esablone ha scritto:Ciao, non male come inizio... si, le travi in legno ci vanno a pennello.
C'è una cosa che io personalmente non condivido: L'AO. Ultimamente vedo tanti utenti che ne abusano. Con i giusti valori di GI molto spesso non serve proprio forzare con l'acclusione ambientale. se proprio devi, lo usi solo su alcuni oggetti. Il materiale del separè lo trovo troppo ripetitivo. Il pavimento in legno lo sostituirei con un bel tatami. Se non hai la tex del tatami chiedi a TheTruster, tempo fà ha realizzato un interno stile giappo e gli ho mandato delle foto del mio letto

, forse le ha ancora.
Continua così...
Ciao Ettore.
Ciao esa :D
Sulle travi in legno comincio a lavorarci, appena ho novità aggiorno, ovviamente.
L'AO...l'ao...guarda. A me personalmente, piace l'effetto di "definizione" che crea. Più che altro, spesso, ALCUNI oggetti della scena patiscono di effetto "fluttuazione"; e capita che, attivando l'AO solo su quegli oggetti, stoni l'effetto col resto della scena (almeno a mio modesto avviso). Poi lo so tanto che è solo perchè io non so settare bene il render :D
Per il separè ci sto lavorando, in teoria sarebbe una immagine unica che dovrebbe completarsi nei vari pannelli, ma non faccio ancora pace con lo Shader Effector...sul forum plugin mi hanno consigliato di mettere semplicemente il materiale assegnato al cloner dei pannelli, ma a me non riesce. Sigh...
Il pavimento, farlo come un tatami? In pannelli quindi. Sarebbe senz'altro interessante...
Prima di arrendermi e chiedere a TT provo prima a vedere cosa riesco a fare da me
Grazie dei preziosi consigli...
*Work in progress...*
EDIT: Intanto ho messo un quadro nella parete dietro, per riempire un po' il vuoto. Secondo voi sta bene? *Uargh!* Mi sono accorto solo ora di quanto l'ho fatto grande, il rendering -.-'
FOLLOW US