effetto tessuto

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

Rispondi
  • Advertising
Alone
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 24, 2004 2:20 pm

effetto tessuto

Messaggio da Alone »

Ciao ragazzi prima di tutto mi scusassero per la lunga assenza e incostanza nel forum, ma i i frequenti viaggi mi portano via dalla bella italia. Detto questo ho bisogno di un aiuto su come simulare il filamento di un tessuto.. ovvero la lavorazione. Per esempio prendiamo una cravatta se la guardiamo da vicino possiamo notare i piccoli rilievi dei filamenti dati dal tipo di lavorazione.
purtroppo ho bisogno di qualcosa che renda molto bene questo effetto dato che devo fare una presentazione di tessuti in 3d. Aspetto consigli ciao a tutti... Alone
Avatar utente
masterzone
Site Admin
Messaggi: 10551
Iscritto il: ven set 17, 2004 5:34 pm
Località: Verona

Messaggio da masterzone »

:) cio Alone, benvenuto nel nuovo alveare :)
Allora se devi creare i piccoli filamenti della stoffa, non c'e' altro modo secondo me che crearti in photoshop una mappa di rilievo in bianco e nero, magari a sfondo nero e righette bianche, tipo lisca di pesce, a risoluzione molto molto alta, cerca di mettere i filamenti molto vicini, un pixel con una riga bianca e un pixel con una riga nera...
Ti consiglio di aiutarti con una prima scansione di una cravatta, cosi' poi sopra in phooshop ci fai le righette.
Vedrai che con una texture di lilievo ad alta risoluzione, messa nel rilevo, ti viene una meraviglia, se poi la unisci a SubPolyon Displacement della versione 9 fai faville!
Mz
Alone
Messaggi: 8
Iscritto il: ven set 24, 2004 2:20 pm

Messaggio da Alone »

Ti ringrazio per la risposta Mz.
Ho seguito il tuo consiglio ma non ho ottenuto il risultato sperato anche se migliore rispetto a quello che avevo fatto io (usando il tiles nel materiale).
Il problema è quando il materiale cambia orditura diventa veramente un dramma se dovessi fare una texture per ogni punto. Per questo sto cercando di crearmi un buon materiale procedurale in modo che con l'UW mapping possa adattarsi piu o meno automanticamente al modello.
Anche se questo comporta una modellazione decisamente piu complessa.
Purtroppo non ho ancora la versione 9 e vedendo tutte le novità, so che mi sarebbe stata molto utile in questo caso.
Pazienza in qualche modo farò. Intanto grazie per la risposta.. saluti... ALone
Avatar utente
blaDEsign
Messaggi: 245
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:50 pm

Messaggio da blaDEsign »

cos'è il SubPolyon Displacement? :shock:
Avatar utente
Arkimed
Moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: mer set 22, 2004 4:19 pm
Località: Torino

Messaggio da Arkimed »

Il sub-displacement è un potente metodo per aggiungere dettagli fini alla geometria del modello... in pratica funziona come il bump, ossia utilizza un'immagine in scala di grigi per determinare le aree in rilievo e le aree depresse, però a differenza del bump, che simula solo i rilievi, il sub-displacement modifica realmente la geometria del modello, ottenendo così risultati più realistici.

ciao ;-)

Arkimed
– il mio Demoreel
– Demo Arkimed_Vfx Vol.3
– il mio "nuovo modo di lavorare!"


Portale di Riferimento di Cinema4D in Italia dal 1999
Immagine
  • Advertising
Rispondi