Invecchiare un pò i muri della villa...

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Avatar utente
madquake
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 20, 2008 11:29 pm

Invecchiare un pò i muri della villa...

Messaggio da madquake »

Ciao a tutti...
Prendendo spunto da un tutorial di 3D Professional ho voluto creare il giardinetto di una villa romana (con conseguente animazione) della telecamera e della fontanella (acqua creata con realflow).
Tuttavia non ho seguito il tutorial, ma solo preso qualke spunto, cercando in internet immagini, piantine ecc ecc...
Tuttavia non sono soddisfatto di alcuni elementi...
Vi posto un rendering abbastanza recente del mio progetto sperando in alcuni consigli (in realtà ero indeciso su quale parte del forum avrebbe potuto ospitare questo post)...
allora...
Vorrei invecchiare i muri della ville come se l'acqua e il tempo li avessero rovinati...
Vorrei creare una sorta di nebbiolina fatta da sabbietta (pulviscolo) sospesa in aria (avete presente l'effetto che è quasi sempre presente in prince of persia e le sabbie del tempo (e affini)?)...
Vorrei un consiglio su come migliorare l'acqua (che mi pare un pò densa...)
Ed infine vorrei illuminare attraverso l'hdri...

Ah, vero, anche l'erbetta del giardino mi convince poco... non per il filo d'erba, ma per come esce dal terreno!!!

Questo è il primo progetto "impegnativo" (anche se l'impegnativo è un pò relativo) che stò creando!!!
:D :D :D

Ciao a tutti!!!
Allegati
Ditemi onestamente cosa ve ne sembra...
Ditemi onestamente cosa ve ne sembra...
Marty:"hey Doc dove siamo?" Doc:"ragazzo la domanda esatta è: quando siamo!"
Avatar utente
Bluvetr0
Messaggi: 310
Iscritto il: sab giu 14, 2008 7:33 pm

Re: Invecchiare un pò i muri della villa...

Messaggio da Bluvetr0 »

Ciao! Innanzitutto per fare un'invecchiamento dovuto all'acqua, devi prendere delle foto di riferimento. E da li puoi scegliere 2 strade: Shader o Texture. (che poi puoi unire volendo..)
Con la texture potrebbe essere più facile. Con gli shader magari di meno se non hai la mano.
Ti consiglio di usare la "Fusione", che permette di unire più shader in un unico canale, e lo tra quelli, inserire lo shader "Gradiente", perche in genere è l'effetto che meglio riproduce il progrssivo andamento dell'umidità. Ma ripeto, se non hai la mano è più facile la texture lavorata in photoshop. Fattostà che potresti usare il Gradiente, nel canale Alpha per applicare più materiali sovrapposti.

Per quanto riguarda la fontana, occhio all'acqua che sembra partire da 2 cm sopra il foro d'uscita.
E poi magari modifica la specularità (l'hai settata "metallica" vero?), alza il picco e stringilo un pò alla base...non so se mi son spiegato bene.

Per il pulviscolo...se non vuoi utilizzare il post-processing, puoi provare con Pyrocluster, o con il materiale nebbia...nonchè abilitare l'opzione nebbia nell'ambiente.

Per ulteriori spiegazioni continua a chiedere! ;)
Immagine
Avatar utente
madquake
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 20, 2008 11:29 pm

Re: Invecchiare un pò i muri della villa...

Messaggio da madquake »

Ciao... grazie delle informazioni.
Purtroppo non ho capito bene il procedimento per invecchiare i muri...
Pensavo di usare gli shader solo che non ho idea di come crearne uno e di come utilizzarlo...
Francamente non so nemmeno bene la differenza tra uno shader e una texture normale...
Mi daresti una mano?
Grazie in anticipo per l'aiuto!!! :D :D :D
Marty:"hey Doc dove siamo?" Doc:"ragazzo la domanda esatta è: quando siamo!"
Avatar utente
Bluvetr0
Messaggi: 310
Iscritto il: sab giu 14, 2008 7:33 pm

Re: Invecchiare un pò i muri della villa...

Messaggio da Bluvetr0 »

Ok, ho capito che sei un pò alle prime armi.
Allora, tempo fa ho dato delle spiegazioni sull'uso dei materiali e dei canali.
Puoi trovarlo a questo link: http://c4dzone.com/forum/viewtopic.php? ... tro#p25042

Li spiego anche brevemente la differenza tra texture e shader.
La texture è semplicemente un immagine. Puoi anche creare un immagine apposita per il tuo oggetto (cerca Creazione mappa UV...ci dovrebbe essere un bel videotutorial di Cardinal su questo sito).
Invece lo Shader, è il frutto di stringhe in codice, che permettono degli effetti derivanti da calcoli procedurali.
I vantaggi degli shader rispetto alle texture sono: che possono essere più leggeri, molto più adattabili, non ripetitivi, e variamente calibrabili..si riescono a fare cose quasi infinite con un pò di fantasia..ecc.

Qui ti ho postato un file con un paio di esempi di uso degli shader nei vari canali.
In questa immagine risultante, non vi è l'uso di mezza immagine.
E' il risultato del solo utilizzo di alcuni shader.
Ho usato soprattutto lo shader Disturbo, nella sua variante Luka (che personalmente amo molto), e lo shader Gradiente.

Infine ti ho anche inserito un immagine sul procedimento che ti dicevo, riguardo all'effetto dello scurimento di una colonna dovuto alle intemperie.

Ora stà a te osservare e studiare questi esempi
;)
Auguri!

BLUVETRO
Allegati
Esempi Shader Bluvetro.rar
Questo è il File C4D del progetto dell'immagine che vedi qui sotto.
Buono studio. ;)
(55 KiB) Scaricato 67 volte
Esempi Shader Bluvetro.jpg
Shader.jpg
Immagine
Avatar utente
madquake
Messaggi: 181
Iscritto il: mar mag 20, 2008 11:29 pm

Re: Invecchiare un pò i muri della villa...

Messaggio da madquake »

GRAZIE MILLE!!! :)
Veramente molto gentile... mi studierò gli esempi che mi hai postato che sono anche chiarissimi!!!
Devo dire che in maniera empirica avevo intuito il funzionamento (molte volte creo anche io dei materiali utilizzando solo un disturbo e lavorando sui vari canali...) Comunque la spiegazione è stata molto apprezzata e mi ha chiarito parecchi dubbi!!!

Grazie ancora
Ciao!
Marty:"hey Doc dove siamo?" Doc:"ragazzo la domanda esatta è: quando siamo!"
  • Advertising
Rispondi