovuto chiarire meglio cosa avrei voluto, magari per step successivi!
Quindi alla fine concordo con te, anche sulle considerazioni generali!!
Re: ChatGPT
Io ho fatto esattamente come te, con giusto qualche annetto in meno, cominciando a smontare e rimontare le prime macchine che mi passavano sottomano (anche di amici), ricordo il commodore 64/128 lo spectrum, le varie amiga (macchine con capacità fuori dal comune) e ricordo il primo pong programmato proprio in basic...
Poi l'età e le ragazze hanno complicato tutto e ho riscoperto questa passione per esigenze lavorative. Per come la vedo io, al di là delle future evoluzioni di questo tipo di risorse, devo ammettere che è il piacere di cercare soluzioni a spingermi a studiare, se non servisse più e le soluzioni le trovasse una IA al posto mio, non so quanto mi divertirei, daltro canto...
Re: ChatGPT
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10570
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: ChatGPT
Per quello forse fai prima con il comando "consolida assets"
Re: ChatGPT
"consolida assets" pùò venire utilizzato con una trentina di file aperti?masterzone ha scritto: ↑lun feb 10, 2025 8:46 amPer quello forse fai prima con il comando "consolida assets"![]()
- masterzone
- Site Admin
- Messaggi: 10570
- Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
- Località: Verona
Re: ChatGPT
Penso sia anche richiamabile via python quindi magari si puo' fare uno script per automatizzarlo. Occhio a farlo direttamente su di un NAS, ho avuto spiacevoli risultati, fallo in locale..
Re: ChatGPT
Infatti avevo capito bene. Avevo acquistato un pacchetto con file e texture, ho eliminato alcuni file ed ora mi trovo con delle texture che non mi servono, volevo creare appunto uno script che mi tenesse tutte le texture dei relativi file .c4d all'interno della cartella. Stranamente alcuni .jpg non me li tiene, nonostante siano collegati.masterzone ha scritto: ↑gio feb 13, 2025 8:53 am In che senso con una trentina di file aperti? il consolida asset riguardo al file aperto in quel momento, prende gli asset collegati esternamente e li butta nella cartella TEX del progetto, infatti si apre un prompt e ti basta dare l'invio per conferma, tanto ti da comunque la cartella di progetto di default. Pero' lo devi fare singolarmente a mano nel progetto aperto in quel momento.
Penso sia anche richiamabile via python quindi magari si puo' fare uno script per automatizzarlo. Occhio a farlo direttamente su di un NAS, ho avuto spiacevoli risultati, fallo in locale..
-
- Advertising



FOLLOW US