Villa in Cornovaglia

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
Prophet
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 08, 2008 9:38 pm
Località: Genova

Villa in Cornovaglia

Messaggio da Prophet »

Salve a tutti,

sono uno studente di Ingegneria Edile/Architettura.
Per il corso di Composizione I sto progettando virtualmente una piccola residenza in Cornovaglia.
Ho finito di modellare il progetto proprio poche decine di minuti fa (con Rhino),ed ho subito cominciato la fase di render (con Cinema4D, naturalmente...).

Prima di continuare a scrivere desidero che sappiate che sono un super NOVIZIO di Cinema4D.
Non ho mai realizzato render degni di tal nome, e questo progetto rappresenta la mia prima esperienza "seria" in questo campo.

Purtroppo il mio professore mi ha insegnato davvero poco su come utilizzare questo programma...ma sono intenzionato ad imparare, visto che la modellazione e la "renderizzazione" degli elaborati mi affascina profondamente!

Adesso la smetto di scrivere ed arrivo subito al dunque.

La villa che ho progettato è caratterizzata da un grande elemento di tamponamento "ondulato"...una specie di scudo (o vela), insomma...
Senza stare ad annoiarvi su altri dettagli; vorrei che mi spieghiate come mai, nei render, compaiono delle fastidiose "macchie" sulla superficie metallica della "vela".
Non mi riferisco a quelle bande chiare e scure che credo derivino dalla luce riflessa ma quella specie di "disturbo" più chiaro che compare omogeneamente in tutta la superficie.

Il materiale che ho utilizzato è un metallo presente nella libreria di Cinema 4D Architectural.
Si chiama Metal-panels-01
I canali attivati sono Colore, Diffusione, Riflessione, Rilievo, Speculare e Colore Speculare.
All'inizio ho pensato derivasse da qualche cosa dello shader del canale Colore, ma non credo dipenda da quello perchè ho provato a "smanettare" con i livelli dello shader ma non è cambiato nulla sotto quell'aspetto.

Avete per caso bisogno che vi faccia uno screenshot dei settaggi del materiale per dirmi cosa dovrei modificare per eliminare quelle orribili cose?

Un'ultima cosa prima di lasciare la parola a voi.
La mia idea per il rivestimento di quella "vela" è una serie di pannelli metallici spazzolati (sia come quello che ho utilizzato, cioè con gli elementi di giunzione "puntiformi"; che con "striscie" di pannelli giuntati l'un con l'altro verticalmente a "scalettatura").
Ve lo dico perchè il risultato che vorrei ottenere si avvicina molto (nella prima ipotesi) al sistema di pannellatura in titanio utilizzato in un edificio che sicuramente conoscerete tutti: il Guggenheim Museum di Bilbao di Frank O'Ghery.
Per quanto riguarda la seconda ipotesi sui giunti, l'edificio che ho in mente come modello è la Moby Dick ad Espoo, in Finlandia, dello studio Architects Nurmela-Raimoranta-Tasa.

Un'ultimissima cosa:
avete notato anche voi che poca differenza c'è tra lo scudo, rivestito in metallo, e il resto dei tamponamenti della costruzione, in calcestruzzo a vista?
Com'è possibile che lo scudo non "rfiletta ed abbagli" come il metallo di uno scudo vero?
Spero possiate darmi una mano.

Vi chiedo scusa per essermi dilungato così tanto.
Grazie a tutti in anticipo!
Allegati
VistaGeneraleProva.jpg
VistaGeneraleProva.jpg (256.64 KiB) Visto 2434 volte
DifettoScudo.jpg
...I Believe That After We're Gone The Spirit Carries On...
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da flowbox »

prova a vedere se dovesse andare bene questo materiale applicato ai pannelli del tuo scudo...

ciao

fabrik
Allegati
metallo.rar
(141.04 KiB) Scaricato 90 volte
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
Prophet
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 08, 2008 9:38 pm
Località: Genova

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da Prophet »

Grazie Flowbox per avermi risp.
Guarda, ho provato anche con il materiale che mi hai suggerito tu, ma il risultato non è molto affascinante...
Anche perchè il paesaggio riflesso non è molto attinente purtroppo...

Cmq desideravo farti sapere che i pannelli che rivestono la vela non sono stati modellati. Ho modellato la vela con Rhino (è una nurbs), visto che pensavo di poter semplicemente creare l'effetto di "rivestimento" di pannelli attraverso l'utilizzo di una texture...

Beh, adesso provo a ragiunarci un po' su; vediamo cosa ne uscirà fuori...

Cmq esiste un modo per "sovrapporre" i caratteri delle texture, se se ne inseriscono più di una su un determinato oggetto?
Mi spiego meglio. Se ho la texture con i pannelli fissati agli angoli (come quella che ho utilizzato all'inizio), posso "sovrapporgli" un'altra texture (come quella che mi hai dato tu) per far sì che il risultato sia migliore?

Grazie
Allegati
Scudo_flowbox.jpg
...I Believe That After We're Gone The Spirit Carries On...
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
flowbox
Messaggi: 2545
Iscritto il: mar mag 20, 2008 8:29 pm
Località: Repubblica Dominicana

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da flowbox »

la testura dell'ambiente la puoi sostituire con una adatta al paesaggio , si possono sovrapporre i materiali... per esempio guarda il tutorial dei bulloni di Carles Piles

http://www.3dluvr.com/carles/resources.htm

ciao

fabrik
Non ho piu freddo e NON PAGO PIU LE TASSE.... vivo qui:

http://www.infolasgaleras.com
________

http://www.websolutionsdf.com
______________________________
Avatar utente
Prophet
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 08, 2008 9:38 pm
Località: Genova

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da Prophet »

Grazie Flowbox per avermi risposto (ed aiutato) ancora una volta.
Avevo letto il tuo consiglio appena l'avevi scritto ma non avevo più avuto tempo di rispondere.
Ho fatto la revisione insieme al professore ed ha approvato la mia piccola villa...con alcune modifiche naturalmente.


Il problema dei pannelli (che in realtà avevo risolto come mi avevi detto tu) non esiste più: il professore infatti mi ha fatto cambiare il materiale di rivestimento optando per l'acciaio cor-ten.
forse effettivamente più adatto al carattere del progetto.

Appena ho tempo posterò altri lavori (spero qualcosa di molto più definitivo di quanto ho fatto in precedenza).

Un saluto Immagine
...I Believe That After We're Gone The Spirit Carries On...
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Prophet
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 08, 2008 9:38 pm
Località: Genova

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da Prophet »

Eccovi alcuni render definitivi del mio progetto.

Sinceramente non sono soddisfatto del lavoro, ma ormai è quasi arrivato il tempo di consegnare il book...e poi bisogna contare che è anche la mia prima esperienza :D

Come potete vedere la post produzione è un elemento imprescindibile nei miei render (perchè sennò facevano proprio ribrezzo).
Spero abbiate dei consigli per migliorare il più possibile quello che ho fatto.

Chiaramente farò ancora molti render (sempre di questo progetto), quindi spero che i prossimi saranno migliori...
Allegati
Terza FotoVera copia.jpg
SecondaFotoVera copia.jpg
Prima FotoVera copia.jpg
...I Believe That After We're Gone The Spirit Carries On...
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
tommix
Messaggi: 345
Iscritto il: gio gen 13, 2005 8:17 pm
Località: Fondi (LT)

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da tommix »

Ma la scogliera è modellata in 3d oppure è una foto in compositing?
Avatar utente
esablone
Moderatore
Messaggi: 2088
Iscritto il: mar feb 28, 2006 3:04 pm
Località: Pescara

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da esablone »

Dai non male, per essere la prima esperienza ti puoi ritenere soddisfatto...
Adesso però ti tocca fare il "laboratorio di rendering" visto che hai usato la tex del C.A. del modello per il test...grrrr :P :P :P

HIHIHIhi

Ettore.
Avatar utente
Prophet
Messaggi: 14
Iscritto il: mar lug 08, 2008 9:38 pm
Località: Genova

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da Prophet »

Scusami Tommix, ma non so cosa intendi dire con "foto in compositing".
Chiarisco che la scogliera NON l'ho assolutamente modellata. Mi sono limitato a lavorare con Photoshop. Copiando gli scogli da immagini che avevo.

Come vi ho detto sono un super super principiante in Cinema, quindi il mio lavoro consiste di più nella post produzione che altro...però spero di migliorarmi col tempo.

Eheheheh

Hai ragione Esablone, scusami se ho utilizzato la tua texture per i render :)
...il fatto è che la trovo davvero stupenda!!
Il test non l'ho ancora fatto perchè sinceramente non mi reputo alla vostra altezza, però prima o poi lo farò.

È da tanto che giro per il forum e quando vedo i vostri lavori rimango di stucco.
Mi riferisco a tutti e due: Esablone e Tommix
I tuoi studi di interni e di esterni sono fenomenali; e il tuo camaleonte mi ha lasciato di ghiaccio.

Siete proprio dei guru. :)

Cmq ieri ho provato anche a fare qualche render dell'interno dell'abitazione.
Purtroppo i muri delle pareti si riempivano di chiazze scure e chiare.
Sicuramente dipende dal fatto che abbia utilizzato l'Illuminazione Globale con valori sballati.
Oggi provo di nuovo a fare qualche altro render e vi posto i risultati con i valori, così mi potrete dare una mano a migliorarmi.

Un saluto a tutti...e grazie!Immagine
...I Believe That After We're Gone The Spirit Carries On...
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
_kino_
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:13 am
Località: Genova

Re: Villa in Cornovaglia

Messaggio da _kino_ »

non l'hai fatta in compositing ma credo che tu abbia risposto in maniera esaudiente....continua sta venendo bene..

ciao

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
  • Advertising
Rispondi