V-Ray 7 cosa ne pensate?

Forum dedicato a tutti i motori di rendering come Vray, Corona, Octane, RedShift, inserite i vostri rendering e postate le vostre problematiche.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10566
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da masterzone »

AH ok si sospettavo fosse allora un problema di inserimento del profilo, effettivamente ancora non c'e 'nulla da questo lato. Secondo me se ne sbattono un po tanto la gente e' un miracolo se sta dietro alla calibrazione degli schermi considerando dove va ormai a finire la stragrande maggioranza dei media prodotti...
Ma chi fa cataloghi di prodotti, ha una bella rogna....
Avatar utente
Anto3D
Messaggi: 2815
Iscritto il: sab giu 07, 2008 9:51 am
Località: Bari/Napoli/Isernia

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da Anto3D »

masterzone ha scritto: lun ago 25, 2025 9:13 am AH ok si sospettavo fosse allora un problema di inserimento del profilo, effettivamente ancora non c'e 'nulla da questo lato. Secondo me se ne sbattono un po tanto la gente e' un miracolo se sta dietro alla calibrazione degli schermi considerando dove va ormai a finire la stragrande maggioranza dei media prodotti...
Ma chi fa cataloghi di prodotti, ha una bella rogna....
Insomma … è un mal di testa vero. Speriamo che con apple il profilo di calibrazione del monitor agisca in modo più profondo evitando che ogni software decida quale profilo usare!!
Avatar utente
Anto3D
Messaggi: 2815
Iscritto il: sab giu 07, 2008 9:51 am
Località: Bari/Napoli/Isernia

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da Anto3D »

In riferimento a quanto detto su in merito ai crash ed alla lentezze varie, in onestà, non ho mai avuto alcun problema ne con la vray 6 ne con la 7. Mai avuto alcun tipo di crash. Ora sono un paio di giorni che lavoro anche su apple con la 7 e devo dire che gira una bomba. Stabile. Molto deluso da corona per apple… credevo fosse meglio ottimizzato invece mancano delle cose rispetto slls versione pc… cose che fanno la differenza nel flusso di lavoro bozza… render finale.
Su vray 7 l’unica cosa che ho notato, non vorrei sbagliarmi, è che ora tutti i materiali sono nodali e al doppio clic si aprono nell’editor nodale di cinema 4D.
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1505
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da ocman »

Anto3D ha scritto: gio set 11, 2025 6:32 am Su vray 7 l’unica cosa che ho notato, non vorrei sbagliarmi, è che ora tutti i materiali sono nodali e al doppio clic si aprono nell’editor nodale di cinema 4D.
I nodi sono una cosa troppo fastidiosa... Avevo provato ad usarli ancora con Arnold mille anni fa e li odiavo già.
Ora li hanno messi nella versione 7 di V-ray pork.... Si andava così bene prima quando si lavorava con i livelli... :?
Mi chiedo perchè complicar sempre le cose.
Comunque, qualcuno sa se c'è modo di usare il vecchio metodo??
Edi: trovato...modifica-apri editor materiali
Avatar utente
Anto3D
Messaggi: 2815
Iscritto il: sab giu 07, 2008 9:51 am
Località: Bari/Napoli/Isernia

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da Anto3D »

ocman ha scritto: gio set 11, 2025 10:31 pm
Anto3D ha scritto: gio set 11, 2025 6:32 am Su vray 7 l’unica cosa che ho notato, non vorrei sbagliarmi, è che ora tutti i materiali sono nodali e al doppio clic si aprono nell’editor nodale di cinema 4D.
I nodi sono una cosa troppo fastidiosa... Avevo provato ad usarli ancora con Arnold mille anni fa e li odiavo già.
Ora li hanno messi nella versione 7 di V-ray pork.... Si andava così bene prima quando si lavorava con i livelli... :?
Mi chiedo perchè complicar sempre le cose.
Comunque, qualcuno sa se c'è modo di usare il vecchio metodo??
Edi: trovato...modifica-apri editor materiali
Io con i nodi mi ci sono sempre trovato bene sinceramente. Lo trovo più intuitivo. Ma alla fine è tutto molto soggettivo!!!
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1505
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da ocman »

Beato te, non li ho mai sopportati. Mi creano solo confusione.
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10566
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da masterzone »

Mah diciamo che per alcune cose sono inutilmente complicati, per altre cose semplificano la vita...quando uso RS comunque rispetto a Corona, mi prende un colpo...boh..
Avatar utente
Anto3D
Messaggi: 2815
Iscritto il: sab giu 07, 2008 9:51 am
Località: Bari/Napoli/Isernia

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da Anto3D »

Io mi trovo comodo perché sparo dentro tutte le texture e poi le connetto usando il sistema nodale. Guadagno un botto di tempo!!
Avatar utente
ocman
Messaggi: 1505
Iscritto il: gio ago 26, 2010 8:39 pm
Località: Verona

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da ocman »

Sicuramente è molto soggettiva la cosa.
Il problema secondo me è che, per far anche un semplice materiale, devi fare un po' di diramazioni. Se devi fare un materiale complesso, non ti dico, panico...una follia...
A cosa serve tutto ciò? Un materile che sia legno, marmo, acciaio, asfalto... è fatto a strati. Per esempio un normalissimo legno, oltre alla texture di dafault, ha bisogno di riflessioni, bump, fresnel magari quindi tutti "strati" che vengono aggiunti. Quindi il modo migliore per aggiungere questi "strati" è ragionare con i livelli o sbaglio?
Perchè quindi fare una decina di collegamenti che ti occupano un quarto del monitor se puoi raggiungere lo stesso scopo senza grosse difficolta?
nysn
Messaggi: 151
Iscritto il: gio apr 07, 2022 5:28 pm

Re: V-Ray 7 cosa ne pensate?

Messaggio da nysn »

Anto3D ha scritto: ven set 12, 2025 10:09 am Io mi trovo comodo perché sparo dentro tutte le texture e poi le connetto usando il sistema nodale. Guadagno un botto di tempo!!
esatto, anche io faccio così, infatti converto praticamente ormai tutti i vecchi materiali.... oltretutto risparmi tempo a connettere a mano le texture perchè ridondanti in alcuni slot, coi nodi ne basta caricare una e la connetti più volte dove serve
ci sono alcune cose più macchinose (inutilmente) ancora da fare, tipo il mix strenght non esiste nei nodi ed è una grande cavolata, devi usare il color arithmetic al suo posto che è decisamente poco intuitivo.
Prima delle ultime versioni di vray 6 cmq non riuscivo a usare i nodi perchè il blend material (prima che mettessero lo switch usavo quel sistema) se creato standard supportava solo i materiali standard e non ho mica mai capito quando creavi il blend node come cavolo collegarci i materiali esterni!?! cioè dovevi crearteli tutti nella finestra nodale, na roba assurda. Adesso invece il materiale classico Blend legge anche i nodi e quindi posso farlo tranquillamente.

Attendiamo un giorno l'arrivo del displacement direttamente nei materiali dato che solo una scimmia poteva inventare un metodo come quello che usa vray attualmente... è una vita che la community lo richiede ma non arriva mai!

La verità, secondo me, è che per lavorare bene per architettura e roba simile bisogna usare 3dsmax e vray, cinema è da sempre l'ultima ruota del loro carro...
  • Advertising
Rispondi