Imparare ad usare il displacement
Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto
-
- Advertising
Imparare ad usare il displacement
Convinto di saper usare il dispalcement ho messo delle tegole (virtuali) su di un tetto di una casa che ho modellato e mi sono reso conto di non saper usare il displacement...
Vorrei che le tegole si sollevassero in prossimità della tegola inferiore...
come faccio?
Vi posto anche il risultato e le mappe displacement che ho usato...
Grazie mille!!!
Re: Imparare ad usare il displacement
Ricordati che si tratta pur sempre di una texture e non di un oggetto tridimensionale. Il rilievo è e sarà sempre un "effetto ottico" con tutte le limitazioni del caso!
Luca
p.s. nell'esempio che ti ho postato ho ricavato le tex da degli screenshot fatti dal tuo rendering, e quindi sono a bassissima risoluzione.
Re: Imparare ad usare il displacement
era proprio quello che cercavo...
quindi devo impostare dei valori diversi sul sub poligonale? l'unico problema è che i tempi di rendering aumentano a dismisura...
Re: Imparare ad usare il displacement
Gioca, però, anche con il bump.... a volte rende bene anche e solo quello, e non ti aumenta i tempi di rendering.
Re: Imparare ad usare il displacement
Stò cercando di creare un rilievo su di un oggetto attraverso il canale displacement...
Quello che vorrei però è che il piano su cui posa questo rilievo sia di un colore ed il rilievo di un altro. Gli ho piazzato il displacement e una texture ma mi si è creato un problema... il colore del rilievo sulle pareti del rilievo c'è e non c'è...
come faccio a far si che le parti in rilievo siano di un colore e che il piano su cui posa il rilievo di un altro senza che si creino come dei triangolini???
Grazie mille e chiedo venia per le mie duemila domande!!!
Ciao! :D :D :D
Re: Imparare ad usare il displacement
Nell'esempio che ti ho postato ho usato, x creare la mappa del displacement, il verde che, di fatto, non compare nel risultato finale.
Per fare quello che dici te devi lavorare sul canale colore: devi creare una tex colorata in modo differente nelle aree dove ci sarà il rilevo creato dal canale displacement e/o bump.
Luca
Re: Imparare ad usare il displacement
L'unico problema è che nell'esempio colorato (come nel mio del resto) il piano perpendicolare ai due piani che si creano col displacement è in certi punti blu ed in certi giallo...
Non c'è un modo per far si che le "pareti" del foro creato (anche se solo illusorio) siano solo di un colore?
Re: Imparare ad usare il displacement
Il displacement buca e deforma non agendo realmente sulla geometria del modello 3D e quindi è di dificile controllo e scarsa precisione.
E' ottimo per deformare o bucare in modo irregolare e casuale (pensa ad una roccia rugosa e irregolare che si può ricavare da una semplice sfera grazie a questo sistema).
Se devi fare un foro preciso o un'estrusione precisa, come quella che ho fatto io nell'esempio, ti conviene modellarla in 3D!
Luca
Re: Imparare ad usare il displacement
la tua spiegazione mi è stata utilissima!!!
-
- Advertising
FOLLOW US