relatività

Forum per: Modellazione, Texturing, Animazione, Composting e tutto quello che riguarda il normale utilizzo di Cinema4D.

Moderatori: Arkimed, natas, visualtricks, cappellaiomatto

  • Advertising
Avatar utente
3dr
Messaggi: 361
Iscritto il: sab mag 17, 2008 3:33 pm
Località: Pescara

relatività

Messaggio da 3dr »

Sto provando a riprodurre in 3d questo capolavoro di Escher (uno dei miei disegni preferiti).
Il modello è tecnicamente molto semplice ma ricostruire la scena è stato un po' più complicato come potete immaginare. Comunque i volumi principali li ho finiti, la cosa che mi preoccupa di più è trovare un'illuminazione adeguata, essendo una scena "impossibile": sono praticamente 3 orientamenti prospettici (quindi con 3 illuminazioni) uniti in un'unica vista. Al momento invece ho usato un'unica luce infinita, in attesa di una scelta migliore. Spero di riuscire a finirlo perchè lo devo fare nei ritagli di tempo.

Sto usando Vray con ph cam e luce infinita con ph sun senza sky, LC+IM, color mapping Reinhard con burn value 0,4
Allegati
prova2.jpg
relatività Escher.jpg
relatività Escher.jpg (387.1 KiB) Visto 1145 volte
Ultima modifica di 3dr il gio gen 08, 2009 4:13 pm, modificato 1 volta in totale.
Basta poco...Che ce vò?!
Avatar utente
cesgimami
Messaggi: 2962
Iscritto il: sab mag 17, 2008 2:56 pm
Località: Cattolica rn

Re: relatività

Messaggio da cesgimami »

secondo me devi ricreare esattamente le stesse luci e ombre dell'immagine,sono quelle che danno quell'effetto ottico
Tutti i rendering postati sono realizzati dallo studio 3DMOOD di cesgimami & walkin

Quando scrivi qualcosa con una penna, pensi alle parole, non alla penna. Quando crei qualcosa con un Mac, pensi al tuo progetto, non al Mac. Diventa invisibile e stimola la creatività.

Anche se la porta è la stessa, non tutti quelli che vi si affacciano vedono le stesse cose: la veduta dipende dallo sguardo.

Immagine nuovo sito web

facebook 3dmood
Avatar utente
irene 85
Messaggi: 98
Iscritto il: lun ago 25, 2008 1:09 pm

Re: relatività

Messaggio da irene 85 »

quoto
Avatar utente
_kino_
Messaggi: 1737
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:13 am
Località: Genova

Re: relatività

Messaggio da _kino_ »

è il mio autore preferitooooooooooo che sballooooooooooooo

ciao

_kino_
_il passato è tutto ciò sul quale da un lato i documenti dall'altro la memoria sono d'accordo_
reone
Messaggi: 637
Iscritto il: sab mag 17, 2008 9:07 am
Località: Zurigo

Re: relatività

Messaggio da reone »

secondo me sono piu illuminaizioni di quante dici. Perche con 3 sole alcuni elementi dovrebbero rimanere in ombra esempio scena destra laterale...se si tenesse conto di un`unica luce che proviene da fuori probabilmente i gradini dovrebbero essere in ombra mentre con una luce aggiunta dall`alto come credo io sia i gradini risultano giusti...anche se cosi facendo il muro in teoria dovrebbe essere in luce cosa che non e... :? ...
Ma non c`e scritto da qualche parte come funziona l`illuminazione a questo punto a mio parere sbagliata?
Sicuramente l`unico metodo per riprodurla sara usando l`esclude delle fonti luminose
Continua cosi

P.S: l`idea di riprodurre quest`opera e geniale, spero tu la colorerai
Cmq. ti seguo
reone
Messaggi: 637
Iscritto il: sab mag 17, 2008 9:07 am
Località: Zurigo

Re: relatività

Messaggio da reone »

Prova a fare cosi. Finisci prima una visuale. Fai l`impostazione della luce per quella visuale e continua poi con un`altra visuale usando i pallini rossi (editor e rendering) per la prima visuale.
Insomma vai visuale per visuale, passo per passo
http://www.google.ch/imgres?imgurl=http ... e%26sa%3DG
reone
Messaggi: 637
Iscritto il: sab mag 17, 2008 9:07 am
Località: Zurigo

Re: relatività

Messaggio da reone »

scusa se ti riempio di link ma magari ti viene il colpo di genio
http://www.google.ch/imgres?imgurl=http ... e%26sa%3DG
Avatar utente
3dr
Messaggi: 361
Iscritto il: sab mag 17, 2008 3:33 pm
Località: Pescara

Re: relatività

Messaggio da 3dr »

Grazie a tutti per i consigli e commenti.

@reone
Il primo link l'avevo visto ma se non sbaglio in quell'immagine il problema viene risolto usando solo l'occlusione ambientale senza luci e ombre. Quello che dici sulle luci forse è vero, sono più di tre, anche se dal disegno non è molto chiaro...Tre sono gli orientamenti prospettici, cioè l'immagine può essere scomposta in tre prospettive, ognuna delle quali discorde con l'altra ma con fughe coincidenti. Devo capire bene quali sono le fonti luminose e soprattutto calibrare la decadenza in modo che le ombre di ogni luce non si sovrappongano tra loro.

Insomma è un casino, spero di avere il tempo di risolvere qualcosa.
PS: Il link dei Lego è stupendo, non l'avevo visto
Basta poco...Che ce vò?!
reone
Messaggi: 637
Iscritto il: sab mag 17, 2008 9:07 am
Località: Zurigo

Re: relatività

Messaggio da reone »

Riguardo alle ombre. Se nello scene della luce metti esclude esclidi gli altri oggetti dalla fonte di luce in questione e poi affianco poi scegliere riguardo a cosa...esempio selfshadow oppure ombra portata..quindi non hai bisogno del fallow!!!!!
Avatar utente
3dr
Messaggi: 361
Iscritto il: sab mag 17, 2008 3:33 pm
Località: Pescara

Re: relatività

Messaggio da 3dr »

Questo con il compositing di Cinema, io però sto usando Vray e non ho trovato un comando simile
Basta poco...Che ce vò?!
  • Advertising
Rispondi