L'unica cosa di apple é che non sai mai quando aggiornano. Ora prendi l'm3 ultra e tra 15 giorni ti dicono ... ecco il nuovo m4 Ultra e tu rimani come al pirla. Vero che é statto aggiornato a marzo 25 quindi molto di recente peró Apple fa sempre [aura da questo punto di vista. Guarda il distacco tra m1 ultra ed m2 ultra.... 1 anno o poco meno o poco piú !!!walterfog ha scritto: ↑lun ago 18, 2025 9:13 ambhè ma il macstudio che hai preso mi pare che di base ha 96 giga di RAM... che credimi è molta.. soprattutto per un MAC... la gestione della RAM è totalmente differente da un PC... e te ne accorgi appunto quando lo usi parallelamente alla renderizzazione...Anto3D ha scritto: ↑lun ago 18, 2025 8:32 amA questa cosa non ho mai dato molta importanza poiché quando metto il pc a renderizzare passo sul portatile per fare altro però, in effetti, sarebbe una bella comodità poter fare altro sullo stesso pc.
Bisogna capire se la ram sia sufficiente poi a fare tutto.
Sul mio pc con 64gb di ram quando renderizzo scene pesanti, esco sempre a 6000px lato lungo, non è che mi rimanga molta ram pur volendo.
Apple e Corona render
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Re: Apple e Corona render
https://www.instagram.com/mavia_computer_grafica
sito web:
http://www.maviacomputergrafica.it
Re: Apple e Corona render
queste cose le fai tranquillamente anche con windows ma per farlo devi essere un utente consapevole di come funzionano i thread, le priorità e le assegnazioni dei core.masterzone ha scritto: ↑gio ago 14, 2025 5:12 pm Guarda io in studio ho un Mac Studio e il mio portatile. Su entrambe le macchine mentre renderizzi come un porco puoi metterti a fare anche il montaggio di un film in 8K che nemmeno se ne accorge. Io mentre renderizzo sul portatile apro photoshop e smanetto foto o sistemo file PSD senza nessun tipo di collo di bottiglia.
Gia sul Mac OS queste cose avvengono normalmente, da che mondo e mondo il multitasking delle app e' sempre stato forte, ora con questo tipo di architettura, sembra che tutto scivoli come burro.
Incredibili....
Quindi con il task manager basta togliere il core 0 da cinema 4d e di conseguenza relativi plugin (che sia corona o vray o altro...) e il pc è nuovamente libero e fluido di gestire altro. Ovviamente potresti farlo anche dalle preferenze di corona dove gli vai a settare il numero di thread.
Questo succede perchè il core 0 su windows viene utilizzato per tutto e lo scheduling avviene in maniera silenziosa e talvolta disastrosa, molto spesso anche perchè i programmi son scritti male. Il mac io lo vedo come una console... con tutti i pro e i contro del caso, non è magia (che non esiste in informatica) semplicemente funziona senza sbattersi e capire 0 di come funziona un pc. Io vengo dalla "vecchia" scuola, per un mac ad esempio è un limite, una prigione...
Re: Apple e Corona render
nysn ha scritto: ↑ven ago 29, 2025 12:32 pmqueste cose le fai tranquillamente anche con windows ma per farlo devi essere un utente consapevole di come funzionano i thread, le priorità e le assegnazioni dei core.masterzone ha scritto: ↑gio ago 14, 2025 5:12 pm Guarda io in studio ho un Mac Studio e il mio portatile. Su entrambe le macchine mentre renderizzi come un porco puoi metterti a fare anche il montaggio di un film in 8K che nemmeno se ne accorge. Io mentre renderizzo sul portatile apro photoshop e smanetto foto o sistemo file PSD senza nessun tipo di collo di bottiglia.
Gia sul Mac OS queste cose avvengono normalmente, da che mondo e mondo il multitasking delle app e' sempre stato forte, ora con questo tipo di architettura, sembra che tutto scivoli come burro.
Incredibili....
Quindi con il task manager basta togliere il core 0 da cinema 4d e di conseguenza relativi plugin (che sia corona o vray o altro...) e il pc è nuovamente libero e fluido di gestire altro. Ovviamente potresti farlo anche dalle preferenze di corona dove gli vai a settare il numero di thread.
Questo succede perchè il core 0 su windows viene utilizzato per tutto e lo scheduling avviene in maniera silenziosa e talvolta disastrosa, molto spesso anche perchè i programmi son scritti male. Il mac io lo vedo come una console... con tutti i pro e i contro del caso, non è magia (che non esiste in informatica) semplicemente funziona senza sbattersi e capire 0 di come funziona un pc. Io vengo dalla "vecchia" scuola, per un mac ad esempio è un limite, una prigione...
Anche io sono della vecchia scuola, anzi ora sono vecchio anche io,
Anche io vedo il mac come una console ed in effetti è proprio quello che voglio ora. Sono stanco di liquido, overclock, assemblaggio …. Voglio solo accendere, aprire il programma e giocare
https://www.instagram.com/mavia_computer_grafica
sito web:
http://www.maviacomputergrafica.it
-
- Advertising
FOLLOW US