riduzione dimensioni pattern nel rendering

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
strangelittle_girl
Messaggi: 12
Iscritto il: mar set 23, 2008 1:40 pm

riduzione dimensioni pattern nel rendering

Messaggio da strangelittle_girl »

salve a tutti!
sono nuova del forum quindi...abbiate pietà!!!! :D
non sono esperta di c4d quindi vi scrivo per avere delucidazioni in merito all'argomento TEXTURES!!
Dunque, dovrei renderizzare un oggetto e vorrei applicare sulla scocca delle texture di pattern che ho già pronte in formato .jpg. Io ho creato un nuovo materiale e ho inserito la texture nella scheda "color"... ricordo però che un mio amico usando un altro software (3Dstudio...la concorrenza!!) riusciva tramite alcuni parametri, a ridurre la dimensione del patter renderizzato (ad esempio se ho dei pois, riusciva a ridurre la dimensione delle singole palline e quindi anche ad aumentarne la quantità ...non so se avete capito.......)..
Vorrei sapere se esiste un comando similare per c4D!!!
Grazie a tutti!

sl_g
Avatar utente
demetra.era
Messaggi: 104
Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am

Re: riduzione dimensioni pattern nel rendering

Messaggio da demetra.era »

ci sono diversi modi... sicuramente il più comodo è ripetere la texture.
allora, crei come hai fatto il tuo materiale, lo appiccichi all'oggetto e poi evidenzi il materiale appicicato (ti compare un quadrato rosso attorno all'iconcina del materiale) pi negli attributi, in proprietà tag c'è "ripeti x e ripeti y".

questo funziona se hai una immagine caricata nel colore; se però devi fare cose come pois o quadratini o linee c'è un altro modo, sicuramente più valido, cioè caricare direttamente la superficie tile nel colore

ciao

ila
Avatar utente
esablone
Moderatore
Messaggi: 2088
Iscritto il: mar feb 28, 2006 3:04 pm
Località: Pescara

Re: riduzione dimensioni pattern nel rendering

Messaggio da esablone »

Nulla di piu semplice, una volta che hai creato il materiale come meglio credi lo applichi sull oggetto. Metti la pallina del materiale sull oggetto che vuoi mappare.
Fai un click solo sulla pallina del materiale che hai applicato all oggetto e in basso a dx ti uscirà una finestra attribbuti.
Imposta la mappatura cubica e tramite le percetuali scali la texture.

Ettore.
Avatar utente
esablone
Moderatore
Messaggi: 2088
Iscritto il: mar feb 28, 2006 3:04 pm
Località: Pescara

Re: riduzione dimensioni pattern nel rendering

Messaggio da esablone »

Mamma mai che comunità efficiente :P

Due risposte nell'arco di trenta secondi.

Ettore.
strangelittle_girl
Messaggi: 12
Iscritto il: mar set 23, 2008 1:40 pm

Re: riduzione dimensioni pattern nel rendering

Messaggio da strangelittle_girl »

hei grezie!! :)
ci sono riuscita con il metodo di esablone ... però la cosa di caricare direttamente la superficie tile nel colore nn l'ho capita molto ...???
Avatar utente
demetra.era
Messaggi: 104
Iscritto il: mar set 23, 2008 10:34 am

Re: riduzione dimensioni pattern nel rendering

Messaggio da demetra.era »

quello che dicevo era praticamente la stessa cosa di esablone... lui sicuramente lì'ha spiegata in maniera migliore :P

la questione delle tile è:
vuoi fare dei pois?
crei un nuovo materiale, nel colore, accanto alla scritta "texture..." c'è una freccetta nera, la premi e compare un menù a tendina. in questo menù vai su "superfici" e nel secondo menù che ti compare clicci "ripeti" (in ing "tiles"!!!). ti ha creato una immagine (di solito una scacchiera grigia e rossa) al posto della texture jpg che potevi inserire.
fai doppio clic su questa immagine e ti si apre un secondo menù dove puoi modificare i parametri che vuoi! se al posto dei quadrati metti i cerchi... eccoti i tuoi pios!!!
a questo punto, se quando li applichi all'oggetto che vuoi sono troppo grandi, invece di ridimensionarli come per una immagine jpg, torni sulla finestra di controllo dei pois e modifichi la "scala globale"...
e' più comodo perchè così facendo modifichi il materiale direttamente e non devi stare a modificarlo in tutti gli oggetti a cui lo hai applicato.


ciau

ila :)
  • Advertising
Rispondi